Tiro alla fune tra auto e moto [Video]
Protagoniste del video odierno è una vecchia Bmw 320, che si confronta con tre mezzi a due ruote, in una prova di forza il cui esito, pur se favorevole alle moto, non è netto, anche perché lo svolgimento del match è un po' strano.
[blogo-video id="355674" title="MotoGP Valencia 2014 LIVE: Marquez vola anche nelle FP3; tutto pronto per le FP4. La Diretta delle Qualifiche" content="Segui la diretta da Valencia delle qualifiche del Gran Premio della Comunità Valenciana della MotoGP, 18° e ultimo round stagionale del Motomondiale 2014.
13:20: 10 minuti all’inizio delle FP4 della MotoGP.
Il già riconfermato Campione del Mondo della MotoGP Marc Marquez (Honda Repsol) fa ‘tre-su-tre‘ nelle prove libere del GP della Comunità Valenciana (clicca qui per orari e copertura televisiva) e prenota così l’ultima pole position stagionale che verrà assegnata questo pomeriggio. Il fuoriclasse spagnolo, dopo essersi aggiudicato i due turni del venerdì, ha infatti conquistato anche le FP3 di questa mattina con il crono di 1:30.950, miglior crono del weekend, e questo nonostante una scivolata senza conseguenze a metà turno.
Secondo posto ‘a sopresa‘ per il connazionale e rookie Pol Espargarò (Monster Yamaha Tech3), staccato di 133 millesimi dal fenomeno di HRC e 63 millesimi più veloce della Yamaha M1 ‘ufficiale’ di Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha MotoGP), apparso comunque piuttosto in forma in tutte le sessioni e probabilmente l’avversario più pericoloso per Marquez nel resto del fine-settimana.
Guarda le foto delle Prove Libere della MotoGP a Valencia
1 Marc MARQUEZ SPA | Repsol Honda Team | Honda | 1’30.950
2 Pol ESPARGARO SPA | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 1’31.083 +0.133 / 0.133
3 Jorge LORENZO SPA | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha | 1’31.146 +0.196 / 0.063
4 Andrea IANNONE ITA | Pramac Racing | Ducati | 1’31.148 +0.198 / 0.002
5 Andrea DOVIZIOSO ITA | Ducati Team | Ducati | 1’31.159 +0.209 / 0.011
6 Dani PEDROSA SPA | Repsol Honda Team | Honda | 1’31.259 +0.309 / 0.100
7 Valentino ROSSI ITA | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha | 1’31.318 +0.368 / 0.059
8 Aleix ESPARGARO SPA | NGM Forward | Forward Yamaha | 1’31.389 +0.439 / 0.071
9 Cal CRUTCHLOW GBR | Ducati Team | Ducati | 1’31.408 +0.458 / 0.019
10 Bradley SMITH GBR | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 1’31.469 +0.519 / 0.061
11 Stefan BRADL GER | LCR Honda MotoGP | Honda | 1’31.499 +0.549 / 0.030
12 Yonny HERNANDEZ COL | Energy T.I. Pramac Racing | Ducati | 1’31.859 +0.909 / 0.360
13 Alvaro BAUTISTA SPA | GO&FUN Honda Gresini | Honda | 1’32.112 +1.162 / 0.253
14 Michele PIRRO ITA | Ducati Team | Ducati | 1’32.152 +1.202 / 0.040
15 Alex DE ANGELIS RSM | NGM Forward | Forward Yamaha | 1’32.169 +1.219 / 0.017
16 Hector BARBERA SPA | Avintia Racing | Ducati | 1’32.374 +1.424 / 0.205
17 Hiroshi AOYAMA JPN | Drive M7 Aspar | Honda | 1’32.513 +1.563 / 0.139
18 Karel ABRAHAM CZE | Cardion AB Motoracing | Honda | 1’32.585 +1.635 / 0.072
19 Nicky HAYDEN USA | Drive M7 Aspar | Honda | 1’32.591 +1.641 / 0.006
20 Randy DE PUNIET FRA | Team Suzuki MotoGP | Suzuki | 1’32.611 +1.661 / 0.020
21 Scott REDDING GBR | GO&FUN Honda Gresini | Honda | 1’32.626 +1.676 / 0.015
22 Danilo PETRUCCI ITA | Octo IodaRacing Team | ART | 1’33.375 +2.425 / 0.749
23 Michael LAVERTY GBR | Paul Bird Motorsport | PBM | 1’33.795 +2.845 / 0.420
24 Mike DI MEGLIO FRA | Avintia Racing | Avintia | 1’34.236 +3.286 / 0.441
25 Broc PARKES AUS | Paul Bird Motorsport | PBM | 1’34.304 +3.354 / 0.068
Guarda le foto delle Prove Libere della MotoGP a Valencia
10:36: 1:31.318 per Valentino Rossi, che si toglie definitivamente dai guai salendo al 4° posto.
