Dai “pionieri” a oggi: chi è il più grande? I numeri dicono Giacomo Agostini…

C’è, anche nel motociclismo chi vive di statistiche dando ai numeri un valore assoluto: a chi spetta spetta la palma del “number one”?

Di Massimo Falcioni
Pubblicato il 5 dic 2015
Dai “pionieri” a oggi: chi è il più grande? I numeri dicono Giacomo Agostini…

C’è, anche nel motociclismo chi vive di statistiche dando ai numeri un valore assoluto: nel nostro caso significa che a chi ha vinto di più non solo in assoluto ma anche rispetto alle gare disputate spetta la palma del “number one”.

Addirittura, in una classifica a punti che prende in considerazione la percentuale di gare vinte e i mondiali vinti (es: se un pilota ha vinto il 25% delle gare in carriera nel mondiale e 5 titoli iridati ottiene 30 punti) si determina i piloti più vincenti.

Ma “vincenti” significa “migliori” in termini assoluti? Evidentemente c’è un rapporto significativo fra vincere gare e titoli ed essere … bravi.

[img src=”https://media.motoblog.it/l/le-/le-10-migliori-500-da-gran-premio-di-tutti-i-tempi/th/suzuki-barry-sheene.jpg” alt=”suzuki-barry-sheenejpg” size=”large” id=”607431″]

Questa classifica per essendo stata fatta da Zeus (per fortuna?) quattro anni fa, quindi non potendo offrire il bottino pieno, ad esempio, a piloti dal calibro di MARC MARQUEZ e JORGE LORENZO, merita comunque di essere vista.

Su tutti – guarda caso – troneggia GIACOMO AGOSTINI: 190 GP disputati, 123 GP vinti, % 64,74, mondiali vinti 15, punteggio 79,74%. Al secondo posto c’è JOHN SURTEES: 65 GP, 38 vinti, %58,46, mondiali vinti 7, punteggio 65,46%. Al terzo posto c’è MIKE HAILWOOD: 142 GP disputati, 76 GP vinti, %53,52, mondiali vinti 9, punteggio 62,52.

Seguono Angel Nieto (quarto), Carlo Ubbiali (quinto), VALENTINO ROSSI (sesto), Werner Haas (settimo), Geoff Duke (ottavo), Mick Doohan (nono), Phil Read (decimo). Poi: Freddie Spencer, Kork Ballington, Kenny Roberts, Jim Redman, Gary Hocking, Jan De Vries, Hugh Handerson, Daijro Kato, Anton Mang, Jarno Saarinen, Walter Villa, Johnny Cecotto, H. George Anscheidt, MARC MARQUEZ, Eddie Lawson, Wayne Raney, CASEY STONER, JORGE LORENZO, Libero Liberati, Tarquinio Provini, Barry Sheene, Kevin Schwanz, DANIEL PEDROSA, P Paolo Bianchi, Luigi Taveri, Bruno Ruffo (36esimo). Punto.

[img src=”https://media.motoblog.it/2/2ac/mike_hailwood_ducati.jpg” alt=”mike hailwood” size=”large” id=”351058″]

Allora? Allora, seguendo questo schema dei … numeri, oggi servirebbero le più sofisticate tecnologie, utilizzando straordinari algoritmi per una classifica sempre e solo … virtuale. Perché, al di là dei numeri, il campione più grande è quello che ognuno di noi si porta dentro, nel proprio cuore.

Comunque, a questa classifica non certo “insensata”, noi vogliamo aggiungere doverosamente altri grandi piloti, protagonisti nelle diverse epoche. Prima del mondiale, i pionieri” : Brilli Peri, Giuseppe Gilera, Alfonso Morini, Mino Faafei, Amedeo Ruggeri, Biagio Nazzaro, Guglielmo Sandri, Luigi Arcangeli, Ernesto Gnesa, Ugo Prini, Pietro Ghersi, Guido Mentasti, Giordano Aldrighetti, Omobono Tenni, Stanley Woods, John Guthrie, Ted Mellors, Tazio Nuvolari, Achille Varzi, Tonino Benelli, Amilcare Rossetti, Dorino Serafini, Piero Taruffi ecc.

E, con l’inizio del mondiale, dal 1949, fra gli altri ricordiamo: Dario Ambrosini, Umberto Masetti, Nello, Pagani, Leslie Graham, Cecil Sandford, Werner Haas, Fergus Anderson, Ray Amm, Bill Lomas, Alfredo Milani, Jhon Artle, Derek Minter, Rod Gould, Tom Phillis, Bob Mc Intyre, Bill Ivy, Kel Carruthers, Eugenio Lazzarini, Capirossi, LUCA CADALORA, MAX BIAGGI, Renzo Pasolini, Angelo Bergamonti, Silvio Grassetti, Remo Venturi, Bruno Spaggiari, Francesco Villa, Ramon Torras, Santiago Herrero ecc.

Un lungo incompleto elenco del motociclismo de: “I giorni del coraggio”. Fra fasti e tragedie.Mai dimenticare.

[img src=”https://media.motoblog.it/d/d87/2015-vale-rossi-valencia.jpg” alt=”VALENCIA, SPAIN – NOVEMBER 08: Valentino Rossi of Italy and Movistar Yamaha MotoGP greets the fans at the end of the MotoGP race during the MotoGP of Valencia – Race at Ricardo Tormo Circuit on November 8, 2015 in Valencia, Spain. (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)” size=”large” id=”743900″]

Ultime notizie