Pirelli Diablo Rosso III: dettagli e caratteristiche tecniche

Pirelli presenta il nuovo Diablo Rosso III, pneumatico supersportivo al top per maneggevolezza e grip con prestazioni durature nel tempo

Di Gianluca
Pubblicato il 14 ott 2015
Pirelli Diablo Rosso III: dettagli e caratteristiche tecniche

[blogo-video id=”737971″ title=”PIRELLI DIABLO ROSSO III – ARE YOU READY FOR THE NEXT LEVEL” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/2/22b/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=foSq61_6fSA” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzM3OTcxJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9mb1NxNjFfNmZTQT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzczNzk3MXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzM3OTcxIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzM3OTcxIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Pirelli lancia il nuovo DIABLO ROSSO III, pneumatico supersportivo della famiglia DIABLO che porta ad un nuovo livello le prestazioni offerte su strada da uno pneumatico. E’ il successore diretto di DIABLO ROSSO II ma sposta ancora più in alto l’asticella della sportività esasperando ai massimi livelli le qualità del suo predecessore potenziandone i valori in termini di maneggevolezza e grip con prestazioni durature nel tempo.

La carcassa radiale del nuovo DIABLO ROSSO III è molto rigida per sostenere il profilo e permettere alla mescola di penetrare l’asfalto. Molto simile a quella utilizzata nel DIABLO Supercorsa, è fatta di un Rayon ad alte prestazioni e capace di conservare la sua forma anche nel caso di elevato stress generato dalle forze di accelerazione e di carico. La fittezza della cintura è stata poi regolata per bilanciare la rigidità con le proprietà di assorbimento delle asperità dell’asfalto, fornendo una migliore sensazione di contatto e di prevedibilità.

Ultime notizie