Metzeler: novità Racetec RR Slick e Compk Slick
Metzeler lancia due nuovi pneumatici slick, uno per le competizioni e l'altro per l’allenamento e l’utilizzo amatoriale in pista: quale scegliere?
Metzeler ha lanciato di nuovi modelli di gomme slick e quindi dedicati esclusivamente (o quasi) alla pista: le Racetec RR Slick, progettate specificatamente per le competizioni e già disponibili, e le Racetec RR Compk Slick, studiate invece per l’allenamento e l’utilizzo amatoriale in pista che arriveranno sul mercato in Febbraio. Sono l’ultima evoluzione slick della famiglia di prodotti Racetec di Metzeler e, per questo, faranno sicuramente drizzare le orecchie a tutti gli amanti della pista.
La sigla RR testimonia il contesto in cui è nato questo progetto, ovvero il Road Racing, ambito nel quale il marchio ha investito in modo massiccio negli ultimi anni avvalendosi della collaborazione di alcuni big come Guy Martin, Ian Hutchinson e Gary Johnson.
[img src=”https://media.motoblog.it/9/9c9/nuovi-pneumatici-racing-metzeler-racetec-rr-slick-per-le-competizioni-e-racetec-rr-compk-slick-per-lallenamento-e-lutilizzo-amatoriale-in-pista-racetec-rr-slick-action-6.jpg” alt=”Bildnachweis: Friedrich Weisse -msd- Belegexemplar an: Friedrich Weisse Georg-Buechner-Str.: 8 D-68519 V i e r n h e i m Tel.:+49 6204 4486 Mobil: +49 163 7889077 email: info@motorradrennen.com Honorarpflichtig gem. MFM” size=”large” id=”755184″]
Le Racetec RR Slick quindi sono il prodotto sviluppato per l’attività agonistica, mirato ai piloti professionisti o semi-professionisti. Si propongono con elevati livelli di aderenza, agilità, prevedibilità e adattabilità (ad asfalti, temperature, moto e set-up differenti) ma sempre con un occhio di riguardo alla costanza delle prestazioni.
Le gomme posteriori hanno subito un aggiornamento importante in termini di dimensioni rispetto alle precedenti Racetec Slick, passando dalla misure 180/55 e 190/55 alle 180/60 e 200/60: la scelta di utilizzare un rapporto di altezza 60 ha l’obiettivo di offrire massima aderenza per l’intero raggio di curvatura. Anche il profilo delle anteriori è stato modificato per lavorare in accordo con le nuove misure posteriori, permettendo ai piloti di avere maggior precisione e feeling nella guida al limite.