Eicma 2006: Piaggio MP3 400 i.e.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2006/11/piaggio-mp3-400.jpg)
Piaggio MP3 aumenta di cilindrata per offrire prestazioni ancora più brillanti.
Il nuovo motore Master 400 (Multi-valve Advanced Super Torque Engine Range) a 4 tempi, 4 valvole, con raffreddamento a liquido e iniezione elettronica, garantisce infatti una potenza di ben 34 CV a 7.500 giri e una coppia di 37 Nm a 5.000 giri.
La nuova motorizzazione consentono all’MP3 prestazioni che lo pongono al top della categoria consentendogli di affrontare tutti i tipi di percorso, dal traffico metropolitano alle tangenziali cittadine, fino ai tragitti extraurbani più impegnativi, in condizioni di massimo comfort e sicurezza anche con il passeggero e a pieno carico. Piaggio MP3 400 i.e. si propone dunque come lo scooter “totale”.
Una maggiore potenza e una coppia corposa e disponibile già ad un basso regime di rotazione, sono infatti i migliori alleati in momenti critici come il sorpasso, dove lo spunto e la prontezza di risposta al gas del Master 400, insieme all’eccezionale stabilità offerta dalla sospensione anteriore a due ruote, permettono di disimpegnarsi al meglio e in piena sicurezza.
Il nuovo propulsore da 400 cc ha portato notevoli vantaggi anche sul piano della ciclistica: con l’adozione del nuovo motore e di una ruota posteriore da 14” con un pneumatico da 140/70, sul Piaggio MP3 400 i.e. l’interasse aumenta di ben 65 mm.
Il risultato è una stabilità, nelle curve veloci come in frenata, che raggiunge ottimi livelli, ottenuti grazie alla sinergia tra il retrotreno più lungo, e da due cannotti laterali collegati ai bracci mediante perni e cuscinetti a sfere.
via | Piaggio
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/mbe-2021.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/eicma-2021.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/10/roma-motodays-2021.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/06/triumph-stand-eicma-11.jpg)