Suzuki Burgman 400 ABS 2015: il nostro test su strada

Quello che era il primo scooter “poltrona” oggi è un must della vita quotidiana di centinaia di persone. Il Suzuki Burgman si evolve ma non si rivoluziona portando avanti il concept fondato sulla comodità, sulla qualità e sul prezzo.

Di Emanuele Macaluso
Pubblicato il 1 giu 2015
Suzuki Burgman 400 ABS 2015: il nostro test su strada

MOTORE:

Tipo: 1 cilindri, 4 tempi, raffredamento a liquido

Alesaggio per corsa: 81,0 x 77,6 mm

Cilindrata: 400 cc.

Rapporto di compressione: 11,2 +/- 0,3 : 1

Potenza max e regime: 24 kW (33 CV) a 7.000 giri/min

Coppia max e regime: 34,4 Nm a 5.000 giri/min

Lubrificazione: Con olio nel carter

Accensione: Elettronica

Frizione: Automatica

CAMBIO:

Cambio rapporto di trasmissione: (z = 31/14 x 40/15) r = 5,904

Rapporto totale di trasmissione: Da r = 12,990 a r = 4,95

MASSE E DIMENSIONI:

Lunghezza max: 2.270 mm

Larghezza max: 760 mm

Altezza max: 1.385 mm

Interasse: 1.585 mm

Altezza sella da terra: 710 mm

Peso in ordine di marcia: 222 kg

Serbatoio carburante: 13,5 litri

Capacità lubrificante: 1,5 litri

CICLISTICA:

Telaio: A traliccio

Sospensione anteriore: Forcella telescopica

Sospensione posteriore: Mono ammortizzatore con pre-carico molla regolabile

Ruota anteriore: 120/80 – 14M/C (58S)

Ruota posteriore: 150/70 – 13M/C (64S)

Angolo di sterzo: 40°

Angolo di canotto: 25° 20’

Avancorsa: 102 mm

FRENI:

Freno anteriore: A doppio disco da 260 mm

Freno posteriore: A disco da 210 mm

Ultime notizie