Suzuki Economy Run: sfida ai consumi dichiarati

Suzuki Economy Run, sfida ai consumi dichiarati, gara al risparmio alla ricerca della massima efficienza. I risultati? Incredibili!

Di Claudio Galiena
Pubblicato il 8 giu 2015
Suzuki Economy Run: sfida ai consumi dichiarati

[blogo-video id=”711803″ title=”Suzuki Economy Run” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/LaRzQjd0-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”238175″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzExODAzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzcxMTgwMy8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzExODAze3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183MTE4MDMgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183MTE4MDMgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

Royal Park i Roveri – Venaria Robassomero (TO), a due passi dalla sede Suzuki Italia; parte da qui la sfida Suzuki ai consumi dichiarati. 16 giornalisti, 4 stint di guida per oltre 240 km di test su strada in percorsi a tempo imposto, in sella all’Address 110, Burgman 200, Inazuma 250, e V-Strom 1000. Una gara di regolarità nel rispetto del C.d.S. per verificare con mano quanto – poco – possono consumare scooter e moto di Hamamatsu.

In un mondo, quello delle moto, in cui ancora si parla troppo poco di efficienza, emissioni e consumi, Suzuki è stata una delle prime, dal 2012 a inserire nelle proprie schede tecniche e a rimarcare i consumi dichiarati. Oggi la provocazione: quanto consumano realmente su strada? I dati dichiarati nel ciclo WMTC sono reali?

L’abbiamo scoperto insieme ai tecnici di Dekra che hanno rilevato e certificato i consumi effettivi individuando le differenze di peso prima e dopo la prova su strada. L’abbinamento moto/partecipante è stata a sorteggio, così ad ognuno di noi sono state affidate moto in perfetta efficienza con pressione pneumatici standard e serbatoi pieni e “sigillati”. Niente sconti, una gara vera, anche perché in palio c’era un Suzuki Address 110! Vediamo come è andata.

Efficienza, riduzione e contenimento di consumi ed emissioni. Queste i concetti chiave di Suzuki che utilizza tecnologie avanzate per la riduzione degli attriti interni come lo SCEM (Suzuki Composite Electrochemical Material), un trattamento della superficie dei cilindri che riduce gli attriti ed ottimizza la dissipazione del calore. Particolare attenzione anche ai pistoni e le fasce costruiti con tecniche e materiali che ne riducono il peso e gli attriti. A livello di efficienza possiamo citare gli iniettori multifori che insieme ai rapporti di compressione elevati ottimizzano la combustione e contribuiscono a ridurre consumi ed emissioni. I cuscinetti per i bilancieri della distribuzione sono a rulli, mentre il sistema ISC ottimizza gli avviamenti a freddo.

Particolare attenzione quindi per efficienza ma anche affidabilità, che incide direttamente sui costi di manutenzione. Suzuki offre poi estensione della garanzia, di 1 o 2 anni fino ad un totale di 4, ma anche pacchetti di manutenzione a prezzo concordato e un programma Sara di assistenza stradale che copre fino ad 8 anni di vita del mezzo. Insomma una grande cura per i propri veicoli, ma anche una particolare impegno per i propri clienti con una serie di attenzioni post vendita interessanti, come anche la digitalizzazione del libretto con cui si certificano tagliandi e veridicità delle informazioni sul libretto.

Ultime notizie