Aprilia e Max Biaggi Campioni del Mondo SBK 2012

Aprilia Racing domina il Mondiale SBK 2012 con Aprilia RSV4, la moto italiana che ha cambiato la storia delle supersportive.

Di Gianluca
Pubblicato il 8 ott 2012
Aprilia e Max Biaggi Campioni del Mondo SBK 2012


Si è chiuso un weekend indimenticabile ieri a Magny Cours per Max Biaggi e tutto il Gruppo Piaggio con la conquista del Titolo Piloti con il pilota romano e la conquista del Titolo Costruttori per Aprilia. In allegato la gallery tributo dedicata a Max Biaggi e all’Aprilia con le immagini più belle della stagione in ordine di round, partendo proprio dall’ultimo di Magny Cours. Ripercorriamo la storia di questi successi partendo proprio dal mezzo, la RSV4. Irrompe nel segmento delle supersportive nel 2009, a sfidare il meglio della produzione di tutti i colossi giapponesi, italiani e – di lì a poco – tedeschi del settore. La caratterizza, prima di tutto, l’esclusivo schema a V stretta (65°) del quattro cilindri. Una soluzione mutuata dalle corse che la rende unica al mondo tra le moto di produzione.

Da quel progetto – e con tutti i limiti imposti dal regolamento del Mondiale Superbike, nel quale si confrontano moto derivate dalla migliore e più avanzata produzione di serie, – si sviluppa in parallelo la moto che Max Biaggi porta all’esordio sulla pista di Phillip Island nella prima corsa del mondiale SBK 2009. La RSV4, invece si presenta subito alla grande, stupisce tutti nei test precampionato e, nella sua stagione di esordio coglie subito una vittoria, ovviamente con Max Biaggi, chiamato a guidare il nuovo progetto, e si prende anche nove podi. Otto con Biaggi e uno – indimenticabile – con Marco Simoncelli che, allora impegnato nel Mondiale 250, si classifica terzo nella gara di Imola dove era iscritto come Wild Card.

Il 2010 è l’anno della definitiva consacrazione (quasi impensabile per un progetto così giovane e contro i più grandi costruttori moto del mondo schierati in forze) di un progetto nato vincente. Biaggi vince ben 10 gare, addirittura con quattro doppiette (Portimao, Misano, Monza e Stati Uniti-Miller). Altri quattro podi di Max e tre del compagno di squadra Leon Camier (GB) portano ad Aprilia anche il prestigioso Mondiale Costruttori. E’ un trionfo tutto italiano essendo la prima volta che un pilota tricolore è Campione del Mondo SBK.

Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012

La difesa del titolo si rivela costellata di episodi sfortunati e, nel 2011, a Biaggi non bastano due vittorie e ben dieci podi per confermarsi campione, soprattutto perché si infortuna a un piede al Nurburgring ed è costretto a saltare ben sei gare (3 round). Malgrado le molte gare nelle quali non ha potuto prendere il via Biaggi chiude l’annata al terzo posto, a conferma di una competitività mai smarrita.

La stagione SBK 2012 è la storia di un trionfo: Max Biaggi parte alla grande vincendo la gara di apertura in Australia. Max guida la classifica per quasi tutto il campionato, costretto a inseguire dal secondo posto solo dopo la tappa di Mosca. Ma già dal round successivo torna in testa vincendo al Nurburgring in una giornata storica per Aprilia che piazza tre RSV4 sul podio di Gara 1 (insieme a Max ci sono il compagno di team Eugene Laverty e Chaz Davies sulla Aprilia del team ParkinGo) e due in Gara 2 con Davies vincitore e Laverty secondo mentre Max è protagonista di una rimonta entusiasmante.

All’ultimo round a Magny-Cours Biaggi si presenta in testa alla classifica Piloti con 30,5 punti di margine su Tom Sykes (Kawasaki), 38,5 punti su Marco Melandri (BMW) e ben 68,5 su Carlos Checa (Ducati). Nella classifica mondiale riservata ai Costruttori, Aprilia va all’ultimo assalto al titolo forte di 28,5 punti di vantaggio su BMW, 47,5 su Ducati, 66 su Kawasaki, 152 su Honda e 292 su Suzuki.

Un meteo inclemente e il decimo posto in griglia di partenza complicano non poco l’ultimo assalto di Max. In Gara 1 Max scivola e lascia la gara dopo pochi giri. Sykes (che arriva terzo) e Melandri (secondo) gli si avvicinano pericolosamente in classifica. La conquista del mondiale arriva all’ultima curva dell’ultima gara: Max è quinto, piazzamento che gli consente di mantenere un vantaggio minimo su Sykes, ed è Campione del Mondo per la seconda volta in Superbike. Aprilia è Campione del Mondo Costruttori SBK.

