La Superbike a Donington per il 5° round del Mondiale 2012
Il Campionato Mondiale eni Superbike marcia verso Donington
Il Mondiale SBK non si ferma e il prossimo weekend va in scena a Donington il quinto round del Campionato delle derivate di serie. La sfida riparte quindi sul tracciato britannico che nel 1988 ha ospitato il primo round della storia. 25 anni e 301 round dopo, l’anello dell’East Midlands (180 chilometri a nord di Londra) è pronto a regalare altre emozioni. Il complicato fine settimana monzese ha quasi congelato la classifica che vede Max Biaggi (Aprilia Racing Team) al comando con due punti su Carlos Checa (Althea Racing Team). Trionfando sul tracciato più veloce del calendario, Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) si è portato ad appena sei punti dal vertice, pronto a lottare per la vittoria sul circuito di casa.
Donington infatti è il terreno ideale per un altro agguato di Sykes che qui nel 2008 si fece conoscere centrando un inaspettato secondo posto da wildcard Suzuki in scia al pluricampione Troy Bayliss. Biaggi non ha mai vinto a Donington, ma è salito quattro volte sul podio in otto presenze, mentre Marco Melandri, attualmente quarto nel Mondiale a 25 punti dal rivale romano, un anno fa centrava la prima vittoria Superbike. Nella stessa giornata il Campione in carica Carlos Checa fu grande protagonista raccogliendo ben 45 punti su 50 (un secondo e un successo) con la sua Ducati, Casa che a Donington ha vinto 17 volte in 38 gare.
Occhi puntati anche su Jonathan Rea, quinto nel Mondiale con un divario da Biaggi di 27,5 punti. Il nordirlandese qui non è mai andato a podio, mentre la Honda non trionfa dal 2008 con Ryuichi Kyonari, prim’attore sul bagnato. Con una brevissima nota il Team Liberty Racing comunica che i propri piloti Sylvain Guintoli, Jakub Smrž e Maxime Berger supportati dal loro staff tecnico prenderanno regolarmente parte alla GP d’Europa.
Il tifo di un pubblico annunciato caloroso e foltissimo sarà anche per l’idolo Leon Haslam, portacolori BMW che abita nelle vicinanze di Derby, a pochi chilometri dall’impianto. Gioca in casa anche il Team Crescent FIXI Suzuki che schiera Leon Camier a podio nel 2011 con l’Aprilia e lo statunitense John Hopkins, che non sarà in perfetta forma fisica dopo la caduta di Monza. Potendo sfruttare i riferimenti acquisiti nelle recenti edizioni del campionato nazionale, la GSX-R punta a sovvertire i pronostici.
Il meteo preannuncia un weekend soleggiato: dopo la pioggia che ha reso difficili i round di Assen e Monza, condizioni migliori dovrebbero consentire ai piloti di offrire un grande spettacolo. Da tenere presente la variazione degli orari delle due gare che, a causa del fuso orario, partiranno alle 13.00 e alle 16.30 italiane.
Il Mondiale Supersport va avanti nel segno dell’incertezza con quattro vincitori diversi in questa spettacolare apertura di stagione. Il gruppo è guidato dal turco Kenan Sofuoglu (Kawasaki DeltaFin Lorenzini), che dopo aver vinto il round australiano d’apertura si è poi mantenuto costantemente nelle posizioni di rilievo, risultando il più consistente.
L’inseguitore Sam Lowes (Bogdanka PTR Honda) però non molla e con il secondo posto di Monza si è riportato ad appena dieci punti dal capoclassifica. Da evidenziare il newcomer Jules Cluzel (PTR Honda), che sull’Autodromo Nazionale ha domato il bagnato, conquistando la prima vittoria e salendo a tredici punti da Sofuoglu. Cluzel è preceduto di una sola lunghezza dal connazionale Fabien Foret (Kawasaki Intermoto Step), nelle alte sfere della classifica, nonostante gli appena quattro punti totalizzati nelle ultime due uscite.
Aspettiamo con ansia i piloti italiani che per ora non sono riusciti ad inserirsi con costanza nella lotta per le posizioni da podio, escludendo l’exploit di Lorenzo Lanzi, dominatore sul bagnato ad Assen nell’unica presenza del 2012. Alex Baldolini (Power Team by Suriano Triumph) conosce bene Donington per avervi gareggiato anche nel Motomondiale e potrebbe avere l’occasione di migliorare l’attuale quinto posto a 27 punti dal capofila Sofuoglu.