10:35: 1:31.083 per Pol Espargarò! Lo spagnolo è secondo a +0.133. Valentino Rossi sempre 11°.
10:34: 1:31.146 per Jorge Lorenzo, ora a meno di 2 decimi dal best lap di Marquez. 1:31.493 per Pol Espargarò, che ‘salta’ di nuovo Smith.
10:33: 1:31.340 per Lorenzo, ora secondo assoluto. Migliora ancora anche Bradley Smith, che è sesto con 1:31.557.
10:32: 1:31.729 per Bradley Smith, che ‘butta fuori’ Rossi dalla Top 10.
10:31: Dani Pedrosa continua a mettere insieme ottimi tempi: 1:31.473 il suo ultimo crono.
10:29: Finalmente riesce a migliorarsi anche Dani Pedrosa, che con 1:31.462 si installa al quarto posto.
10:27: Ottimo 1:31.389 per Aleix Espargarò con la gomma soft delle ‘open’: lo spagnolo vola al secondo posto.
10:25: Marc Marquez di nuovo in pista. Questa la situazione a circa 15 minuti dalla fine con Rossi a forte rischio ‘Q1’.
1 MARQUEZ M.Honda 1:30.950
2 IANNONE A.Ducati +0.464
3 LORENZO J.Yamaha +0.539
4 DOVIZIOSO A.Ducati +0.608
5 ESPARGARO A.Forward Yamaha +0.615
6 PEDROSA D.Honda +0.697
7 BRADL S.Honda +0.745
8 CRUTCHLOW C.Ducati +0.781
9 ESPARGARO P.Yamaha +0.783
10 ROSSI V.Yamaha +0.817
11 SMITH B.Yamaha +1.034
12 BARBERA H.Ducati +1.203
13 PIRRO M.Ducati +1.317
14 BAUTISTA A.Honda+1.421
10:22: 1:31.733 per Pol Espargarò, che fa retrocedere Rossi in 10a posizione.
10:20: Scivolata per Marc Marquez, nessuna conseguenza per il pilota.
10:19: 1:31.984 per Bradley Smith, che si piazza al 10° posto. Valentino Rossi è pericolosamente nono.
10:18: Andrea Iannone vola al secondo posto con 1:31.414.
10:17: Scossone di Marc Marquez, che con 1:30.950 fa segnare il miglior crono del weekend.
10:16: Finalmente un cambiamento nella top 10, con Stefan Bradl che balza al sesto posto con 1:31.695.
10:15: 1:31.734 per Marquez, 1:31.879 per Lorenzo.
10:13: di nuovo in pista anche Marc Marquez, Valentino Rossi e Aleix Espargarò. Situazione dei tempi comunque stabile anche in fondo alla Top 10.
10:12: Buon 1:31.725 per Dani Pedrosa, che ha girato costantemente sull’1:31 alto mostrando un buon passo. ma senza migliorare il suo 1:31.647 di ieri.
10:10: Rientrano in pista Jorge Lorenzo e Pol Espargarò.
10:09: Ora sono solo Pedrosa e Bradl in pista dei primi 10.
10:07: Solo Pedrosa e Crutchlow in pista dei primi 10. Approfittiamone per ricapitolare la situazione nella graduatoria combinata dei tempi:
1 MARQUEZ M.Honda 1:31.296
2 LORENZO J.Yamaha +0.193
3 DOVIZIOSO A.Ducati +0.262
4 ESPARGARO A.Forward Yamaha +0.269
5 PEDROSA D.Honda +0.351
6 CRUTCHLOW C.Ducati +0.435
7 ROSSI V.Yamaha +0.471
8 BRADL S.Honda +0.639
9 IANNONE A.Ducati +0.704
10 ESPARGARO P.Yamaha +0.717
11 SMITH B.Yamaha +0.723
12 BARBERA H.Ducati +0.857
10:05: 1:32.000 per Andrea Iannone, che migliora e fa il suo ingersso nella Top 10 combinata al 9° posto. Al momento, Pol Espargarò è decimo e i primi ‘esclusi’ dalla Q2 sarebbero Smith, Barbera, Pirro, Hernandez e Bautista.
10:04: Pista in netto miglioramento con Lorenzo, Pedrosa, Crutchlow e Valentino Rossi che sono tutti scesi sotto l’1:32" nel loro ultimo giro.
