Dal 1976 ad oggi: storia e curiosità del Gran Premio del Mugello
In preparazione al weekend di corse, storia e curiosità del Gran Premio del Mugello.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2015/05/lorenzo-marquez-rossi-mugello-2014.jpg)
Risale a 39 anni fa la prima volta in cui il famoso circuito italiano del Mugello ha ospitato un Gran Premio con il suo anello da 5,245 km rimasto per buona parte uguale a se stesso per tutto questo tempo.
Tutto cominciò nel 1976 con il primo evento iridato, poi ininterrottamente dal 1991 ad oggi. Nel ’76 nella prima gara delle 500cc ad arrivare prima di tutti al traguardo fu Barry Sheene con un vantaggio di meno di un secondo su Phil Read. La competizione durò poco più di un’ora ed in un’epoca di tronfi per i piloti Suzuki -nove moto della casa giapponese tra le prime dieci – arrivò decima una Yamaha. Con l’avvento dell’era moderna del MotoGP per Suzuki i migliori piazzamenti si limitano a due quinti posti: John Hopkins nel 2007 e Capirossi nel 2009.
[img src=”https://media.motoblog.it/e/e04/gp-mugello.jpg” alt=”MotoGp of Italy – Race” size=”large” id=”374220″]
Loris Capirossi è l’unico pilota italiano insieme a Rossi ad aver vinto la gara della classe regina al Mugello: nella 500cc nel 2000. Il più vincente di tutti in questo circuito, manco a dirlo, è Valentino Rossi con un totale di nove vittorie: una vittoria nelle classi 125cc e 250cc, sette nella classe regina, cinque delle quali consecutive, l’ultima del 2008. Sempre in ambito MotoGP l’unico italiano a partire dalla pole è stato Rossi, in quattro occasioni: 2002, 2003, 2005 e 2008, per The Doctor pole position anche nell’ultimo anno delle 500cc nel 2001.
Sul circuito toscano, per Yamaha l’era di maggior successo fu quella dei quattro tempi MotoGP, con un totale di otto vittorie. Per Valentino Rossi cinque trionfi consecutivi dal 2004 al 2008, e poi a seguire Jorge Lorenzo nel 2011, 2012 e 2013. I piloti Honda hanno conquistato la pole position al Mugello negli ultimi cinque anni, l’ultima prima della serie fu di Jorge Lorenzo, nel 2009 su Yamaha.
[img src=”https://media.motoblog.it/5/580/lorenzo-marquez-rossi-mugello-2014.jpg” alt=”gruppo piega mugello 2014″ size=”large” id=”709501″]
La vittoria dell’anno scorso di Marc Marquez è stato il quarto successo per la Honda nella MotoGP al Mugello, il primo dal 2010. A quota una vittoria la Ducati, nel 2009 con Stoner, al contempo l’ultimo podio di un pilota della casa di Borgo Panigale a salire sul podio. Per quanto riguarda le pole, Sete Gibernau nel 2006 e Casey Stoner nel 2007.
Da segnalare anche la gara più breve nel 2004, interrotta dopo sei giri a causa della pioggia, e il fatto che l’Italia (assieme ai Paesi Bassi e alla Gran Bretagna) è uno dei pochi paesi che ha sempre ospitato un Gran Premio motociclistico in ogni anno da quando fu istituito il Campionato del Mondo nel 1949.