WSBK: Sale l'attesa per il weekend di Monza

Il Mondiale eni Superbike nel tempio della velocità il prossimo weekend a Monza per il 4° round del campionato

Di Gianluca
Pubblicato il 2 mag 2012
WSBK: Sale l'attesa per il weekend di Monza


Il Mondiale SBK arriva nel tempio della velocità. Il circuito brianzolo è pronto ad ospitare il prossimo weekend il quarto round del Campionato Mondiale Superbike che torna in italia con un nuovo leader. Max Biaggi (Aprilia Racing) guida la classifica della WSBK (92 punti) con un punto di vantaggio su Carlos Checa (Althea Racing) e tre su Tom Sykes (Kawasaki). In occasione del 4° dei quattordici round il campionato SBK celebrerà i 25 anni portando in circuito moto e piloti che hanno scritto la storia del campionato. I miti di ieri e di oggi sfileranno sabato e domenica nel paddock show e per il pubblico italiano sarà un’irripetibile occasione per toccare con mano la leggenda SBK.

Monza ospita la Superbike per la 21^ volta: la prima edizione venne disputata nel 1990 con doppia vittoria di Fabrizio Pirovano su Yamaha. Sarà il round numero 301 per il Campionato Superbike, che nel prossimo appuntamento di Donington (11-13 maggio) taglierà il traguardo delle 600 gare. L’Aprilia porterà un motore ulteriormente evoluto per permettere a Max Biaggi di incrementare il vantaggio e ritoccare il primato assoluto di velocità di 334,8 km/h e la media record di 204,405 km/h da lui stesso realizzati nella scorsa edizione della Superpole.

Il fuoriclasse romano è partito in pole nelle ultime due edizioni mettendo a segno la doppietta nel 2010. Nella scorsa stagione Biaggi su 2° e 8° nella grande giornata di Eugene Laverty, adesso suo compagno di squadra, che firmò i primi due successi in carriera con Yamaha. Il 25enne nordirlandese è un altro specialista di Monza: l’anno prima aveva vinto la Supersport. La Ducati ha una grande tradizione a Monza (18 vittorie, 40 podi) ma non vince dal 2009. Carlos Checa qui ha come miglior risultato l’ottavo posto nel 2008, quando correva con la Honda. Il marchio italiano punta anche sul francese Sylvain Guintoli (Effenbert Liberty Racing), forte della sua prima affermazione festeggiata ad Assen.

Superbike 2012 - Assen
Superbike 2012 - Assen
Superbike 2012 - Assen
Superbike 2012 - Assen
Superbike 2012 - Assen
Superbike 2012 - Assen
Superbike 2012 - Assen
Superbike 2012 - Assen

Il portacolori del Team Honda World Superbike, Jonathan Rea, ha rotto il ghiaccio ad Assen con la sua prima vittoria in stagione e cercherà senz’altro di continuare in questa direzione per guadagnare punti importanti in classifica, mentre i rettilinei di Monza potrebbero esaltare le caratteristiche di potenza della Kawasaki di Tom Sykes, a punteggio pieno nella classifica della Tissot-Superpole con il 100% di successi in stagione: 3 su 3. Al momento non vi sono comunicazioni ufficiali da parte di Kawasaki Racing Team sulla sostituzione dell’infortunato Joan Lascorz.

Attese le BMW Motorrad di Marco Melandri (qui due secondi posti al debutto SBK nel 2011 con la Yamaha) e Leon Haslam. Su questo tracciato la BMW ha centrato nel 2010 il primo dei suoi otto podi: adesso ai tedeschi mancherebbe la prima, storica affermazione già sfiorata da Melandri e Haslam due settimane fa ad Assen. Cercano riscatto i due alfieri della BMW Motorrad Italia GoldBet: Ayrton Badovini è caduto ad Assen mentre stava veleggiando verso la prima vittoria e Michel Fabrizio proverà a risollevare un inizio di stagione un po’ in sordina puntando a ripetere il successo monzese del 2009, su Ducati.

