SBK 2016: Sylvain Guintoli sulla Yamaha R1M ufficiale?

Sylvain Guintoli sarebbe in contatto con la Yamaha per salire sulla R1M Superbike nel 2016. Vediamo insieme i dettagli.

Di Gianluca Salina
Pubblicato il 9 set 2015
SBK 2016: Sylvain Guintoli sulla Yamaha R1M ufficiale?

Nel momento dove l’attenzione degli appassionati di due ruote è maggiormente focalizzata sulla MotoGP, che domenica vedrà il circus impegnato nel GP di Misano (questi gli orari tv), con la lotta tra Valentino Rossi e Jorge Lorenzo più serrata che mai, passa quasi in secondo piano l’indiscrezione secondo la quale ci sarebbe stato qualcosa più di un contatto tra Sylvain Guintoli e la Yamaha in ambito Superbike.

Secondo quanto affermano i colleghi di Acidmoto.ch infatti, il pilota francese, campione del mondo SBK in carica, sarebbe in pole per una sella sulla R1M che l’anno prossimo debutterà tra le derivate di serie.
Dopo le ottime performance esibite in MotoAmerica, BSB ed IDM, oltre alla storica vittoria all’ultima 8 Ore di Suzuka, ad Iwata sono pronti a ributtarsi in quell’arena che avevano lasciato a fine 2011 da vice-campioni del mondo piloti (Melandri) e costruttori, dietro a Checa ad alla Ducati.

[img src=”https://media.motoblog.it/9/9f0/guintoli1.jpg” alt=”guintoli1.jpg” align=”center” size=”large” id=”730131″]

Come sempre però, si tratta di ipotesi, perché Andrea Dosoli ed il team sono ancora in fase di definizione dei programmi e questo rumour si aggiunge a quelli che, sulla supersportiva della casa dei tre diapason si dicono convinti che salirà Marco Melandri, piuttosto che Alex Rins o Cameron Beaubier.

Di certo c’è che Guintoli non può definirsi soddisfatto delle performance della sua Honda CBR 1000 RR e forse il team Ten Kate può in parte dire altrettanto del francese. In più, il buon Sylvain è in scadenza di contratto con la sua squadra, la quale, nel 2016 potrebbe anche perdere il main-sponsor Pata, in predicato di passare proprio alla Yamaha.

I presupposti per il sodalizio, almeno sulla carta, sembrano esserci, ma occorrerà vedere le valutazioni di Yamaha, la cui tradizionale politica è stata quella di affiancare un giovane promettente ad un pilota esperto. Quest’ultimo sarà il francese?

Fonte Acidmoto.ch

Ultime notizie