MotoGp: Hayden Campione del mondo 2006
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2006/10/502404-19525.jpg)
Uno dei mondiali più combattuti degli ultimi anni si conclude al quarto giro del Gp di Valencia, con la caduta di Rossi che dopo una straordinaria rimonta in campionato, purtroppo non riesce ad aggiudicarsi il titolo.
Stolto chi mette in discussione il talento di Valentino, che ha lottato fino in fondo e nella stagione più difficile della sua carriera, ha fatto un secondo posto mondiale per una manciata di punti.
Il bello delle gare motociclistiche è proprio l’imprevedibilità del risultato finale, che si sà, regala sempre gioie e dolori.
Riassume bene Carlo Fiorani: “Tra motori rotti, problemi di gomme, setting e cadute, alla fine ha vinto chi ha sbagliato meno.”
E infatti grande merito a Hayden che è stato l’unico a puntare su se stesso, quando tutti lo davano già spacciato.
L’americano questo titolo se l’è sudato tutto ed è giusto che festeggi, e che tutti gli facciano i dovuti complimenti.
Soprattutto perchè è stato l’unico pilota che nell’era delle MotoGp 1000cc è riuscito a battere Valentino.
Giù la visiera e dare gas!
Un’umiltà che i vari Biaggi e Gibernau non hanno mai avuto!
Rossi ha sbagliato e non ci piove, ma consideriamo che guida da anni l’unica Yamaha che riesce a stare regolarmente con lo squadrone Honda.
Questo da comunque da riflettere.
Passando a casa Ducati, se Capirossi non avesse avuto infortuni vari molto probabilmente questo mondiale sarebbe stato suo.
Non una semplice fantasia, ma se guardiamo i punteggi finali e consideriamo le gare in cui Loris ha corso col cuore, quando il buon senso gli avrebbe detto di starsene a letto, probabilmente oggi avremmo comunque festeggiato un modiale tutto italiano.
Quarto nel mondiale, Marco Melandri chiude con la buona prestazione di oggi una stagione costellata da problemi tecnici.
Gesto lodevole quello di Pedrosa che lascia passare Nicky nelle prime battute di gara e gli fa da fido scudiero.
Con il quinto posto in campionato lo spagnolo corona un grande debutto e il prossimo anno c’è da giurare che lotterà per il mondiale.
Infine torno sul fantastico Bayliss, che vince un Gp di forza dominando tutta la gara dal primo all’ultimo dei 30 giri!
Con i suoi 38 anni Bayliss dimostra che il motociclismo è uno sport fantastico fatto sopratutto di passione.
Oggettivamente la Ducati oggi era il pacchetto moto-gomme più forte, ma questo non sminuisce l’impresa eroica del grandissimo pilota australiano!
Da notare l’umiltà di un Campione che al traguardo dice solo che si è divertito e ringrazia tutti per la bella opportunità.
I fatti valgono più di mille parole!
In conclusione voglio fare due riflessioni:
La prima riguarda il commento di italia uno che in effetti dopo la caduta di Rossi ha preso un tono funereo e poco si è interessato a quello che succedeva in pista.
I ragazzi sono bravi ma si fanno coinvolgere sempre un po’ troppo.
La seconda invece riguarda il mondo dello sport che a volte gira in modo strano:
– L’inter vince il derby.
– De angelis con una moto fantastica finalmente vince la sua prima gara.
– Schumacher festeggia a Monza il suo ritiro “forzato“, perchè sono convinto che volendo il prossimo anno sarebbe stato ancora li a giocarsela per il mondiale.
– Rossi perde il mondiale per un soffio.
– Il campione del mondo di SBK va in vacanza premio in spagna e vince una gara di MotoGp.
Direi che per questa stagione motoristica è sufficiente, ma già non vedo l’ora di sapere quali emozioni ci regalerà la prossima.
Gran Premio de la Comunitat Valenciana Classe MotoGP
1. Troy Bayliss (Ducati Marlboro)
2. Loris Capirossi (Ducati Marlboro)
3. Nicky Hayden (Repsol Honda)
4. Dani Pedrosa (Repsol Honda)
5. Marco Melandri (Fortuna Honda)
6. Toni Elias (Fortuna Honda)
7. Shinya Nakano (Kawasaki Racing)
8. Kenny Roberts Jr. (Team Roberts)
9. Colin Edwards (Camel Yamaha)
10. Carlos Checa (Yamaha Tech 3)
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/ducati-gresini.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/marquez.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/mirko-giansanti.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/pecco-bagnaia-ducati-motogp-spagna-2023-3.jpeg)