Mondiale Supersport

Anche nel Mondiale Supersport (moto derivate dalla serie di media cilindrata) regna l’equilibrio. Al comando, appaiate a quota 45 punti, ci sono le Kawasaki di Kenan Sofuoglu (DeltaFin Lorenzini) e Fabien Foret (Intermoto Step) ma Sam Lowes (PTR Bogdanka Honda) è a soli 14 punti, nonostante le doppia caduta di Assen – dove il 22enne britannico era scattato dalla pole.

A Monza non è difficile prevedere bagarre con la speranza che possano inserirsi nella lotta per il podio anche i migliori piloti italiani. Al momento quelli meglio piazzati in classifica sono i portacolori della Triumph Power Team by Suriano Alex Baldolini (24 punti) e Vittorio Iannuzzo (18). Salvo variazioni dell’ultim’ora, non saranno della partita né Roberto Tamburini, né Lorenzo Lanzi spettacolare vincitore del round olandese, in cui partiva dalla sesta fila. Sulla Honda Lorini interessante debutto di Raffaele De Rosa, 25enne napoletano che in passato ha dimostrato buon talento nelle classi intermedie del Motomondiale. Occhi puntati anche sul pilota russo Vladimir Leonov (Yakhnich Motorsport Yamaha), che ha ottenuto uno strepitoso terzo posto sulla pista bagnata di Assen

Superstock 1000

La squadra italiana della BMW ha sbancato le ultime due edizioni della FIM Cup Superstock 1000 riservata ai talenti under-26: nel 2010 fece il vuoto con Ayrton Badovini, lo scorso anno con Lorenzo Zanetti: entrambi adesso corrono nella top class. Il pilota da battere domenica è il 23enne francese Sylvain Barrier, che ha preparato nel migliore dei mondi l’appuntamento dominando il round di campionato italiano di categoria, disputato domenica scorsa sullo stesso tracciato. Barrier comanda la classifica a punteggio pieno (50 punti) inseguito a quota 32 da Eddi La Marra (Barni Racing Team Italia) con la Ducati 1199 Panigale che ha sfiorato il successo sia ad Imola che ad Assen.

Superstock 600

Il programma del weekend continua con il terzo round dell’Europeo Superstock 600, palestra dei migliori under-22 del continente. Vincendo sulla pista di casa, l’olandese Michael van der Mark (EAB Ten Kate Junior Team Honda) ha conquistato la vetta della classifica con un punto di margine sullo spagnolo Nacho Calero Perez (Team Trasimeno Yamaha) e cinque su Riccardo Russo (Team Italia Yamaha). Il 19enne campano, vincitore ad Imola, è anche saldamente leader del campionato nazionale: Monza aspetta un’altra sua grande impresa.

KTM European Junior Cup

Continua il cammino della KTM European Junior Cup, campionato monomarca indetto dalla prestigiosa Casa austriaca. La serie si corre con 690 Duke fornite direttamente da KTM, monogomma Pirelli. La EJC è stata congeniata per allevare giovani talenti dai 14 ai 19 anni e offrire loro un valido banco di prova per misurare le loro capacità in otto round europei di contorno alla Superbike. Il primo round ad Assen è stato vinto dal polacco Adrian Pasek.

Il secondo appuntamento di Monza vedrà la presenza di due wildcard italiane: Giovanni De Pera è il fortunato pilota scelto nella competizione indetta da Moto Vudu e Bikeracing.it che basa la propria selezione sulle capacità e i risultati di un giovane pilota locale; mentre Kevin Chili è il figlio della leggenda del Mondiale Superbike Pierfrancesco Chili, da cui sembra avere ereditato un grande talento.

