Superbike: domenica il 2° round in Thailandia
Superbike 2015 - Il Chang International Circuit ospiterà il prossimo weekend il 2° round del Mondiale SBK 2015
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2015/03/sbk-tailandia-1.jpg)
Il circus della SBK è in viaggio verso la Tailandia per il secondo appuntamento stagionale (Orari TV SBK Thailandia). Il Chang International Circuit che si trova a Buriram, nel nord est del paese, è il 48° circuito ad ospitare un evento del Mondiale che non ha cambi di pendenza e si caratterizza per la presenza di dodici curve, cinque a destra e sette a sinistra.
Due piloti, grazie ad una vittoria e ad un 2° posto a testa a Phillip Island comandano la classifica a pari punti (45): Leon Haslam (Aprilia Racing Team – Red Devils) e Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team) che hanno iniziato la stagione nel migliore dei modi nei loro nuovi team. In lotta per il successo anche Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati Superbike Team) che ha lasciato l’Astralia con due podi molto incoraggianti e con la consapevolezza di poter lottare per il gradino più alto del podio con costanza.
In Tailandia correrà ancora il tre volte iridato del Mondiale Superbike Troy Bayliss, chiamato nuovamente a sostituire l’infortunato Davide Giugliano. Sylvain Guintoli (Pata Honda World Superbike) e Tom Sykes (Kawasaki Racing Team), i piloti che hanno chiuso la passata edizione al primo ed al secondo posto della classifica, sperano di poter tornare a lottare per le posizioni di vertice.
Il francese spera di poter tirare fuori il massimo da una Honda CBR1000RR Fireblade SP che si è dimostrata decisamente competitiva nelle mani dell’iridato Supersport Michael van der Mark, quest’ultimo autore di un esordio di alto livello a Phillip Island. Attesi anche i rookie spagnoli Jordi Torres (Aprilia Racing Team – Red Devils) e Nico Terol (Althea Racing Team) dopo il bell’avvio di stagione in Australia.
Intenzionati a mettere da parte un difficile primo round, Alex Lowes e Randy De Puniet (team Voltcom Crescent Suzuki) che sperano di sfruttare al meglio le doti velocistiche di una GSX-R afflitta da diversi problemi tecnici in Australia. I piloti del Mondiale Superbike, così come i colleghi della classe Supersport, avranno a disposizione un primo turno di prove libere di ben 75 minuti, per meglio familiarizzare con il nuovo tracciato. In Supersport occhi puntati su Jules Cluzel (MV Agusta Reparto Corse) che comanda la classifica, davanti al neo-compagno di squadra Lorenzo Zanetti.
Gli Pneumatici Pirelli
In SBK ogni pilota potrà contare sulla gamma di pneumatici DIABLO Superbike con 4 soluzioni anteriori, per un totale di 30 pneumatici a disposizione, e 5 soluzioni posteriori con altrettanti complessivi 30 pneumatici disponibili. Ogni pilota avrà un carnet di 60 pneumatici, fermo restando che per regolamento il numero massimo di pneumatici utilizzabili da ogni pilota per l’intero weekend di gara (da venerdì a domenica) è di 24.
Per quanto riguarda l’anteriore oltre agli pneumatici da bagnato DIABLO Rain e da intermedio DIABLO Wet Pirelli fornisce due pneumatici: la soluzione SC1 di sviluppo S1699, pneumatico già noto ai piloti che lo hanno utilizzato molto nella passata stagione, e la SC2 di gamma, ottimale per temperature esterne elevate perché garantisce solidità alla fascia battistrada. Quest’ultima sarà la soluzione che prediligeranno i piloti aggressivi e che preferiscono la compattezza della fascia battistrada.
Anche per il posteriore pneumatici da bagnato e intermedio e due soluzioni da asciutto: la SC0 di gamma, la soluzione più morbida e ideale per affrontare asfalti lisci e temperature elevate perchè offre massima improntabilità e massimo sviluppo di trazione alle alte temperature oltre alla più elevata stabilità al decadimento termico delle prestazioni, e la SC1 di gamma in mescola di durezza media ed è una soluzione molto versatile che ben si adatta a diverse temperature e tracciati e per questo è la naturale alternativa alla soluzione morbida.
Come sempre i 20 piloti che accederanno alle due sessioni di Superpole avranno a disposizione uno pneumatico posteriore da qualifica da utilizzare esclusivamente il sabato nel corso della pole alla ricerca del miglior tempo per schierarsi in griglia.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/09/yamaha-r1-race-2025.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/aruba-it-racing-ducati-test-jerez-3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/ducati-worldsbk-worldssp-1-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/pirelli-worldsbk-2023-jerez.jpg)