Yamaha presenta i Team Racing 2015, ma la star è la nuova R1 [Video]

Con l'avvento della nuova Yamaha YZF-R1 2015, la casa dei tre diapason affila le armi in vista della nuova stagione sportiva 2015 della velocità in pista. Ma senza dimenticare, naturalmente, l'off-road...

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 12 feb 2015
Yamaha presenta i Team Racing 2015, ma la star è la nuova R1 [Video]

Nel Quartier Generale di Yamaha Racing di Gerno di Lesmo (MB), nella soleggiata Brianza, Yamaha ha presentato ufficialmente ieri i suoi principali team per la stagione sportiva 2015, con l’eccezione del team Movistar Yamaha MotoGP di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo che, invece, ha già avuto il suo vernissage un paio di settimane fa in quel di Madrid.

Sono state numerose le squadre presentate che parteciperanno ai diversi campionati nazionali ed internazionali, e molte di queste – praticamente tutte quelle impegnate nella velocità – scenderanno in pista con la nuovissima Yamaha YZF-R1 2015 (e la sua variante ‘racing-orientedR1M), la nuova superbike di Iwata presentata al mondo all’ultimo Salone EICMA di Milano. Talmente nuova che diversi dei piloti presenti hanno ammesso di averla vista ieri, per la prima volta, ‘dal vivo‘.

Yamaha Racing – Press Conference 2015

Yamaha Racing 2015: i team di EWC, STK1000, IDM, BSB

Yamaha Racing - Press Conference 2015

E’ poi iniziata la sfilata dei vari team, che ha visto salire sul piloti, team managers e anche le moto, rombanti e con le nuove livree. Ad aprire le danze è stato il team Yamaha GMT-94, Campione del Mondo Endurance 2014, che per la nuova stagione ha confermato i piloti che hanno conquistato il titolo. Di questi, il primo a parlare è stato David Checa:

“Sono naturalmente contento di essere di nuovo qui da campione del mondo e non vedo l’ora di iniziare la nuova sfida con la nuova moto. Io e la squadra siamo in un ottimo momento di forma, e visto che l’anno scorso abbiamo vinto il titolo con la ‘vecchia R1’, l’obiettivo di quest’anno non può che essere la vittoria.”

Yamaha GMT-94 – EWC 2015

Yamaha GMT-94 - EWC 2015
Yamaha GMT-94 - EWC 2015
Yamaha GMT-94 - EWC 2015
Yamaha GMT-94 - EWC 2015

Gli ha subito fatto eco il compagno Kenny Foray:

“Quest’anno puntiamo ancora al titolo, e non potrebbe essere altrimenti. dividere la moto con altri piloti richiede dei compromessi, perchè a volte la moto va meglio per me e altre volte è meglio per loro, ma fino ad ora abbiamo collaborato bene e le cose non potranno che migliorare con la nuova moto.”

E’ stato poi il turno del pilota più giovane del trio iridato, Matthew Gines, che ha ribadito i propositi battaglieri dei compagni di equipaggio:

“Il 2015 rappresenta ancora una grande sfida per noi, ma possiamo essere ottimisti: siamo ancora gli stessi tre piloti, il team è lo stesso e la moto invece è nuova, il che non può che essere un vantaggio. stando così le cose, l’obiettivo non può che essere quello di vincere ancora.”

Yamaha GMT-94 – EWC 2015

Yamaha GMT-94 - EWC 2015
Yamaha GMT-94 - EWC 2015
Yamaha GMT-94 - EWC 2015
Yamaha GMT-94 - EWC 2015

Saranno diversi gli avversari temibili per il team GMT-94 nella sua sfida per la conferma iridata, ma non mancherà neppure la concorrenza ‘interna‘ del team Monster Energy Yamaha – YART, che si presenterà ai nastri di partenza con la R1 e un trio di piloti affatto male: Silva, Parkes e Neukirchner. Il primo di loro a prendere il microfono è stato Ivan Silva:

“Sono molto contento per questa nuova avventura, la moto mi piace moltissimo e l’obiettivo, anche per noi, non può che essere la vittoria. Abbiamo piloti con grande esperienza e una moto che promette molto bene.”

Monster Energy Yamaha – YART – EWC 2015

Monster Energy Yamaha - YART - EWC 2015
Monster Energy Yamaha - YART - EWC 2015
Monster Energy Yamaha - YART - EWC 2015
Monster Energy Yamaha - YART - EWC 2015

E’ stato poi il turno dell’australiano Broc Parkes, di ritorno nella famiglia Yamaha dopo l’esperienza in MotoGP e che, oltre al Mondiale EWC, parteciperà anche alla British Superbike. Queste le sue parole:

“Sono felice di far parte di questo progetto, e sono felice di essere di nuovo con Yamaha, con cui ho avuto un grande rapporto in passato. Considero ancora gli anni passati nel Mondiale Supersport con la R6 come i migliori della mia carriera e darò il massimo per ottenere dei risultati, sia nel Mondiale Endurance che nella British superbike.”

