In due sul motorino: le precisazioni di Aprilia e Malaguti

Di Anna
Pubblicato il 12 ago 2006
In due sul motorino: le precisazioni di Aprilia e Malaguti

Appena uscita la legge che permette di andare in due sul “cinquantino”, due delle case motociclistiche cui spettano grosse fette di questo mercato hanno fatto sapere di aver adeguato la loro produzione e spiegano cosa fare se si possiede già un 50cc e lo si vuole adeguare a norma di legge per il trasporto di un passeggero.
Aprilia ha adeguato l’intera gamma in produzione alle prescrizioni contenute nel decreto che, a partire dal 14 luglio, consente il trasporto del passeggero sui veicoli di cilindrata 50 cc.
L’unica prescrizione a carico del costruttore è legata all’omologazione e Aprilia, nel caso della gamma attualmente prodotta, la rispetta pienamente.
Il parco circolante comprende veicoli caratterizzati da omologazione europea CE – verificabile sul libretto di circolazione del mezzo – dunque omologati per il trasporto del passeggero ma non immatricolati a tale scopo.
In questo caso sarà sufficiente rinnovare la documentazione di immatricolazione del ciclomotore rendendo effettiva l’omologazione biposto.
I veicoli della gamma Aprilia omologati per il trasporto del passeggero sono i seguenti: Scarabeo 50 Street, Scarabeo 50 4 Tempi, SR 50 Street, SR 50 R, SR 50 i.e. R Factory, SX 50, RX 50, RS 50 E3.
Malaguti fa sapere che per chi è già in possesso di un ciclomotore Malaguti e vuole sapere se è idoneo al trasporto del passeggero, occorre controllare sul Certificato di Idoneità Tecnica (librettino) il numero di omologazione europea stampato.
Se il numero rientra nella tabella disponibile a questa pagina, il proprietario del veicolo può fare richiesta per ottenere il nuovo Certificato di Circolazione per Ciclomotore e la nuova targa e automaticamente la possibilità di circolare con il passeggero.

Ultime notizie