Marchesini presenta Diablo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2006/11/7rnoybicr-1.jpg)
In occasione dell’Eicma 2006 ho avuto l’onore di assistere ad una delle conferenze stampa più interessanti che mi sia mai capitato di vedere.
I padroni di casa erano gli amici di Marchesini, che hanno presentato il loro nuovo cerchio racing.
Si chiama Diablo e propone una geometria a 7 razze che è già stata impiegata nel corso della stagione 2006, da Capirossi e Gibernau del Ducati Marlboro Team e da Stoner nel Team Honda LCR, in MotoGP.
Il bello è che il nuovo Diablo ha esordito vincendo con Capirossi a Jerez de la Frontera il 26 marzo 2006.
Come dire: “Il buon giorno si vede dal mattino!”
La nuova ruota è indubbiamente la massima espressione della tecnologia Marchesini e rappresenta il miglior compromesso peso/rigidezza/resistenza ottenibile.
All’interno della conferenza ci sono state mostrate delle simulazioni dettagliate sulle doti dinamiche del prodotto, degne di una lezione alla facoltà di ingegneria!
Inoltre questa racing cerchio coniuga le sue eccellenti caratteristiche tecniche con un design esclusivo ed accattivante, da sempre nello stile Marchesini.
Pensate che le prove al banco hanno evidenziato una migliore risposta alle sollecitazioni di torsione e un allungamento della vita-fatica, rispetto alla tradizionale razza a Y.
Simulazioni numeriche CFD (analisi fluido dinamica numerica) hanno inoltre evidenziato un incremento di efficienza dal punto di vista aerodinamico.
Per far capire anche ai meno tecnici la bontà del prodotto, vi basti sapere che la risposta dinamica della nuova ruota contribuisce ad evitare l’insorgenza o l’amplificazione, di risonanze – vibrazioni – fastidiose quali waving e chattering.
Un prodotto dall’elevatissimo background tecnologico che dalla prossima stagione sarà disponibile anche per i campionati mondiali Superbike e 250 GP.
Ovviamente al momento Diablo è destinato alle competizioni e immagino che i nostri lettori fortunati proprietari di qualche team, avranno già fatto un pensierino all’acquisto di un set di queste meraviglie.
Un prodotto “top gamma” che regala comunque un prestigioso know-how anche a tutti gli altri prodotti in listino destinati anche all’aftermarket.
Alla fine della conferenza ho toccato con mano questo 7 razze e, sentendone il peso irrisorio, ho avuto la conferma che in Marchesini l’evoluzione tecnologica è il pane quotidiano!
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/ducati-gresini.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/marquez.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/mirko-giansanti.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/pecco-bagnaia-ducati-motogp-spagna-2023-3.jpeg)