SBK Aragon 2015: Jonathan Rea 'felice' rafforza la sua leadeship
Superbike 2015 - Il nord-irlandese della Kawasaki conquista altri 45 punti in Spagna e allunga in classifica: "Non mi aspettavo di vincere qui, è la pista preferita di Sykes e Davies..."
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2015/04/sbk-aragon-2015-gare-36.jpg)
Anche il terzo round stagionale del Motorland Aragon è stato decisamente positivo per il leader del Mondiale SBK Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team), che nonostante una leggera febbre ha conquistato nelle due gare di oggi un 1° e un 2° posto per un totale di 45 punti. Con il principale avversario in classifica Leon Haslam (Aprilia Racing Red Devils) che ha portato a casa solo un 3° e un 4° posto, Rea ha così portato a 26 le lunghezze di vantaggio sul rivale, un margine già piuttosto confortevole dopo questa primissima parte del Campionato.
Il nord-irlandese della Kawasaki, approdato quest’anno nel team factory di Akashi, ha quindi conquistato 4 vitterie e 2 secondi posti nelle 6 gare sin qui disputate, proponendosi già come possibile dominatore della stagione.
Superbike Aragon 2015 – Gallery Gare
[blogo-gallery title=”Superbike Aragon 2015 – Gallery Gare” slug=”superbike-aragon-2015-gallery-gare” id=”701084″ total_images=”0″ photo=”28,53,33,60″]
Queste le considerazioni di un soddisfatto Jonathan Rea dopo le due belle gare al Motorland Aragon in sella alla sua Kawasaki ZX-10R:
“Non mi aspettavo di vincere qui perché Tom e Chaz sono piloti molto veloci, e questo è il loro miglior circuito. Quindi, chiudere con un primo e secondo posto è un po’ surreale per me. Devo solo continuare a lavorare duro come sto facendo ora e mettere i punti da parte. Fino ad ora non abbiamo ancora fatto un risultato inferiore al secondo posto. Non avevamo mai lavorato con la mescola SC0 fino a questo fine settimana: oggi abbiamo dovuto per via delle temperature, ma non sapevo bene quanto potevo spingere all’inizio di Gara-2. Ed è stato in quel momento che Chaz ha preso vantaggio su di me. Anche Gara-1 è stata difficile, ma penso di aver fatto una gara intelligente perché all’inizio dietro di quasi 1″5. Arrivare alla fine senza abusare del pneumatico, cioè tenendone un po’ per la fine, è stato un lavoro duro. E’ chiaro Kawasaki ha fatto un grande passo avanti in inverno: siamo davvero competitivi, quindi sono felice.”
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/09/bastianini-aragon-2022-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/09/2022-aragon-motogp-enea-bastianini-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/09/pecco-bagnaia-pole-aragon-motogp-ducati.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/09/motogp-2022-aragon-orari-tv-1.jpg)