Da TE Connectivity arriva la moto stampata in 3D

La svizzera TE Connectivity (Tyco Electronics Ltd.) ha realizzato la prima moto super accessoriata e funzionante stampata in 3d, ispirata per quanto riguarda il design ad una Harley-Davidson Softail. La moto ha fatto il suo debutto pubblico il mese scorso a Long Beach (California) ad un importante evento dedicato interamente alla stampa 3d.

Di Lino Garbellini
Pubblicato il 4 giu 2015
Da TE Connectivity arriva la moto stampata in 3D

Alcune parti come il motore elettrico da 1 CV, i componenti elettronici, la cinghia di distribuzione, i freni e le pedivelle sono realizzate con materiali tradizionali, ma il resto è ottenuto tramite stampa con materiale plastico Acrylonitrile Butadiene Styrene (ABS).

La moto supera di poco i 20 km/h è lunga oltre i due metri, pesa 113,4 kg e può sopportare un peso massimo di 181 kg, ovvero due adulti. Non è stata prodotta per la produzione in serie, ma per dimostrare lo stato dell’arte e le potenzialità di questo settore per quanto riguarda la produzione di oggetti destinati alla vita di tutti i giorni.

Il primo esemplare costato 16 ore di lavoro era andata distrutta durante il trasporto al sito dell’esposizione, per il secondo modello i tempi necessari al montaggio sono stati ridotti a sole 8 ore.

Stando alle dichiarazioni dei produttori al sito 3DPrint.com, la sfida più grossa è stata la produzione delle ruote. I cerchioni sono stati testati fino a 2.000 giri per minuto e sono in grado di funzionare anche con i pneumatici gonfiati al massimo.

Ultime notizie