Dakar: la 1a edizione da Parigi a Dakar nel 1979 [Video]
Ci sono eventi sportivi che guadagnano il rango di grandi classici, entrando di diritto nella storia.
[blogo-video id=”755008″ title=”Dakar delle origini” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/kCGFAPzO-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”235829″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzU1MDA4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzc1NTAwOC8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzU1MDA4e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183NTUwMDggLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183NTUwMDggaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Il Dakar Rally è l’evento sportivo di questi giorni. La sua storia parte da lontano, precisamente dal 1979, quando la difficilissima sfida prese le mosse. All’edizione di quell’anno fa riferimento il video odierno, che trasmette le note di un fascino esotico. La vittoria andò ad Alain Génestier su Range Rover fra le auto e al mitico Cyril Neveu su Yamaha fra le moto. Furono loro ad aprire l’albo d’oro della corsa, che prese le mosse da Parigi il 26 dicembre 1978, per chiudersi a Dakar il 14 gennaio 1979. Nell’itinerario, anche il traghettamento sulle acque del Mediterraneo. Al via, in quella edizione inaugurale, 182 partecipanti, 74 dei quali giunsero al traguardo.
Il nome dell’evento agonistico rendeva il giusto tributo alle due località chiave delle origini: Parigi-Dakar. Ora è cambiato. Diverso è pure lo scenario ambientale: dal 2009 il rally-raid più celebre del pianeta si svolge in Sudamerica, dopo altri mutamenti nella sua geografia ambientale. L’idea della gara venne al pilota automobilistico francese Thierry Sabine, che firmò il progetto di una prova massacrante per uomini e mezzi, con esiti qualche volta molto tristi. Diversi gli incidenti mortali. Lui stesso perse la vita nella sua creatura, per un crash in elicottero. Nel deserto del Ténéré c’è una stele in sua memoria.
La Dakar è una lotta contro il tempo e contro la natura. Arrivare alla bandiera a scacchi è già un trionfo. Per i protagonisti equivale a una sfida con se stessi, per scoprire i limiti personali. Un’avventura vecchio stampo, che profuma di un fascino speciale, magari anacronistico, ma pregno di magia, anche se i rischi sono spesso troppo alti, suscitando legittimi interrogativi. Guardando il filmato d’epoca cui si lega questo post non si fatica a cogliere le grandi differenze introdotte dalla tecnologia, che oggi consegna dispositivi sempre più sofisticati agli attori dell’eroico film agonistico, di cui si sta scrivendo un nuovo atto. Buona visione!