MotoGP, Michael Laverty: "Sfrutterò l'opportunità"

Il 34enne britannico è il sostituto di Marco Melandri nel team Aprilia Gresini Racing per il ruond del Sachsenring, ma forse anche dopo...

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 9 lug 2015
MotoGP, Michael Laverty:

Il 34enne nord irlandese Michael Laverty sostituirà il ripudiato Marco Melandri nel team Aprilia Gresini Racing nel prossimo GP di Germania di questo fine settimana (clicca qui per orari e copertura TV) ma sembra che il suo impegno con la scuderia factory di Noale in MotoGP possa continuare anche per il resto della stagione. Laverty, che quest’anno ha corso finora in BSB con il team Tyco BMW, è stato scelto per sostituire il ravennate in quanto già collaudatore del prototipo RS–GP, che da questo weekend potrebbe rappresentare il suo nuovo ‘posto di lavoro‘ per il resto della stagione.

Michael è il fratello maggiore di Eugene Laverty, anche lui in MotoGP con il team Aspar Honda, ed i due formeranno così la seconda coppia di fratelli nella Premier Class insieme agli spagnoli Aleix e Pol Espargaró. Per lui si tratterà della seconda esperienza in MotoGP dopo quella con il team PBM del biennio 2013-2014, all’epoca del regolamento CRT, e sarà in pista con il numero 70. Comprensibile il suo entusiasmo per questa grande chance:

“Sono felice di tornare sulla griglia di partenza in questo GP di Germania. Competere contro i piloti che corrono tutta la stagione MotoGP sarà un compito difficilissimo ma voglio sfruttare fino in fondo questa opportunità. In questa stagione sto scendendo in pista regolarmente col test team Aprilia e quindi sono a mio agio sia con la RS-GP, sia con le gomme Bridgestone. Prima di tutto dovrò lavorare per adattarmi la moto in condizioni di gara, per poi cercare di progredire durante tutto il weekend. Alvaro ha guidato veramente bene in questa prima parte di stagione e io stesso ho potuto apprezzare il gran lavoro di sviluppo del test team. Ora non vedo l’ora di far parte della squadra che scende in gara”.

[img src=”https://media.motoblog.it/8/8e1/michael-laverty.jpg” alt=”michael-laverty.jpg” size=”large” id=”719557″]

Romano Albesiano, boss di Aprilia Racing, si augura che l’arrivo in squadra dell’esperto pilota britannico possa contribuire a dare una svolta allo sviluppo della moto, anche se il focus inizia già a spostarsi sullo sviluppo della nuova moto per la stagione 2016:

“Nella prima metà del campionato ci siamo calati in una realtà estremamente competitiva. Una sfida affascinante e difficile, esattamente come ci aspettavamo che fosse. Ogni gara, ogni turno di prova ha accresciuto la nostra esperienza in MotoGP. Abbiamo avuto anche soddisfazioni e messo in luce progressi che ora vogliamo consolidare, mentre portiamo avanti la realizzazione del prototipo 2016 della RS-GP. Diamo un caloroso benvenuto a Laverty: con Michael a fianco di Bautista proseguiremo il nostro impegno di sviluppare direttamente in gara la nostra moto. Michael ha lavorato molto in questi mesi, con le sue indicazioni derivanti dal debutto in gara potremo accelerare lo sviluppo soprattutto sul fronte ciclistico, dove in questo momento abbiamo le maggiori limitazioni”.

[img src=”https://media.motoblog.it/a/ada/laverty-aprilia.jpg” alt=”laverty-aprilia.jpg” size=”large” id=”719634″]

Anche il team manager Fausto Gresini si è dichiarato ottimista in riferimento al contributo che Michael Laverty sarà in grado di fornire a tutto l’ambiente, a partire già dall’imminente impegno di questo fine settimana:

“Il Sachsenring segna il giro di boa di un’annata caratterizzata da un grande lavoro di sviluppo: non sono mancate le difficoltà, come ci aspettavamo, ma abbiamo ottenuto anche delle soddisfazioni e soprattutto siamo riusciti a raccogliere una gran mole di informazioni che saranno utili per il futuro. Ogni gara rappresenta per noi un’occasione preziosa per accumulare esperienza e dati utili per la definizione della nuova moto per la stagione 2016, e il Sachsenring non fa eccezione. A partire da questa domenica, al fianco di Alvaro avremo Michael Laverty che conosce già molto bene la RS-GP avendone seguito i collaudi. Un ulteriore aiuto prezioso nel nostro cammino di sviluppo orientato al futuro”.

[img src=”https://media.motoblog.it/f/f23/michael-laverty-face.jpg” alt=”michael-laverty-face.jpg” size=”large” id=”719558″]

Ultime notizie