Eicma 2006: Gilera GP 800
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2006/11/gp800-1.jpg)
L’altra grande e attesa novità Gilera è certamente il GP 800. Scooterone? Maxi Scooter? Hyper-Scooter? Super-GT? A voi la scelta, ad ogni modo Gilera GP 800 è nato per stupire.
E lo fa a partire dall’estetica, segnata da linee importanti, dinamiche e pulite che affondano le loro radici nella tradizione motociclistica italiana. Per proseguire nella ciclistica caratterizzata dal poderoso telaio in tubi di acciaio che ingabbia il bicilindrico a V di 90°, 8 valvole, raffreddato a liquido. Un propulsore che segna un punto di svolta nelle motorizzazioni per scooter: 75 CV di potenza all’albero, una coppia da oltre 76 Nm ed ovviamente Euro 3.
Dati mai visti prima su un “maxi scooter” che rendono impossibile ogni paragone tra Gilera GP 800 e qualsiasi altro scooter.
Potenza, velocità, accelerazione sono senza precedenti tra i veicoli a trasmissione automatica ed è nei percorsi extra urbani che le doti motoristiche e della ciclistica di Gilera GP 800 aprono orizzonti del tutto nuovi per il turismo a medio e lungo raggio.
Gilera GP 800 è pensato per chi non vuol rinunciare alla praticità dello scooter ma cerca un livello di prestazioni e di emozioni che fino a oggi solo il mondo moto poteva offrire.
Non ci resta che scoprire le caratatteristiche attraverso la cartella stampa Gilera.
Tecnica
Tutto su Gilera GP 800 è stato progettato, sviluppato e prodotto per farne il Re della Strada. Ogni scelta stilistica, tutte le soluzioni tecniche adottate, parlano di un progetto rivoluzionario, nato intorno al primo bicilindrico a V per scooter e pensato per dominare la categoria: la trasmissione finale è a cinghia, il forcellone, realizzato in alluminio, lavora ancorato a un monoammortizzatore idraulico, montato lateralmente in posizione orizzontale, regolabile nel precarico molla in sette posizioni, la forcella, anch’essa in allumino, ha steli da 41 mm. Le ruote (da 16” quella anteriore gommata 120/70 e da 15” la posteriore gommata 160/60) garantiscono tenuta e precisione di guida a livello motociclistico.
L’impianto frenante si compone, all’anteriore, di due dischi in acciaio da 300 mm morsi da doppie pinze flottanti Brembo a doppio pistoncino e di un disco da 280 al posteriore.
Lo Stile
Il trattamento delle superfici, assolutamente innovativo per uno scooter, alterna sezioni concave a sezioni convesse e attraverso un attento studio dei riflessi, il volume generale acquista una dinamicità unica. Ad un volume anteriore che sembra fendere l’aria e aggredire la strada, si contrappone un posteriore snello e filante per enfatizzare comunque le doti di maneggevolezza del veicolo. La carrozzeria accoglie e avvolge il pilota, il quale, inserito nel veicolo ne completa le forme.
Ma GP 800 è stile esclusivo anche nella cura dei dettagli. Niente è lasciato al caso: dal pregevole manubrio in alluminio, ai materiali di rivestimento della sella, dai cerchi in alluminio a razze cave, al forcellone in lega leggera; una cura per il dettaglio nella migliore tradizione italiana.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279497.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279513-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279389.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279314-scaled.jpg)