Per Max Biaggi è il sesto titolo mondiale in una carriera straordinaria. E di sei trionfi iridati ben 5 (tre in 250 e due in SBK) sono arrivati su una moto Aprilia. Per Aprilia il titolo Costruttori (il secondo in SBK) porta a 51 il computo totale dei mondiali vinti. E il Gruppo Piaggio, che accoglie altri marchi storici del motociclismo sportivo quali Gilera, Moto Guzzi e Derbi, raggiunge la cifra spettacolare di 101 allori mondiali.

Palmarès Aprilia

Oggi Aprilia è il marchio italiano ed europeo più vincente tra tutti quelli in attività avendo conquistato nella sua giovane carriera ben 51 titoli mondiali. 38 nel Motomondiale (20 nella 125 e 18 nella 250). 4 in Superbike (Piloti e Costruttori nel 2010, Piloti e Costruttori nel 2012). 9 nelle discipline Off Road (7 nelle Supermoto e 2 nel Trial).

Nel Motomondiale Aprilia ha vinto ben 294 Gran Premi e ne ha conquistati 28 (con altri 67 podi) nella Superbike. E tutto questo in una storia decisamente breve, essendo Aprilia un marchio giovane che ha esordito nel Motomondiale solo nel 1985 in 250 e nel 1987 in 125. Le prime vittorie sono del 1987 (250 a Misano con Loris Reggiani) e del 1991 in 125 con Alessandro Gramigni che, nel 1992 sarà il primo iridato del motomondiale 125 su Aprilia.

Ma soprattutto Aprilia Racing ha rappresentato, sin dalla sua nascita, una irripetibile fucina di talenti. Con le moto di Noale hanno esordito, vinto e corso quasi tutti i piloti che hanno fatto la storia del motociclismo in questi ultimi decenni. Tra questi si ricordano, oltre a Max Biaggi vincitore di tre mondiali 250 con Aprilia dal 1994 al 1996, Loris Capirossi (Campione mondiale 250 con Aprilia nel 1998), Valentino Rossi (Mondiale 125 nel 1997 e 250 nel 1999), Jorge Lorenzo (mondiale 250 nel 2006 e nel 2007), Casey Stoner (vice campione 250 nel 2005) e ancora Manuel Poggiali, Marco Simoncelli, Alvaro Bautista, Kazuto Sakata.

Palmares del Gruppo Piaggio

E’ ancora più stupefacente il palmares del Gruppo Piaggio che assomma in sé altri magnifici marchi sportivi quali Moto Guzzi, Gilera e Derbi. Questi, insieme ad Aprilia arrivano alla cifra di 101 titoli mondiali, così divisi: Aprilia 51, Gilera 14, Moto Guzzi 15 e Derbi 21.

Moto Guzzi
Il 15 marzo 1921 viene costituita a Genova la “Società Anonima Moto Guzzi”, avente per oggetto “La fabbricazione e la vendita di motociclette e ogni altra attività attinente o collegata all’industria metalmeccanica”. Soci dell’impresa sono Emanuele Vittorio Parodi, noto armatore genovese, il figlio Giorgio e l’amico Carlo Guzzi, suo ex commilitone nella Regia Aviazione insieme all’amico Giovanni Ravelli, aviatore come lo stesso Parodi, deceduto l’11 agosto 1919 durante un volo di collaudo. Alla sua memoria si deve l’introduzione dell’Aquila ad ali spiegate nel logo Moto Guzzi.

La prima motocicletta è la mitica Normale, con 8 CV di potenza. Seguono modelli di successo come la Guzzi G.T. del 1928, soprannominata “Norge” per il raid al Circolo Polare Artico, e l’Airone 250 (1939), per oltre 15 anni la “media cilindrata” più diffusa in Italia. Giungono anche le vittorie sportive: la prima è nella prestigiosa Targa Florio nel 1921 che inaugura una serie impressionante di successi: nel ricchissimo palmarès Moto Guzzi, al momento del ritiro dalle competizioni (1957), figureranno tra l’altro ben 15 titoli mondiali velocità e 11 Tourist Trophy.

Con il marchio dell’Aquila si sono laureati campioni del mondo leggende del motociclismo quali: Bruno Ruffo (due volte in 250), Bill Lomas (due volte in 350), Enrico Lorenzetti (250), Fergus Anderson (due volte campione 350), Keith Campbell (350). A questi si aggiungono sette titoli iridati conquistati tra i Costruttori.

