Fantic lancia la sua Fat Bike elettrica [Video]
La gloriosa Fantic Motor entra nell'arena delle biciclette elettriche con una proposta sicuramente originale.
![Fantic lancia la sua Fat Bike elettrica [Video] Fantic lancia la sua Fat Bike elettrica [Video]](https://img.autoblog.it/c4D8PQiN_dM4qAjxFHwp0i1Rgfs=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2015/07/01-fat-sport.jpg)
[blogo-video id=”722034″ title=”Fantic Motor Fat Bike” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/QpfPHqzQ-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”237699″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzIyMDM0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzcyMjAzNC8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzIyMDM0e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183MjIwMzQgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183MjIwMzQgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
La nuova Fantic Motor ha presentato in settimana a Milano la sua collezione esclusiva Fat Bike, una robusta e pesantemente gommata bici elettrica realizzata nella declinazione cittadina ‘Seven Days‘ (più adatta alla ‘urban mobility‘) e in quella più aggressiva ‘Fat Sport‘ (più calibrata sull’offroad).
Il marchio Fantic, nato a Barzago, in Brianza, nel 1968, dispone di una ricca storia fatta anche di trionfi sportivi nel trial e nell’enduro, ma molti appassionati se lo ricorderanno principalmente per via del mitico Caballero, una vera icona degli Anni ’70 che con il suo inconfondibile serbatoio giallo faceva sognare tutti i ragazzi dell’epoca.
[img src=”https://media.motoblog.it/6/6d2/27-fat-sport.jpg” alt=”27-fat-sport.jpg” size=”large” id=”721655″]
Tra le personalità presenti al lancio presso l’Area Pergolesi – per l’occasione ‘addobbata‘ con alcuni modelli storici di casa Fantic – presentato dall’ormai collaudata coppia Giovanni di Pillo-DJ Ringo, c’erano anche Mariano Roman, Amministratore Delegato di Fantic Motor Srl, e Alberto Baban, Presidente di VeNetWork, una rete di imprenditori veneti che ha acquisito il 100% di Fantic il 1° Ottobre 2014.
La vera protagonista di giornata è stata comunque la nuova gamma di Fat Bike Fantic, al momento composta delle due varianti già citate, ma destinata ad allargarsi. Realizzata sfruttando l’esperienza Fantic nel fuoristrada, si presenta con un compatto e leggero motore elettrico della tedesca Brose (noto fornitore di motori elettrici nell’automotive), una trasmissione estremamente silenziosa e una batteria da 417 Ah che consente fino a 120 km di autonomia.
L’impianto frenante è volutamente sovradimensionato per la massima sicurezza e, last but not least, c’è quel paio di generosi pneumatici all-terrain ‘pronti a tutto‘, che danno alla Fat Bike il suo nome e che promettono di digerire tutte le superfici e le asperità ‘senza colpo ferire‘.
[img src=”https://media.motoblog.it/a/a74/53-seven-days-carbon.jpg” alt=”53-seven-days-carbon.jpg” size=”large” id=”721767″]
La Fantic Fat Sport unisce allo stile italiano e alla tecnologia tedesca una componentistica internazionale – batterie della tedesca BMZ, forcelle Rock Shox e cambio SRAM GX – e promette di realizzare le imprese più ardite. 3.490 Euro il prezzo al pubblico.
La Fantic Seven Days si distingue per un look contemporaneo che strizza un occhio al passato, ed è stata presentata a Milano in tre allestimenti: ‘Vintage‘, ‘Carbon‘ (con la forcella in carbonio) e ‘Sport‘ (con forcella ammortizzata).
Le grosse ruote, comuni a tutte le varianti e vero ‘tratto distintivo‘ della gamma, rappresentano anche l’elemento che Fantic vede come ‘carta vincente’ della linea Fat Bike, in grado di fornire maggiore sicurezza, totale libertà e massimo comfort, sia in città (e quindi bagnato, sampietrini, rotaie, gradini, marciapiedi e compagnia), sia nel fuori strada (fango, sassi, erba bagnata, neve e così via).
Fantic Fat Bike Seven Days – Galleria Fotografica
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278694-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278657.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278573-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278543-scaled.jpg)