WSBK, Misano: Superpole a Sykes davanti a Rea, Badovini e Giugliano; 3a fila per Biaggi, 4a fila per Melandri e Checa
Sul circuito di Misano Adriatico, Tom Sykes (Kawasaki) si é aggiudicato la Superpole del GP di San Marino davanti a Rea (Honda) ed agli italiani Ayrton Badovini (BMW) e Davide Giugliano (Ducati)
Superpole ricca di colpi di scena quella appena conclusa sul circuito di Misano Adriatico. In un turno iniziato con una leggera pioggia che aveva indotto i commissari a dichiarare la Superpole ‘bagnata’ – e quindi divisa su 2 turni – a spuntarla é stato Tom Sykes (Kawasaki Racing) che ferma il cronometro su uno strepitoso 1’35.375 che gli vale la quinta pole stagionale sulle sette fino ad ora assegnate nell’edizione 2012 del Mondiale Superbike. Assieme a Sykes partiranno in prima fila nel GP di San Marino l’inglese Jonathan Rea (Honda World Superbike), autore del secondo tempo a +0.616, e gli italiani Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) e Davide Giugliano (Ducati Althea Racing)
SP1 quindi dichiarata bagnata ma in realtà ben presto asciutta, con gli interrogativi sull’ effettiva aderenza del tracciato che scombussolano i piani di diversi big e non solo. Subito fuori tre uomini importanti della classifica: Max Biaggi (Aprilia Racing Team) partirà 10° in terza fila, Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport), che ha accusato problemi di chattering, é 13° e condividerà la quarta fila con Carlos Checa (Ducati Althea Racing), vittima di un malinteso con gli uomini del box che gli é costato l’ultimo tentativo: 16° tempo per lui. Con loro subito esclusi anche Matteo Baiocco (Barni Racing Team Italia), che comunque partirà nono, Leon Camier (FIXI Crescent Suzuki), Lorenzo Zanetti (Ducati PATA Racing), Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) e Loris Baz (Kawasaki Racing Team).
Nella SP2 Sykes piazza ben presto il suo tempone inavvicinabile per tutti gli altri, con Rea (+0.616), Badovini (+0.708) e Giugliano (+0.772) che riescono nelle ultime battute a conquistare la prima fila. La seconda fila sarà quindi composta nell’ordine da Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert), Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport), Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) e Sylvain Guintoli (Ducati Effenbert Liberty Racing), caduto a metà SP2 senza conseguenze. Seguono i tempi e la griglia di partenza del GP di San Marino.
Superbike – Misano – Superpole
SP2
1. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’35.375
2. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1’35.991
3. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1’36.083
4. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 1’36.147
5. Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 1’36.183
6. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1’36.283
7. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’36.365
8. Sylvain Guintoli (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1’36.559
SP1
9. Matteo Baiocco (Barni Racing Team Italia) Ducati 1098R 1’37.509
10. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’37.686
11. Loris Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’37.704
12. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1’37.796
13. Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1’37.806
14. Leon Camier (FIXI Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1’37.985
15. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 1’38.078
16. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 1’38.977
Altri in Griglia
17. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1’36.934
18. John Hopkins (FIXI Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1’37.168
19. Niccolò Canepa (Red Devils Roma) Ducati 1098R 1’37.202
20. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1’37.250
21. Chaz Davies (ParkinGO MTC Racing) Aprilia RSV4 Factory 1’37.312
22. David Salom (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1’37.688
23. Leandro Mercado (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1’38.674
24. Federico Sandi (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 1’40.251