Oltre a correre per Yamaha YART, il tedesco Max Neukirchner tenterà l’assalto al titolo Superbike dell’IDM (il campionato nazionale velocità tedesco) solo sfiorato nella scorsa stagione con il team Ducati 3C Carbon:

“La moto è davvero fantastica ed io non
vedo l’ora di iniziare. Per me si profila una stagione difficile, con gli impegni nel Mondiale Endurance e nell’IDM, ma io sono molto fiducioso. Vedremo come andrà a finire. Mi sono allenato molto durante l’inverno per farmi trovare al massimo della forma per questa stagione.”

Monster Energy Yamaha – YART – EWC 2015

Monster Energy Yamaha - YART - EWC 2015
Monster Energy Yamaha - YART - EWC 2015
Monster Energy Yamaha - YART - EWC 2015
Monster Energy Yamaha - YART - EWC 2015

Uno dei campionati dove la nuova R1M sarà seguita con particolare attenzione sarà la FIM Cup Superstock 1000, dove la nuova R1 sarà schierata dal team MRS (Morillas Racing School) con i piloti Florian Marino e Kev Coghlan. Il francese è stato il primo ad intervenire:

“Sono davvero eccitato di essere stato scelto per questo progetto. Per me si tratta di una nuova classe, ma comunque non vedo l’ora di iniziare. Yamaha ci ha dato una grande moto e tutto ciò di cui abbiamo bisogno per fare bene. Si tratta di una grande opportunità e non vedo l’ora di vedere come andrà a finire.”

Anche per Kevin Coghlan il 2015 sarà l’anno del debutto in Superstock 1000, e lo scozzese condivide pienamente l’ottimismo del nuovo compagno di box:

“Anch’io sono chiaramente entusiasta di questa opportunità. Mi rendo conto che ci sono grandi aspettative, ma sappiamo anche di avere una grande moto ed un grande team. Il nostro pacchetto complessivo è fantastico, quindi sono convinto che potremo fare bene.”

Team MRS Yamaha Superstock 1000 2015

Team MRS Yamaha Superstock 1000 2015
Team MRS Yamaha Superstock 1000 2015
Team MRS Yamaha Superstock 1000 2015
Team MRS Yamaha Superstock 1000 2015

Per quanto riguarda il campionato Superbike tedesco (IDM), le sorti della nuova R1 saranno affidate al Team Yamaha MGM (Michael Galinski Motorsport), che oltre al già citato eroe locale Max Neukirchner schiererà con l’esperto australiano Damian Cudlin:

“Siamo tutti molto eccitati all’idea di questa nuova avventura, possiamo fare molto bene. La moto è magnifica ed io non vedo l’ora di provarla. Da parte mia sono felicissimo di essere tornato nella famiglia Yamaha, con cui ho passato dei bei momenti della mia carriera. Credo davvero che abbiamo buone possibilità di vincere, quindi daremo il massimo.”

Nella British Superbike ci sarà invece il team Milwaukee Yamaha – con l’unica R1 dalla livrea rossa presente a Gerno – che oltre al già citato Broc Parkes si affiderà al connazionale Josh Brookes, che nel 2014 è stato uno dei più seri contendenti al titolo nazionale britannico:

“L’anno scorso sono arrivato molto vicino al titolo, ma quest’anno credo di avere ancora maggiori possibilità. Possiamo vincere, e ci proveremo sicuramente. Abbiamo un grande pacchetto, su questo non ho alcun dubbio, e sono davvero eccitato all’idea di provare la R1 per la prima volta. Non vedo l’ora.”

Team Milwaukee Yamaha – BSB 2015

Team Milwaukee Yamaha - BSB 2015
Team Milwaukee Yamaha - BSB 2015
Team Milwaukee Yamaha - BSB 2015
Team Milwaukee Yamaha - BSB 2015

Yamaha Racing 2015: i team MXGP, MX2 ed Enduro

Yamaha Racing - Press Conference 2015

Velocità su pista a parte, nel 2015 Yamaha rilancia la sfida anche nel Motocross. A provare l’assalto alla corona di toni Cairoli in MXGP ci sarà il team Yamaha Factory Racing Yamalube guidato dall’inossidabile Michele Rinaldi, il primo a salire sul palco per descrivere le qualità tecniche della YZ450FM, l’arma con cui il vice-iridato Jeremy Van Horebeek e Romain Febvre daranno battaglia nella premier class. Una volta raggiunto il boss Rinaldi sul palco, il forte pilota belga ha dichiarato:

