Sbk Phillip Island, a Rea (Kawasaki) la Superpole con bandiera rossa. Bayliss ok, ma il “gioco” vale la candela?
Superbike 2015 - A Phillip Island, la prima Superpole del mondiale SBK 2015 è andata al neo acquisto Kawasaki Jonathan Rea, anche se la bandiera rossa a 3 minuti dalla fine per il terribile incidente di Salom ha falsato la classifica tarpando le ali alle velleità di molti piloti.
![Sbk Phillip Island, a Rea (Kawasaki) la Superpole con bandiera rossa. Bayliss ok, ma il “gioco” vale la candela? Sbk Phillip Island, a Rea (Kawasaki) la Superpole con bandiera rossa. Bayliss ok, ma il “gioco” vale la candela?](https://img.autoblog.it/VtYl8bO_0KL0uyrytZID6o1po8s=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2015/02/rea-superpole-australia-2015.jpg)
Intendiamoci, oggi i valori in campo – quanto meno sul giro secco – sono quelli espressi dalla classifica dei tempi e in altri post Motoblog “spiega” in dettaglio la calda giornata australiana. Qui preme interpretare la Superpole proiettandola verso i primi due round di domani e anche oltre, in proiezione del campionato che si annuncia davvero combattuto e ricco di colpi di scena.
La prima questione è questa: come da anni scriviamo, Rea e Haslam, pur con caratteristiche diverse fra loro, sono due grandi piloti “limitati” fin qui per aver guidato moto notevoli ma non in grado di lottare per vincere il titolo iridato.
Così oggi, Rea (Superpole: 1’31.212 con gomme da gara su asfalto a 55 gradi e 1’31.074 in FP3) con la sempre fortissima Kawasaki ZX-10R e Haslam (terzo tempo 1’31.507 e 1’30.791 in FP3)) sulla sempre super Aprilia RSV4 RF, cioè finalmente alla guida di moto pari al loro valore di piloti, sono in prima fila pronti a giocarsi domani podio e vittoria, fra i candidati al titolo.
SBK Australia 2015 – Gallery Superpole
[blogo-gallery title=”SBK Australia 2015 – Gallery Superpole” slug=”sbk-australia-2015-gallery-superpole” id=”695100″ total_images=”0″ photo=”35,36,37,38″]
Fra i due si inserisce Davies (1’31.238), punta di diamante della Ducati, con Giugliano costretto al forfait per l’incidente nei test e con il sostituto di lusso Troy Bayliss, 14° tempo 1’32.201, con gran volo nelle FP4.
In seconda fila tre “duri” che faranno scintille in corsa: Michael van der Mark quarto, gap di 401 millesimi dal primo, davanti ad Alex Lowes con la Suzuki (+0.803) e Nico Terol (Ducati Althea +0.869), davanti (soprattutto) a Jordi Torres, settimo dopo gli exploit delle prove libere.
“Solo” ottavo e nono i due veterani Sykes e Guintoli, il primo sente (troppo?) la presenza del nuovo compagno di squadra Rea e mal digerisce Phillip Island, il secondo … idem, con Mark entrambi su Honda. In gara, comunque, specie Tom, tornerà fra i primissimi.
Baiocco (Ducati Althea) è nella top ten, bene. La MV Agusta di Camier , 15esima, con 1’32.668, non disprezzabile. Canepa, poveretto, 17° 1’32.998 deve “combattere” con la sua EBR da … svezzare.
SBK Australia 2015 – Gallery Superpole
[blogo-gallery title=”SBK Australia 2015 – Gallery Superpole” slug=”sbk-australia-2015-gallery-superpole” id=”695100″ total_images=”0″ photo=”39,40,41,42″]
Torniamo, però, a Troy Bayliss, l’evento nell’evento. Al di là di come evolveranno i due round, oggi il livello del 3 volte campione del Mondo è sostanzialmente quello della Superpole, con un secondo netto di gap. Diciamo subito che quello di Troy (1’32.201) è sempre un signor tempo ma inadeguato a inserirlo nella corsa per il podio. Qui, va ricordato, siamo anche nel circuito più favorevole per Troy, il che è tutto dire. Se domani Troy riesce a … non strafare, arriva nei primi dieci, con gran festa per lui e gran soddisfazione per Ducati per il colpo mediatico. Si poteva avere di più?
Comunque, come recitava Sergio Endrigo in una bella canzone “la festa appena cominciata è già finita” e TRy lascerà la sua bicilindrica in mano a Michele Pirro o a Xavi Forés. Si vedrà.
Ultima considerazione: nei primi dieci 3 Ducati, 2 Aprilia, 2 Kawasaki, 2 Honda, 1 Suzuki. I nuovi regolamenti male non fanno.
Ultime notizie
![Pata Yamaha Prometeon WorldSBK Team completa con successo i test invernali a Jerez](https://img.autoblog.it/0D8q6W5UCqT-XZTvvf1Xk4GC0PA=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pata-yamaha-prometeon-worldsbk-team-test-jerez-11.jpg)
![Ducati: 17° posto per Alvaro Bautista al Gran Premio della Malesia](https://img.autoblog.it/TeC3abuP05GLuHub-i3zB6vvi9E=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/alvaro-bautista-ducati-gp-della-malesia-2023-5.jpg)
![Ducati: test convincenti a Jerez per i team WorldSBK e WorldSSP](https://img.autoblog.it/wf5l60cHwZFhkRU7ENACHedYb1Q=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/aruba-it-racing-ducati-test-jerez-3.jpg)
![Ducati: Alvaro Bautista è campione del mondo Superbike](https://img.autoblog.it/aZCZ-nmID9OxtgfMBjdducWVqFY=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/ducati-worldsbk-worldssp-1-1.jpg)