SBK test Aragon: Rea subito velocissimo
Gli esiti del test al Motorland Aragon dei team Kawasaki, Ducati, Yamaha e Honda in preparazione al Mondiale SBK 2015.
[blogo-video id=”748175″ title=”Honda Superbike Team – Test SBK Aragon 2015″ content=”” provider=”jwplayer” image_url=”https://media.motoblog.it/0/058/g3ossf8w-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”http://bvideo.blogo.it/players/G3osSF8W-CNoTFBCa.js” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzQ4MTc1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2J2aWRlby5ibG9nby5pdC9wbGF5ZXJzL0czb3NTRjhXLUNOb1RGQkNhLmpzIj48L3NjcmlwdD48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzc0ODE3NXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzQ4MTc1IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzQ4MTc1IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Dopo una prima giornata di prove andata quasi persa per via del maltempo – con nebbia e basse temperature a farla da padrone – la seconda giornata di test della Superbike svoltasi martedì al Motorland Aragon ha dato la possibilità a tutti i team presenti in Spagna di portare avanti il lavoro di sviluppo delle rispettive moto in vista della prossima stagione.
Anche se i tempi sono da considerarsi ‘ufficiosi‘ e da prendere con le proverbiali pinze, il neo-campione del mondo Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team), al lavoro sullo sviluppo della nuova ZX-10R insieme al compagno di squadra Tom Sykes, è stato l’autore del crono più veloce con 1’50.3, un crono di assolutamente di rilevo per il Motorland considerando che la pole di quest’anno, firmata dall’Aprilia di Haslam, era stato di 1:49.664. Un soddisfatto Rea ha così commentato gli esiti del test:
“Abbiamo provato alcune impostazioni del motore e lavorato sulla distribuzione del peso. Abbiamo anche provato un ammortizzatore posteriore diverso e tutto è andato bene. Ho provato un nuovo pneumatico posteriore Pirelli che volevamo testare qui; è come i modelli SC1 ma con la parte laterale più robusta, ci ha dato maggiore stabilità. Un bell’aiuto per il mio stile di guida. Abbiamo anche provato il nuovo forcellone già usato a Jerez.”