10:02: Continua il derbt tra spagnoli: 1:32.184 per Jorge Lorenzo, 1:33.144 per Marc Marquez. Nessuno dei due però ha ancora migliorato rispetto a ieri, così come tutti gli altri piloti nella Top 10 della classifica combinata.
10:00: 1:32.954 per Jorge Lorenzo, 1:33.109 per Marquez.
9:59: 1:33.642 il primo crono di Dovizioso; 1:34.153 quello di Rossi. Il tempo di 1:31.296 con cui Marquez si è aggiudicato ieri le FP1 resta il più veloce del weekend.
9:55: Iniziate le FP3, tutti i piloti entrano alla snocciolata in pista.
9:50: 5 minuti all’inizio delle FP3, che determineranno i partecipanti alla Q2.
9:45: 10 minuti alla riapertura della pit-lane di Valencia per le FP3 della MotoGP.
9:40: In via di conclusione la terza sessione di prove libere della classe Moto3, che si sta disputando sull’asciutto. Nessuna minaccia di tipo meteorologico.
9:25: 30 minuti all’inizio delle FP3 della MotoGP.
La prima giornata di prove libere della MotoGP per il GP della Comunità Valenciana, ultimo appuntamento del Motomondiale 2014 (clicca qui per orari e copertura televisiva), è stata contraddistinta dal dominio del Campione del Mondo Marc Marquez (Honda Repsol), bravo ad aggiudicarsi entrambe le sessioni e per questo – ma non solo – principale favorito per le qualifiche di questo pomeriggio e, soprattutto, per la gara di domani, nella quale proverà a conquistare l’esclusiva sul record assoluto di vittorie in una singola stagione della Premier Class (attualmente detenuto in coabitazione con Mick Doohan).
Guarda le foto delle Prove Libere della MotoGP a Valencia
Nella classifica combinata dei tempi di ieri, ad aggiudicarsi la seconda prestazione assoluta è stato Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha MotoGP), staccato di nemmeno due decimi, che risulta quindi al momento l’avversario più temibile per il giovane pilota spagnolo per il resto del weekend di Valencia. Il maiorchino, ancora in lotta per il secondo posto in campionato con il compagno di box Valentino Rossi, è comunque sembrato uno dei piloti più in forma del venerdì, restando a lungo al comando sia nelle FP1 che nelle FP2.
Andrea Dovizioso (Ducati Team), secondo nelle FP2 del pomeriggio, ha conquistato il terzo crono di giornata precedendo gli spagnoli Aleix Espargaró (NGM Forward Racing), campione ‘Open‘, e Dani Pedrosa (Honda Repsol) ed il britannico Cal Crutchlow (Ducati Team), ovvero il pilota che ha migliorato di più tra le due sessioni con uno scarto vicino al secondo.
Guarda le foto delle Prove Libere della MotoGP a Valencia
settimo crono assoluto invece per il pluri-iridato Valentino Rossi (Movistar Yamaha), che come diversi altri suoi colleghi (inclusi i capofila di giornata Marquez e Lorenzo) non è riuscito a migliorarsi nel turno del pomeriggio: i risultati del venerdì vanno sempre presi con le molle, ma per il pesarese ci sarà certamente da lavorare per difendere il secondo posto in campionato dall’ultimo assalto di Jorge Lorenzo. 19° infine la wild-card Randy De Puniet con la rientrante Suzuki, vittima di un problema meccanico a una manciata di minuti dal temine delle FP2.
Il programma della classe regina di oggi si aprirà con le FP3 alle 09:55 (che deciderà i piloti che accederanno direttamente alla Q2) e proseguirà con le FP4 dalle ore 13:30, con a seguire le Q1 e Q2 a partire dalle ore 14:10, e noi seguiremo tutto quanto ovviamente in diretta ‘Live‘.
Guarda le foto delle Prove Libere della MotoGP a Valencia
" provider="" url="" embed="PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzU1Njc0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzM1NTY3NC8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzU1Njc0e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18zNTU2NzQgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18zNTU2NzQgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+"]
Il pericoloso gioco del tiro alla fune a motore ci offre un nuovo esempio….di ciò che non bisognerebbe mai fare. I fotogrammi illustrano infatti una pratica stupida e priva di senso: questo dovrebbe bastare a non imitarla. Protagoniste del video odierno non sono due moto, come nel filmato precedente, ma una vecchia Bmw 320, che si confronta con tre mezzi a due ruote, in una prova di forza il cui esito, pur se favorevole alle moto, non è netto, anche perché lo svolgimento del match è un po’ strano. Una cosa è certa: questa bizzarra pratica non deve prendere piede, perché rischiosa e poco qualificante per chi la esegue. Basta guardare le immagini per rendersi conto di quanto sia ridicola.