In due sul cinquantino: ma è davvero sicuro?

Di Anna
Pubblicato il 21 set 2006
In due sul cinquantino: ma è davvero sicuro?



Come tutti sapete, da poco è possibile andare in due in motorino.
Ma purtroppo non è detto che ciò che sia legale sia anche sensato.
Vi state chiedendo il perchè di questa affermazione?
Leggete quanto segue.
Motociclismo ha preso 5 modelli di cinquantini omologati per il trasporto di due persone, di cinque tipologie diverse, ha fatto salire in sella due persone e poi gli ha fatto affrontare una salita di 15 metri con pendenza del 22% e una frenata d’emergenza da 40 km/h.
I modelli testati sono Aprilia SX 50, Peugeot Ludix 50, Vespa LX 50 4T, Yamaha Fly 50 e Yamaha Aerox 50.
I risultati della prima pova sono chiari: 4 motorini su 5 non sono riusciti a raggiungere la sommità della salita.
L’unico a riuscirci è stato il Yamaha Why 50, pur sforzando esageratamente la frizione.
Niente da fare, invece, per tutti gli altri.
La prova di frenata da 40 km/h è servita invece a misurare la differenza dei tempi di arresto tra il pilota da solo e in coppia.
Lo scarto rilevato è stato tra il 4% e il 17% in più, un dato per fortuna positivo.
Morale della favola: i cinquantini omologati per l’uso in coppia hanno freni, sospensioni e motori capaci di svolgere appieno il loro compito?
Bè a quanto sembra… non proprio.
Ma la colpa non è delle case produttrici quanto piuttosto di una legge contraddittoria che penalizza troppo le prestazioni, limitando la velocità massima a 45 km/h.
Accelerazioni più brillanti, infatti, permetterebbero di muoversi in due con maggiore sicurezza, affrontando senza problemi salite, discese, frenate brusche e slalom nel traffico cittadino.
via | Motociclismo

Ultime notizie