CEV Barcellona, il “ruggito” di Nicolò Bulega in Moto3. Dalla Porta e Valtulini protagonisti sfortunati. Luca Marini super in Moto2

FIM CEV Repsol 2015 - Nicolò Bulega 3° a Barcellona nella Moto3, 5° Lorenzo Dalla Porta. Luca Marini 2° in Moto2

Di Massimo Falcioni
Pubblicato il 23 giu 2015
CEV Barcellona, il “ruggito” di Nicolò Bulega in Moto3. Dalla Porta e Valtulini protagonisti sfortunati. Luca Marini super in Moto2

Facile osannare i piloti quando mietono vittorie e titoli iridati, meno facile scoprire i giovani talenti quando tentano di farsi largo nell’arena del motociclismo internazionale passando da illustri sconosciuti a “giovani leoni” sulla via giusta per il salto nel motomondiale.

Anche nell’ultimo week end i terribili ragazzini italiani si sono comportati egregiamente nel terzo appuntamento stagionale del CEV Moto3 “Mondiale Junior FIM” al Circuit de Barcelona-Catalunya, protagonisti di entrambi i round infuocati, in particolare con Stefano Valtulini, Lorenzo Dalla Porta, Nicolò Bulega.

Soprattutto quest’ultimo, il talentuoso romagnolino sedicenne dalle folte chiome e figlio d’arte del vulcanico ex ottimo driver Davide, ha confermato il proprio valore: pilota diamantino, di grande temperamento, un combattente mai domo, capace di piegare anche la sfortuna, quest’anno troppe volte presente. Già, la jella, con la quale Nicolò pare .. abbonato.

Come non ricordare la folata di vento – con conseguente caduta al terzultimo giro – che nella “prima” stagionale sul circuito dell’Algarve in Portogallo privò il portabandiera del Team VR46 Riders Academy di Valentino Rossi di un podio certo e forse di una vittoria? Che dire poi del fattaccio di sabato scorso con lo spagnolo Albert Arenas che al quarto giro del primo turno di qualifiche centra la Ktm di Bulega, mettendolo out, quindicesimo tempo e quinta fila in griglia?

Due partenze dalle retrovie non hanno impedito – appunto – a Nicolò di risalire la china, con due rimonte show e di grande valore tecnico-agonistico, capaci di prendersi appalusi a scena aperta dagli appassionati spagnoli non facili a … “commuoversi” per gli stranieri, specie se italiani.

In gara uno (domenica mattina) la rincorsa alla baionetta ha prodotto il terzo gradino del podio – un bronzo dal valore dell’oro – e in gara due (domenica pomeriggio) Bulega ha mancato di un soffio il podio ma ha davvero entusiasmato con numeri di alta scuola, infilando all’ultima curva una infornata di scalmanati agguerritissimi uno addosso all’altro (Albert Arenas, Sena Yamada, Bo Bendsneyder, Lorenzo Dalla Porta ecc.): ancora un giro e forse sarebbe arrivato il miracolo! Bravo Niccolò, avanti così.

Un plauso va anche ai due tostissimi 18enni “debuttanti” nel mondialino 2015, il toscano Lorenzo Dalla Porta (LaGlisse Academy- Husqvarna FR 250GP) e il bergamasco Stefano Valtulini (SIC58 Squadra Corse Ktm RC 250GP). Il quinto e il dodicesimo posto per Lorenzo e l’ottavo posto (gara due) di Stefano tradiscono il grande lavoro fatto da entrambi nelle due corse, soprattutto dal toscano, persino in testa in gara due, tradito alla fine da una scivolata che, in questi casi, ci sta.

Dalla Porta e Valtulini sono più passisti e meno corsari di Bulega ma entrambi di ottima pasta e tutti e tre, non c’è dubbio, sono vincenti, all’altezza dei migliori in campionato, tutti ragazzi imberbi davvero fortissimi quali Aron Canet, Joan Mir, Khairul Idham Pawi, Albert Arenas, Sena Yamada, Bo Bendsneyder, Kaito Toba ecc.

Altri italiani bussano, con alterna fortuna: Lorenzo Petrarca, Davide Pizzoli, Tony Arbolino, Cristiano Carpi, tutti attesi al prossimo appuntamento, sempre in doppia gara, il 5 luglio al Motorland Aragon di Alcaniz.

Per la cronaca, questa la classifica dopo Portimao, Le Mans, Barcellona: Canet 90 punti, Pawi 63, Bulega 55, Myr 50, Bendsneyder 48, Dalla Porta, 36, Arenas 35, Yamada 27, Valtulini 25, Petrarca 23, decimo. Da disputare Motorland, Albacete, Jerez tutte in doppia gara.

Lo spazio qui è tiranno, ma non si può chiudere il post senza rendere onore a Luca Marini (fratello di Valentino Rossi), ottimo secondo in Moto2 sulla Kalex Honda CBRR 600RR dietro al dominatore Edgar Pons. Il pesarese, alla sua terza gara nella 600 e al suo primo podio in carriera in Moto2, è in forte crescita, terzo in classifica generale, pronto per il … colpaccio.

Ultime notizie