Microsoft HoloLens: realtà virtuale per la manutenzione della moto
Realtà virtuale e moto, due concetti in apparenza lontani, che si fondono per mezzo di HoloLens, il nuovo sistema di Microsoft, realizzato da autentici "ossessionati" dalle due ruote.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2015/01/microsoft-hololens.jpg)
La realtà virtuale è entrata ufficialmente nel mondo Windows con l’anteprima di HoloLens, il visore che Microsoft ha recentemente mostrato insieme alla preview di Windows 10 e lo ha fatto puntando decisamente lo sguardo verso il mondo delle due ruote.
Innumerevoli le applicazioni, tra cui la progettazione e la manutenzione della moto, con la possibilità di visualizzare olograficamente le componenti di un mezzo futuro, piuttosto che, ad esempio, l’esploso di una parte del modello su cui si sta intervenendo, in un mix tra reale e virtuale.
A detta degli stessi componenti il team che ha sviluppato HoloLens, le due ruote sono per loro una sorta di ossessione e le immagini ed i video che sono stati mostrati ne sono la riprova. Ai ragazzi di Microsoft ad esempio piacciono le Kawasaki e le Suzuki (difficile non scorgere una ZX6-R ed un GS 500F in formato olografico in alcune delle slide della presentazione).
La realtà virtuale non è però una novità assoluta, nel campo della progettazione e tanto meno nel settore automotive. I centri stile ed i reparti R&D di tutti i principali player del settore fanno già abitualmente uso di questa tecnologia.
Quello che in precedenza non era mai avvenuto è che tutto ciò fosse messo a disposizione dell’utenza consumer e con il supporto di una realtà come Microsoft che, con Windows, copre oltre l’80% del mercato PC. Logico quindi attendersi un proliferare di software per HoloLens nell’immediato futuro.
Tra questi, un applicativo che potrebbe ad esempio consentire a chi gestisce un team impegnato in un campionato, di visualizzare la propria moto con diverse soluzioni aerodinamiche, piuttosto che a livello di dimensioni di serbatoio o di posizione del pilota in sella, il tutto senza svitare nemmeno un dado, attraverso la simulazione olografica.
In un secondo video, il nuovo sistema di virtual reality della casa di Redmond viene messo alla prova con la manutenzione di una quattro cilindri con qualche decennio sulle spalle, dove il possessore segue le indicazioni di un tutor e, per mezzo di HoloLens, individua con sicurezza le parti sulle quali andare ad intervenire.
Purtroppo però, resteranno delusi tutti quei biker che, all’alba della stagione 2015 ormai quasi ai blocchi di partenza, stanno ultimando i lavoretti sulle loro moto e sognavano di poterli concludere tramite la nuova creazione di Microsoft.
Visore e software a corredo non arriveranno infatti sul mercato prima del prossimo autunno, verosimilmente in concomitanza con il rilascio di Windows 10. Non resta che rimandare il tutto, pensando che, dopo ad EICMA 2015, la manutenzione alle due ruote forse sarà possibile farla aggiungendo un visore ai classici attrezzi da meccanico!
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/12/324110-honda-smartphone-voice-control-system-and-honda-roadsync-app-for.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/03/harley-davidson-display-android.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/02/news-sbk-app.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/08/app-manutenzione-fai-da-te.png)