Primo costruttore mondiale, nel 1950 Moto Guzzi realizzava a Mandello del Lario un’avveniristica galleria del vento. La squadra corse fu un team geniale, in cui lavorarono tecnici come Umberto Todero ed Enrico Cantoni, e un progettista che ben presto entrerà nel mito: il milanese Giulio Cesare Carcano, padre della Guzzi Otto Cilindri 500 del 1956. Un progetto avveniristico entrato nella storia della tecnica motociclistica per le raffinatissime soluzioni tecniche e i suoi 285 km/h di velocità massima.

Gilera
La storia di Gilera affonda le sue radici nei primi anni del Novecento: la prima moto che porta questo nome, la VT 317, nasce nel 1909 ad opera di Giuseppe Gilera. Negli anni successivi al primo conflitto mondiale, Gilera produce moto 500cc con cui vince le più importanti competizioni internazionali. E’ del 1936 l’avventura della Rondine, avveniristica moto da corsa con compressore e motore quattro cilindri in linea di 500cc che permette a Dorino Serafini la conquista del Campionato d’Europa 1939.
Dopo la guerra Gilera si ripresenta sui campi di gara, le nuove quattro cilindri 500 diventano le dominatrici della classe regina del Motomondiale ingaggiando duelli epici con Norton, Moto Guzzi e MV Agusta, e conquistando sei titoli piloti tra il 1950 e il 1957 con Umberto Masetti (1950 e ’52), Geoff Duke (tre volte iridato tra il 1953 e il ‘55) e Libero Liberati (1957). E arrivano anche sei titoli mondiali Costruttori, tre vittorie al Tourist Trophy e sette titoli italiani. Complessivamente la Gilera, prima del ritiro dalle competizioni del 1957, vince 40 Gran Premi mondiali.

Nel 2001 Gilera (entrata a far parte del Gruppo Piaggio nel 1969) rientra nel Campionato del Mondo, classe 125, condotta in gara dal giovane sanmarinese Manuel Poggiali che riporta il marchio lombardo alla vittoria e si laurea Campione del Mondo regalando alla marca dei due anelli il tredicesimo alloro iridato.
Nel 2006, a seguito dell’integrazione di Aprilia nel Gruppo Piaggio, Gilera torna nella classe 250, condotta dal giovanissimo romagnolo Marco Simoncelli. La stagione 2008 segna la prima vittoria della storia Gilera in 250: Marco Simoncelli si impone nel GP d’Italia al Mugello e bissa subito il successo nel successivo GP di Barcellona.

Vince ancora nel GP di Germania, nel GP del Giappone e di Australia e con il terzo posto conquistato nel GP di Malaysia si laurea Campione del Mondo della 250. Un italiano è di nuovo Campione del Mondo su Gilera 51 anni dopo Libero Liberati. Marco conclude la sua stagione trionfale conquistando con straordinaria autorità anche l’ultima gara, a Valencia, nella quale porta in gara la sua Gilera n. 58, decorata in una speciale livrea che celebra i 100 anni del marchio.

Derbi
Derbi nasce in Catalunya nel 1922, fondata da Simeòn Rabasa Singla. Inizialmente si trattava di una piccola officina dedicata alla riparazione di biciclette. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Derbi inizia la produzione in serie dei primi ciclomotori.

Per Derbi la partecipazione alle competizione è una scelta strategica e di lunga data.
In oltre quaranta anni di gare le ‘Balas Rojas’, così i tifosi spagnoli ribattezzarono le velocissime Derbi, hanno conquistato 107 Gran Premi del motomondiale, fino ad arrivare allo straordinario albo d’oro di 21 titoli mondiali: 9 marche e 12 piloti.

Con Derbi hanno corso grandissimi campioni, alcuni vincendo titoli mondiali come Angel Nieto (5 volte iridato su Derbi), Jorge Martinez “ Aspar “ (4 volte), Manuel “Champi” Herreros (1) e Mike Di Meglio (1), altri hanno iniziato la loro carriera per poi diventare campioni del Mondo della classe regina come gli indimenticabili Barry Sheene e Alex Crivillè. L’ultimo giovanissimo campione a portare al trionfo lo storico marchio catalano è stato Marc Marquez, speranza del motociclismo spagnolo in procinto di debuttare, nel 2013, nella massima categoria MotoGP. Marquez ha dominato, nel 2010, l’ultima stagione della classe 125 conquistando ben 10 vittorie e 12 pole position, laureandosi Campione del Mondo 125 e conducendo Derbi all’iride tra i Costruttori.

Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012
Max Biaggi Campione del Mondo SBK 2012

Ultime notizie