La Yamaha FJR1300 si rinnova per il 2016

Grandi novità per le versioni A, AE e AS della Sport Tourer per eccellenza dei tre diapason: nuovo cambio, frizione e luci LED.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 30 nov 2015
La Yamaha FJR1300 si rinnova per il 2016

[blogo-video id=”750746″ title=”Yamaha FJR1300 2016″ content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/2KlusSUx-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”236152″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzUwNzQ2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzc1MDc0Ni8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzUwNzQ2e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183NTA3NDYgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183NTA3NDYgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

A quindici anni dal lancio, dopo oltre 60.000 pezzi venduti nella sola Europa, la Yamaha FJR1300 si prepara ad affrontare il 2016 con una nuova gamma che punta a rafforzare il suo fascino di tourer atletica e muscolosa dalle linee senza tempo.

Per il nuovo anno, la casa di Iwata introduce infatti sui modelli A, AE e AS delle nuove caratteristiche che puntano a regalare maggiore comfort e divertimento alla guida. Tra queste spiccano un nuovo cambio a 6 velocità, la nuova frizione antisaltellamento con nuove molle, le luci a LED ad entrambe le estremità (adattive in curva a 6 LED per le versioni premium AE e AS), una strumentazione ottimizzata e la nuova colorazione ‘Matt Silver‘. Le nuove FJR1300 saranno disponibili in questa e nella classica ‘Tech Graphite‘ a partire da febbraio 2016: 15.990€ f.c. per la versione ‘A’, 18.990€ per la ‘AE’, 19.990€ per la ‘AS’.

Sempre spinta dal già noto 4-in-linea da 1.298 cc, la FJR nella versione 2016 vanta quindi una scatola del cambio completamente ridisegnata. Il nuovo cambio a 6 velocità è il primo in casa Yamaha ad essere dotato di una frizione con innesto separato con ingranaggi elicoidali di nuova concezione:rispetto all’attuale, il nuovo sistema è più leggero di circa 400g e consente di sfruttare ancora meglio la potente coppia del motore, ottimizzando le prestazioni della moto a tutti i regimi. Per la ‘AS’ ci sarà inoltre il cambio elettro assistito senza leva frizione YCC-S (Yamaha Chip Controlled Shift).

La nuova frizione antisaltellamento, simile a quella in dotazione alla YZF-R1 2015, ha camma inclinata situata tra il mozzetto e la piastra di pressione che aumenta la forza delle molle, consentendo così l’utilizzo di molle di rigidezza inferiore per una maggiore leggerezza alla leva. In secondo luogo, la frizione è progettata per disinnestarsi parzialmente quando la coppia di rotazione verso la trasmissione supera quella dal lato motore. Nelle frenate più consistenti, la camma inclinata permette alla piastra di pressione di disinnestarsi parzialmente e produrre uno slittamento della frizione del 50%.

[img src=”https://media.motoblog.it/8/842/yamaha-fjr1300-2016-dinamiche-5.jpg” alt=”2016 FJR1300AE” size=”large” id=”750646″]

I modelli 2016 della FJR1300 sono dotati di un nuovo doppio faro anteriore con luci a LED, un particolare che da solo rende la moto più moderna aumentando quella sensazione percepita di alta qualità. La parte inferiore della struttura del faro anteriore contiene quattro fari a LED compatti e leggeri, con le due luci esterne che fungono da anabbaglianti, mentre le due luci interne si accendono insieme a quelle esterne quando si inseriscono gli abbaglianti. In corrispondenza del bordo esterno, le luci di posizione a LED accentuano la forma tridimensionale del nuovo design. La tecnocologia LED si ritrova anche per il faro posteriore, leggermente più largo rispetto a quello del modello uscente.

Inoltre, come detto, i modelli AE e AS sono i primi esemplari Yamaha ad essere dotati di luci di curva adattive, che illuminano la strada appena la moto inizia a piegarsi per entrare in curva. Posizionate sopra a ognuno dei doppi fari, tre luci LED si illuminano in successione nel momento in cui la piattaforma inerziale (IMU) rileva che la moto si sta piegando. I catadiottri sono situati tra le varie luci per proiettare la giusta quantità di luce sulla strada; la porzione superiore e quella inferiore del faro anteriore sono separate da un collegamento appositamente progettato. In pratica, a bassi angoli di piega si accende automaticamente la coppia più interna di LED e n mano che l’angolo di piega aumenta si accende la coppia centrale e poi la coppia esterna.

[img src=”https://media.motoblog.it/c/c19/yamaha-fjr1300-2016-a-dinamiche-1.jpg” alt=”2016 FJR1300A” size=”large” id=”750608″]

Alla strumentazione sono state apportate delle modifiche per rendere la lettura dei dati più intuitiva. La cornice che circonda i tre display principali è ora in tinta canna di fucile, mentre il nuovo design del contagiri è caratterizzato dallo stesso font e dallo stesso aspetto dei quadranti utilizzati nei modelli supersportivi della famiglia R. Ci sono comunque diversi ma significativi cambiamenti per migliorarne la funzionalità, da cui si avverte l’attenzione ai dettagli che Yamaha ha messo nel rinnovamento della sua Sport Tourer top di gamma.

I modelli 2016 della FJR1300 sono inoltre predisposti all’installazione del sistema D-Air® Street di Dainese. Il kit di installazione D-Air (M-Kit) dedicato alla FJR1300, composto da sensori, connettori, display e staffe, può essere ordinato e installato da un concessionario D-Air Street e poi combinato con una D-Air Jacket (J-kit). L’ M-Kit D-Air Street per la FJR1300 sarà disponibile a partire dal primo trimestre 2016.

Ultime notizie