Yamaha MWT-9 pronto per il 2018?

Il tre ruote superspotivo di casa Yamaha, visto come Concept a EICMA 2015, potrebbe arrivare nelle concessionarie entro un paio d'anni

Di Lino Garbellini
Pubblicato il 20 apr 2016
Yamaha MWT-9 pronto per il 2018?

Secondo quanto riportato da VisorDown, il Presidente e CEO di Yamaha Hiroyuki Yanagi avrebbe recentemente parlato della direzione futura del colosso nipponico in una relazione annuale sull’azienda confermando l’intenzione di addentrarsi con decisione in una nuova ‘categoria di veicoli‘, con particolare riferimento a quelli a tre ruote.

Yamaha ha già fatto il suo ingresso ufficiale in questo segmento con il leggero e cittadino Tricity (clicca qui per la nostra prova), ed il prossimo passo sarebbe una versione di produzione del concept MWT-9, possente reverse-trike con motore MT-09 visto all’ultimo Salone EICMA di Milano (vedi la seconda parte di questo post). Secondo quanto illustrato da Yanagi, il modello arriverà nelle concessionarie “al più tardi nel 2018“.

Nel suo rapporto, il n°1 di Yamaha ha inoltre confermato la solidità finanziaria dell’azienda con una buona crescita in termini di vendite e utile operativo, ma con un leggero calo dell’utile netto.

Concept Yamaha MWT-9 e Resonator 125 all’EICMA 2015

[img src=”https://media.motoblog.it/a/a89/2015tms_lmw_mwt-9_concept_002.jpg” alt=”2015tms_lmw_mwt-9_concept_002.jpg” size=”large” id=”741606″]

Come da tradizione, anche ad Eicma 2015 Yamaha è pronta a dire la sua per quanto riguarda gli scooter, modelli concept e nuove proposte destinate a riscuotere l’interesse di è intenzionato ad un acquisto nei prossimi mesi. Nella nuova edizione dell’evento milanese, la casa dei tre diapason propone come prototipo il tre ruote MWT-9, un super potente Leaning Multi Wheel (LMW) spinto da un motore tricilindrico da 859cc assieme a Resonator125, destinato invece a chi dispone di un budget basso, ma desidera la qualità, è leggero, snello e compatto e combina un elegante look vintage con la tecnologia più innovativa.

[blogo-video id=”741748″ title=”Yamaha MWT-9″ content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/vLp7bJVz-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”236475″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzQxNzQ4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzc0MTc0OC8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzQxNzQ4e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183NDE3NDggLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183NDE3NDggaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

L’aggressivo MWT-9 visto fino ad ora solo al Salone di Tokio, è un tre-ruote smaccatamente sportivo. Di questo modello si conoscono fino ad ora pochi dettagli, la casa dei tre diapason assicura un alto livello di prestazioni e tenuta eccellente in tutte le condizioni, mentre per il design si riferisce al linguaggio stilistico chiamato Todoroki (“boato clamoroso“).

Caratteristiche tecniche:
Motore: 4 tempi DOHC raffreddato a liquido
Cilindri: 3 cilindri in linea
Cilindrata: 849 cm3
Alimentazione: Iniezione elettronica

Con la Resonator125, Yamaha dimostra di voler cavalcare l’onda della rinascita della scena vintage e cafe-racer con una due ruote in grado di suscitare un forte impatto emozionale. Si tratta di un modello che intende offrire una perfetta sintesi di ‘vecchio‘ e ‘nuovo‘ facendo di leggerezza, snellezza e agilità i suoi punti di forza.

Elementi classici come il faro anteriore di forma rotonda si combinano con altri decisamente più moderni, come le funzioni della strumentazione da affidare al proprio smartphone, ma quello che colpisce è la scelta dei materiali (inclusi dei pannelli in legno) e l’accuratezza delle finiture (date un occhiata a quel terminale di scarico per farvi un’idea.

Caratteristiche tecniche:
Motore: 4 tempi, raffreddato ad aria
Cilindro: monocilindrico
Cilindrata: 125 cm3
Alimentazione: iniezione elettronica

Ultime notizie