ASI Moto Cross Show: il cross degli anni 50/60 rivive a Imola
Presentata una nuova manifestazione rievocativa del Motocross anni 50-60 che si terrà a Imola il 25-26-27 Maggio: leggi il report.
![ASI Moto Cross Show: il cross degli anni 50/60 rivive a Imola ASI Moto Cross Show: il cross degli anni 50/60 rivive a Imola](https://img.autoblog.it/jqiwFBr5AgM3lR0-Vuz-PgYRLKI=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/03/p36677-620x350-1.jpg)
Il Moto Club Ruggeri “Alzavalvola” di Bologna, in collaborazione con l’ASI (Automotoclub Storico Italiano), organizza una nuova ed interessante manifestazione rievocativa chiamata ASI Moto Cross Show, il cui scopo principale é ricordare – e far ricordare – i Campionati Europei e Mondiali di Motocross disputati ad Imola dal 1948 al 1965.
L’evento si svolgerà presso lo storico circuito “Enzo e Dino Ferrari” dal 25 al 27 Maggio, e vedrà la partecipazione di diversi piloti e moto dell’epoca, oltre a una serie di altre iniziative di contorno mirate ad intrattenere il pubblico degli appassionati tra cui spiccano un’esposizione di moto da cross “dell’epoca d’oro” pre-1965 ed un’importante mostra fotografica con oltre 300 immagini restaurate in grande formato sulla storia delle competizioni internazionali di Imola.
L’ASI Moto Cross Show nasce in seguito alla pubblicazione del libro ““Imola Mondiale 1948-1965 – Le radici del motocross italiano” degli ex-crossisti imolesi Luciano Costa e Piero Mita, che raccoglie la storia delle competizioni di quegli anni. Responsabile organizzatore per l’ASI è l’ex pilota Gian Pio Ottone, e tra i partecipanti si contano ben cinque piloti Campioni del Mondo dell’epoca (Lundin, Nilsson, Tibblin, Hallman e Smith). Vedi il programma e l’intera lista dei piloti che parteciperanno all’evento dopo il ‘Continua’.
ASI Moto Cross Show – PROGRAMMA:
Venerdì 25 Maggio:
Presentazione dell’evento al pubblico presso la Sala Grande del Circolo Sersanti di Imola.
Sabato 26 Maggio:
Apertura delle mostre e talk show con piloti, giornalisti ed esperti del settore. In serata, proiezione di video storici del motocross e delle competizioni di velocità di Imola.
Domenica 27 Maggio: Premiazione dei Campioni da parte delle Autorità Comunali nella piazza centrale di Imola. Sfilata storica di motocross Golden Era con partenza dal centro storico e arrivo al Parco delle Acque Minerali, sede della gloriosa pista. Nel pomeriggio Concorso di Eleganza con la premiazione di cinque moto per: miglior restauro, miglior conservazione, importanza storica, vetustà e numero di presenze nelle competizioni. In una zona adiacente si terrà inoltre una performance di motocross d’epoca, dedicata alle mezzo litro ante ‘65.
ASI Moto Cross Show – PARTECIPANTI:
Come detto, saranno ben cinque i piloti già Campioni del Mondo che presenzieranno all’evento:
- Sten Lundin, campione del mondo classe 500 del 1959 e 1961, vincitore di quattro Gran Premi a Imola.
- Bill Nilsson, campione del mondo classe 500 del 1957 e 1960, vincitore di tre Gran Premi a Imola.
- Rolf Tibblin, campione del mondo classe 500 del 1962 e 1963, vincitore di tre Gran Premi a Imola.
- Torsten Hallman, campione del mondo classe 250 del 1962, ’63, ’66 e ’67, vincitore del Gran Premio del 1964 a a Imola.
- Jeffrey Smith, campione del mondo classe 500 del 1964 e 1965.
Oltre a questi, ci saranno altri piloti di grande levatura internazionale, tra i quali:
- Gunnar Johansson, campione nazionale svedese classe 500 nel 1956.
- Leslie Archer, campione europeo classe 500 del 1956.
- Donald e Derek Rickman vincitori di diversi Motocross delle Nazioni con la squadra nazionale britannica e costruttori del famoso marchio Rickman Metisse, classi 250 e 500.
- Chris Horsfield, pilota di punta britannico classe 500.
- Charles Molinari, campione francese classe 500 del 1952, ’54 e ’55.
- Albert Courajod, campione svizzero classe 500 del 1954, ’55, ‘56, ’57 e ’58.
- Otto Walz pilota tedesco di punta classe 500.
- Fernand Neri, pilota belga di punta classe 500.
- Emilio Ostorero, sedici volte campione italiano classe 250 e 500.
- Lanfranco Angelini, sette volte campione italiano classe 250 e 500.
- Canzio Tosi, cinque volte campione italiano classe 250 e 500