STATISTICHE MONZA

PILOTI
– Tre piazzamenti nella top-10 per Leon Camier a Monza: il miglior risultato del pilota inglese è un quarto posto nel 2010 in gara due. L’anno scorso fu vittima di una caduta in gara due mentre occupava la seconda posizione;
– Poleman nelle ultime due edizioni (quella del 2010 fu la prima in superbike), Max Biaggi ha dominato due anni fa, mettendo a segno una doppietta, mentre l’anno scorso visse due gare travagliate. In gara uno un lungo alla prima variante diede il via libera a Laverty, mentre Max limitò i danni con una seconda posizione. In gara due un taglio di percorso alla prima variante lo costrinse ad un ride through che lo vide solo ottavo sotto la bandiera a scacchi;
– Carlos Checa è salito sul podio in tutti i circuiti presenti nel calendario 2012 del mondiale Superbike, tranne Monza: sul tracciato brianzolo Carlos non ha mai brillato, ottenendo come miglior risultato un ottavo posto in gara uno nell’anno d’esordio, il 2008. La gara dell’anno scorso fu l’ultima che lo vide fuori dalla top-10 in qualifica a tutt’oggi: fu undicesimo in griglia, come due anni fa;
– L’anno scorso Mark Aitchison fu in grado di andare a punti in gara due, finendo quattordicesimo. Nella gara Superstock 1000 del 2007 perse per soli 4 millesimi la volata per la vittoria in cui vinse Matteo Baiocco;
– Chaz Davies l’anno scorso dominò la gara Supersport, mettendo a segno pole, vittoria, giro veloce, rimanendo in testa dall’inizio alla fine;
– Marco Melandri fu quarto e secondo nelle gare dell’anno scorso: in gara due perse la leadership all’ultima curva, passato da Eugene Laverty;
– L’anno scorso in Superstock 1000, Davide Giugliano partiva in pole, ma fu battuto da Lorenzo Zanetti per soli 65 millesimi. Fu secondo anche nel campionato Superstock 600, nella gara del 2006, battuto da Xavier Simeon;
– Due anni fa Leandro Mercado fu ad un passo da una sensazionale vittoria in Superstock 600. Iscritto come wild card, stava lottando nel terzetto di testa ad un giro dalla fine quando fu colpito da Florian Marino ed uscì di pista alla Parabolica;
– David Salom nelle gare del 2009 non riuscì ad andare a punti, mentre nelle quattro gare Supersport corse qui dal 2007 al 2011, ottenne nelle sue due ultime apparizioni il suo miglior risultato a Monza: un ottavo posto;
– Due settimi posti, ottenuti in entrambe le seconde gare del 2010 e 2011 sono il miglior risultato di Sylvain Guintoli a Monza: il pilota francese non si è mai qualificato nella top-10 qui, l’anno scorso fu dodicesimo in griglia;
– Eugene Laverty è il campione uscente di Monza: l’anno scorso stupì tutti conquistando la sua prima vittoria in gara uno, che si tramutò in doppietta in gara due. Eugene è imbattuto dal 2010 su questo circuito: due anni fa infatti vinse la gara Supersport davanti a Kenan Sofuoglu e Joan Lascorz. Considerando anche le vittorie di Biaggi quindi, i piloti del team Aprilia sono i vincitori delle ultime quattro gare Superbike corse qui;
– Nel campionato Superstock 1000 Niccolò Canepa non ha avuto molta fortuna, qualificandosi fuori dalla top-10 in entrambe le gare corse qui, ottenendo come miglior risultato un nono posto l’anno scorso. Nel 2006 in Superstock 600 partiva in pole e fu impegnato in una lotta per la vittoria con Xavier Simeon, ma cadde all’ultimo giro mentre era in testa. Il suo miglior risultato in assoluto qui rimane quindi il quarto posto in Superstock 600 nel 2005;
– Fortune alterne per Jonathan Rea a Monza: si è sempre qualificato dal terzo al sesto posto ed ha ugualmente terminato tre gare dal quarto al sesto posto. Tuttavia tre incidenti, di cui due cadute in entrambe le gare di due anni fa, ne hanno limitato il rendimento;
– Il poleman delle ultime tre gare, Tom Sykes, è chiamato alla conferma in un circuito in cui il suo miglior risultato in qualifica è un ottavo posto, ottenuto due anni fa. Tom è sempre andato a punti nelle sei gare corse qui, finendo quinto in gara due nel 2010. Una performance eccezionale, visto che nessun’altro pilota Kawasaki è riuscito a classificarsi nei primi cinque a Monza negli ultimi dieci anni;
– Lorenzo Zanetti ha vinto la gara Superstock 1000 dell’anno scorso davanti a Davide Giugliano e Michele Magnoni: era la sua prima vittoria nel campionato Superstock;
– Michel Fabrizio vinse qui la sua prima gara Superbike nel 2009, quando Ben Spies, primo davanti a lui, finì la benzina all’ultimo giro. In gara due finì ugualmente a podio, secondo dietro all’americano. E’ tornato sul podio a Monza l’anno scorso, con un terzo posto in gara due. Michel è andato a punti qui dieci volte su dodici, ritirandosi in due occasioni per delle cadute. Michel vinse la gara Superstock 1000 del 2003 davanti ad Ilario Dionisi e Lorenzo Lanzi;
– Sesto in gara due l’anno scorso, Ayrton Badovini ottenne la vittoria a Monza nel campionato Superstock 1000 due anni fa;
– Due podi su otto gare disputate per Leon Haslam a Monza, secondo in gara due nel 2010 e terzo in gara uno l’anno scorso. Se si escludono due ritiri (un incidente ed un problema meccanico), Leon si è sempre classificato dal secondo al settimo posto qui;
– Cinque arrivi nella top-10 in dieci gare disputate per Jakub Smrz, il cui problema principale sono i risultati in qualifica: non ha mai fatto meglio del quindicesimo posto, ottenuto nel 2008 e 2011. Il miglior risultato sotto la bandiera a scacchi è un ottavo posto, ottenuto nel 2009 e 2010;
– Maxime Berger fu quattordicesimo in gara uno l’anno scorso, mentre in Superstock 1000, nonostante due piazzamenti in prima fila, non è mai riuscito a piazzarsi sul podio. Maxime andò a podio con un terzo posto in Superstock 600 nel 2005: terzo dietro a Claudio Corti e Yoann Tiberio. Fu quello il suo primo podio in Stock 600, a quindici anni e dieci mesi;