“L’anno scorso abbiamo fatto una grande stagione, e per quest’anno l’obiettivo è uno solo: vincere il Campionato del Mondo. E spero davvero che saremo in grado di centrarlo. Mi sono preparato in modo meticoloso, in inverno ho passato molto tempo in Sardegna per allenarmi, e mi sento decisamente pronto per cominciare. La moto è fantastica, abbiamo tutte le ragioni per pensare che la prossima stagione sarà meglio di quella passata. Tuttavia conosciamo anche il valore dei nostri avversari e sappiamo che non sarà facile. Comunque, per adesso, non voglio mettere troppa pressione su me stesso. Staremo a vedere cosa succederà.”

Yamaha Factory Racing Yamalube – MXGP 2015

Yamaha Factory Racing Yamalube - MXGP 2015
Yamaha Factory Racing Yamalube - MXGP 2015
Yamaha Factory Racing Yamalube - MXGP 2015
Yamaha Factory Racing Yamalube - MXGP 2015

Romain Febvre ha aggiunto:

“Sono contento di questa opportunità e mi sento pronto a coglierla. Sono reduce da un piccolo infortunio, ma ho già guidato da allora e credo che sia andato tutto a posto. Ora non vedo l’ora di iniziare la stagione in Qatar. Non so bene cosa aspettarmi perché per me è una classe nuova, con una moto nuova ed un team nuovo. Vedremo cosa succederà.”

Yamaha Factory Racing Yamalube – MXGP 2015
Yamaha Factory Racing Yamalube - MXGP 2015
Yamaha Factory Racing Yamalube - MXGP 2015
Yamaha Factory Racing Yamalube - MXGP 2015
Yamaha Factory Racing Yamalube - MXGP 2015

Nel campionato MX2 saranno invece due i team a scendere in pista con la YZ250F 2015 ed il supporto della casa dei tre diapason: il team Standing Construct Yamaha, con i piloti Valentin Guillod – al suo ultimo anno in questa classe per ‘raggiunti limiti di età‘ – e Julien Lieber, ed il team Kemea Yamaha Racing, con il francese Benoit Paturel ed il belga Damon Graulus.

Yamaha MX2 2015 -Team Standing Construct e Kemea

Team Standing Construct Yamaha - MX2 2015
Team Standing Construct Yamaha - MX2 2015
Team Standing Construct Yamaha - MX2 2015
Team Standing Construct Yamaha - MX2 2015

Passando invece al Campionato Mondiale Enduro, il team italiano Yamaha Miglio di Massimo “Max” Migliorati diventa il rappresentante ufficiale di Yamaha. A difenderne i colori in sella alla WR250F ci sarà una coppia di piloti decisamente ben assortita con l’esperto spagnolo Cristobal Guerrero ed il giovane talento italiano Gianluca Martini, curiosamente l’unico pilota italiano presente all’evento brianzolo. Il boss Massimo Migliorati si è detto entusiasta in vista della nuova stagione:

“Abbiamo fatto poche modifiche alla moto rispetto allo scorso anno, e questo perchè si tratta di una moto già molto competitiva. Non escludo quindi di iniziare a vincere fin da subito con Guerrero. da parte mia non posso che ringraziare Yamaha per questa possibilità che ci ha dato di lavorare con un marchio così prestigioso e importante.”

Team Yamaha Miglio – Mondiale Enduro E1 2015



Lo stesso Cristobal Guerrero ha poi aggiunto:

“Dopo 4 anni con KTM torno finalmente in Yamaha, e sono davvero felice di questo ritorno. La moto mi sembra fantastica e molto competitiva, con un motore forte e delle ottime sospensioni. Abbiamo tutto ciò che ci serve per fare bene, quindi saà importante fare dei buoni risultati sin dall’inizio.”

Gianluca Martini sarà invece una delle novità assolute del Campionato Mondiale Enduro 2015, ed il giovane italiano è sicuramente deciso a lasciare il segno:

“Per me questo sarà il primo anno nel Mondiale, ma ritengo di essermi preparato bene. La moto è molto competitiva, su questo non ci sono dubbi, ma per adesso non posso parlare troppo di obiettivi: sarebbe bello finire qualche volta nella top 5, magari conquistando qualche podio, ma il mio vero obiettivo sarà quello di puntare al titolo italiano.”

Team Yamaha Miglio – Mondiale Enduro E1 2015




Team Yamaha Miglio - Mondiale Enduro E1 2015

Ultime notizie