MotoGP, Indianapolis: cavalcata di Dani Pedrosa. Lorenzo e Dovizioso sul podio. Stoner (4°) da applausi. Distacco abissale per Rossi.
Dani Pedrosa vince in solitaria la gara di Indy seguito da Lorenzo e Dovizioso. Grandissima prestazione a denti stretti di Stoner. Distacco abissale e imbarazzante di Rossi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/08/p57853-620x350-1.jpg)
finish line: Dani Pedrosa vince il GP di Indinapolis grazie a un mezzo superiore alla concorrenza e alla sua guida pulita che contraddistingue da sempre il suo talento. Lorenzo porta a casa un ottimo secondo posto in ottica mondiale. Terzo Andrea Dovizioso, che ormai ha l’appuntamento fisso col podio. Stoico Casey Stoner, quarto nonostate le lesioni e le microfratture.
cronaca di gara
giro 23: Rossi recupera 10 secondi a Pedrosa, che dopo l’ultimatum ricevuto e l’enorme vantaggio accumulato, decide (giustamente) di amministrare. Il dottore rientra così entro il minuto di ritardo. Abraham gli si mette subito dietro.
giro 21: Il Dovi accende la spia del podio e ricuce il gap con Stoner. Forse Casey accusa la stanchezza e il dolore, e nonostante i tempi di tutto rispetto, non riesce a replicare all’italiano.
giro 18: il torero Camomillo si gioca un jolly grande quanto una casa, quando la sua Honda per poco non lo fa scendere. Tra le CRT, Hernandez è in palla e passa non solo Espagarò, ma anche le Desmosedici di Abraham e Elias.
giro 14: Pedrosa da record in ogni settore, scava oltre 4 secondi tra sè e Lorenzo. Valentino Rossi è 7°, ma oltre 1 minuto (avete letto bene!) di ritardo, dal battistrada.
giro 10: l’australiano pare indemoniato dentro il casco e senza pensarci su, passa Bradl e Dovizioso, mettendosi al terzo posto. Cade anche Cal Crutchlow, mentre era settimo. Distacchi imbarazzanti per Valentino Rossi.
giro 6: Ben rompe il motore, la fumata bianca è l’emblema della sua stagione NO. Casey invece non demorde e si porta a ridosso di Bradl. La vittoria sembra un affare tra i due spagnoli.
giro 4: Casey Stoner (su una gamba sola) ha la meglio di Bautista ed è già sesto. Il canguro mannaro tiene la corda e risponde allo spagnolo. Nel frattempo Pedrosa passa in fondo al rettilineo Spies e si porta in testa.
giro 1: partenza da dimenticare per Jorge Lorenzo, bruciato al semaforo dal suo team-mate Ben Spies. Il texano prende il comando inseguito da Pedrosa, Dovizioso e dallo stesso Lorenzo. Si stende subito Mattia Pasini.
ordine d’arrivo
1 PEDROSA D. Repsol Honda TeamLap 28
2 LORENZO J. Yamaha Factory Racing+10.823
3 DOVIZIOSO A. Monster Yamaha Tech 3+17.310
4 STONER C. Repsol Honda Team+19.803
5 BAUTISTA A. San Carlo Honda Gresini+22.556
6 BRADL S. LCR Honda MotoGP+30.072
7 ROSSI V. Ducati Team+57.614
8 ABRAHAM K. Cardion AB Motoracing+1:08.442
9 HERNANDEZ Y. Avintia Blusens+1:11.106
10 ESPARGARO A. Power Electronics Aspar+1:14.079
11 ELIAS T. Pramac Racing Team+1:26.305
12 SILVA I. Avintia Blusens+1:40.274