2007 BMW G650 XChallenge Hard Enduro

Di Anna
Pubblicato il 12 ott 2006
2007 BMW G650 XChallenge Hard Enduro



Il primo modello che vi presentiamo della neonata gamma G650 X di BMW è l’XChallenge Hard Enduro.
Una offroad senza compromessi con una lunga escursione delle sospensioni e neanche un grammo di peso superfluo: una vera enduro, sia nel design che nelle componenti.
Disposizione alta e posteriore alto e snello, per offrire al centauro una seduta ideale; componenti della carenatura leggeri e robusti ideali per le esigenze di un duro fuoristrada.

BMW G650 X

Il fanale anteriore dalla forma asimmetrica presenta un proiettore a forma libera e la luce anabbagliante, posta in posizione decentrata, aiuta a conferire quel look tipico Bmw ulteriormente valorizzato dalla verniciatura bianca e dalla sella blu.
Le sopsensioni sono ovviamente uno dei punti forti di questa moto: la corsa della sospensione posteriore ed anteriore è di 270 mm, il diametro degli steli (45 mm) conferisce alla forcella telescopica rovesciata una grandissima rigidità, permettendo una rotazione del manubrio di 40 gradi da un fine corsa all’altro.
Le molle e gli ammortizzatori sono tutti appositamente regolati per l’utilizzo offroad; in funzione del proprio peso e delle preferenze personali, il pilota può anche regolare in maniera molto accurata la compressione e il precarico degli ammortizzatori, essendo i meccanismi di regolazione dotati di punti di arresto predeterminati per facilitarne la regolazione.
L’assale dal diametro di 20 mm è cavo sia per la ruota anteriore che per quella posteriore.

BMW G650 X

Anche la sospensione posteriore permette diverse regolazioni e set-up, per quanto di natura molto diversa: come la HP2 Enduro, la Xchallenge presenta il sistema ammortizzante ad aria di Bmw.
Nelle sue configurazione e funzioni, il sistema Air Damping è lo stesso in dotazione sulla HP2 Enduro ed è stato semplicemente regolato in termini di peso e di requisiti di funzionamento.
Il sistema si regola comodamente e con molta facilità per diverse condizioni di carico, semplicemente variandone la pressione; per aumentare la stessa durante la marcia, il motociclista ha la possibilità di utilizzare una pompa ad alta pressione azionata a mano montata sotto la sella.
Ruote a raggi di serie: da 21 pollici all’anteriore, mentre la ruota posteriore è da 18 pollici.
Con la misura di 300 mm di diametro all’anteriore e di 240 mm al posteriore, i dischi dei freni sono concepiti per gestire notevoli carichi.
All’anteriore pinza a doppio pistone flottante, al posteriore pistone flottante singolo.
via | BMW Motorrad

Ultime notizie