2007 Yamaha Giggle 50

Di Ruggeri
Pubblicato il 19 ott 2006
2007 Yamaha Giggle 50

Siete persone pratiche ed originali?
Giggle 50 è pensato per voi!
Con pneumatici abbondanti, manubrio nudo, linea squadrata e colorazioni di grande impatto non passa certo inosservato.
Poi l’ampio baule ad apertura laterale per i 33 litri di spazio danno quel tocco di praticità.
Aggiungete un po’ di innovazione che non guasta mai, con il primo motore 50 cc 4 tempi a iniezione, come a dire: consumi contenuti e riguardo per l’ambiente.
Dotato di alcune delle più avanzate soluzioni tecnologiche mai impiegate su uno scooter da 50 cc, Giggle si presenta comodo e molto fashion!

2007 Yamaha Giggle 50 yellow

Quest’estate vi avevamo già anticipato questo innovativo 50 cc, anche se all’epoca si chiamava XF50 C3.
Adesso però Yamaha ci ha fornito di qualche dettaglio tecnico in più.
Il propulsore è realizzato con soluzioni tecnologiche di rilievo, tra le quali anche un sistema d’iniezione elettronica miniaturizzato, 3 valvole per cilindro e un efficace impianto di raffreddamento.
Giggle ha l’innovativa configurazione con 3 valvole per cilindro: due di aspirazione e una di scarico.
Il sistema di alimentazione a gestione elettronica poi è stato progettato specificamente per i motori di piccola cilindrata.

2007 Yamaha Giggle 50 cc iniezione

Da ogni punto di vista, il nuovo Giggle effettivamente non assomiglia a nessun altro scooter.
La carenatura “squadrata” ricorda alcuni modelli classici del design anni ’60, mentre la curvatura accentuata dell’ampio parafango anteriore e il faro rotondo di grande diametro accentuano il sapore neo-retrò.
A differenza di altri scooter, lo scudo, il parafango e il faro, quando si gira il manubrio, si muovono tutti insieme.
Inoltre, i fianchetti ampi e quasi piatti sono un invito alla personalizzazione, anche per usi commerciali.

Yamaha Giggle 50 cc 33 litri

La posizione di guida sembra confortevole e la stabilità viene garantita dai pneumatici da 120/90-10, montati sia sulla ruota anteriore che su quella posteriore.
Il serbatoio è da 4,5l e si trova sotto la pedana, mentre il blocchetto d’accensione è antiscasso: con otturatore magnetico per impedire il furto.
La strumentazione, semplice ma completa, comprende un tachimetro analogico dalle dimensioni generose, un contachilometri, le spie per gli indicatori di direzione e un display per i dati sul funzionamento del motore.

Via | Yamaha

Ultime notizie