TEAM
– L’Aprilia ha messo a segno la doppietta dalla pole nel 2010 grazie a Max Biaggi: il pilota romano era in pole anche l’anno scorso, ma non è riuscito a vincere ed il risultato migliore per l’Aprilia è stato un secondo posto di Biaggi in gara uno ed un quarto di Haga in gara due;
– la BMW è riuscita a salire due volte sul podio a Monza: nel 2010 e l’anno scorso, in terza posizione, rispettivamente con Troy Corser e Leon Haslam. Quello del 2010 fu il primo podio nella storia della casa tedesca nel mondiale Superbike;
– Diciotto vittorie e quaranta piazzamenti sul podio per la Ducati a Monza, ma negli ultimi due anni le moto italiane hanno sempre mancato il podio qui. L’ultima vittoria risale al 2009, gara uno con Michel Fabrizio;

PIETRE MILIARI A MONZA

1995 – prima vittoria per Pierfrancesco Chili e primo podio per Colin Edwards;
1998 – prima vittoria per Colin Edwards;
1999 – 150^ vittoria per la Ducati ad opera di Carl Fogarty in gara 2;
2003 – 200^ vittoria per la Ducati ad opera di Neil Hodgson;
2008 – Max Neukirchner ottiene la prima vittoria in carriera in gara 1, la prima per la Germania. Primo podio per Ryuichi Kiyonari;
2009 – prima vittoria per Michel Fabrizio in gara uno;
2010 – prima pole per Max Biaggi, primo podio per la BMW;
2011 – Max Biaggi abbatte il primato della media record sul giro in qualifica, girando a 204.405 km/h, battendo il record di Colin Edwards ad Hockenheim (203.723) che resisteva dal 2000. Eugene Laverty conquista la sua prima e seconda vittoria in Superbike, realizzando la doppietta.

Ultime notizie