Itinerario moto: Potenza-Lecce-Leuca

Da Potenza fino a Leuca passando per le Dolomiti Lucane, Lecce e Gallipoli: un eccitante giro in moto tra Basilicata e Puglia.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 1 lug 2015
Itinerario moto: Potenza-Lecce-Leuca

Basilicata e Puglia nascondono molti tesori nascosti in termini di itinerari motociclistici, e quello che proponiamo oggi punta a raggruppare alcune delle località più incantevoli di queste meravigliose regiorni del nostro Mezzogiorno.

Potenza, capoluogo della Basilicata e dell’omonima provincia, è una città dalle origine antichissime che offre numerose attrazioni dal punto di vista storico, ed è anche il punto di partenza del nostro temerario viaggio. Sorge lungo una dorsale appenninica a nord delle Dolomiti Lucane, che rappresentano invece la prima destinazione del nostro itinerario.

[img src=”https://media.motoblog.it/5/52a/dolomiti-lucane.jpg” alt=”dolomiti-lucane.jpg” size=”large” id=”718673″]

Per arrivarci da Potenza, la via più celere è quella rappresentata dalla SS407/E847, strada veloce e scorrevole – con doppia corsia nelle due direzioni – che costeggia il fiume Besento e permette di raggiungere rapidamente il Parco naturale regionale di Gallipoli-Cognato, che ospita le incantevoli Dolomiti Lucane. Per farlo basta uscire a Campomaggiore ed immettersi sulla Strada Provinciale 13, immersa nel verde, che offre scenari mozzafiato e numerose interessanti postazioni per esercitarsi nell’arte della fotografia.

Scendendo lungo la SS13 si può proseguire fino a Castelmezzano, uno dei borghi più belli d’Italia – e ideale per concedersi una pausa ristoratrice – oppure imboccare la Strada Provinciale di Pietrapertosa per giungere all’omonimo comune, che con i suoi 1.088 metri s.l.m. è il comune più alto della regione e propone numerosi luoghi d’interesse tra cui il Castello Normanno-Svevo, l’antico rione de L’Arabata e anche la Meridiana di Pietrapertosa.

[img src=”https://media.motoblog.it/8/8e3/pietrapertosa.jpg” alt=”pietrapertosa.jpg” size=”large” id=”718675″]

La Strada Provinciale di Pietrapertosa prosegue fino a sconfinare nella provincia di Matera, regalando abbondanza di deliziosi paesaggi naturali, ma è una strada comunque stretta ed insidiosa, a tratti in condizioni davvero deteriorate, sulla quale occorre sempre prestare la massima attenzione. Arrivati quasi alla fine del parco, si può ‘risalire‘ imboccando la SS277, dal manto stradale imperfetto ma ben più largo rispetto alla provinciale di Pietrapertosa. Una volta incrociata di nuovo la SS407/E847, l’andatura si alza di nuovo sulla doppia corsia per mirare dritti alla costa lucana.

All’altezza dell’uscita di Basentana occorre prendere la SS106/E90 e puntare verso il confine con la Puglia. Poco prima di raggiungere Taranto – a meno che si decida di visitarla – il nostro itinerario prevede di intraprendere la Superstrada Ponte Punta Penna Pizzone e, una volta attraversato il Mar Piccolo, proseguire sulla Strada Statale 7ter, che ‘taglia‘ la spianata pugliese per arrivare fino a Lecce, vero e proprio cuore della penisola salentina.

Ultime notizie