Askoll eS1: scooter elettrico 100% 'Made in Italy'
Il marchio vicentino cerca il suo spazio tra gli scooter elettrici con il suo primo modello, decisamente senza fronzoli.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/01/2015-askoll-mot-giallo-01.jpg)
[blogo-video id=”755883″ title=”Askoll eS1″ content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/cJXa4Yub-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”235770″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzU1ODgzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzc1NTg4My8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzU1ODgze3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183NTU4ODMgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183NTU4ODMgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Askoll è un gruppo fondato nel 1978 con sede nel vicentino, a Povolaro di Dueville, dove ancora risiede il suo quartier generale. L’azienda produce motori elettrici e relativi componenti per varie applicazioni, ed è presente in Italia, Slovacchia, Romania, Brasile, Messico e Cina con 11 società e 2.500 dipendenti, di cui circa 600 nell’area vicentina.
Sul finire dello scorso anno, Askoll ha fatto il suo ingresso settore della mobilità sostenibile lanciando sul mercato il suo primo scooter elettrico, chiamato eS1 e concepito attorno al suo motore elettrico brushless ad alta efficienza energetica. Si tratta di un’unità disegnata e prodotta in Italia, con valori di uscita dichiarati di 1,5 kW (2 CV) di potenza e di 100 Nm di coppia e in grado di spingere l’eS1 (electric scooter 1) fino ad una velocità massima di 45 km/h.
Questo modello è frutto del lavoro di un team di oltre 100 tecnici specializzati nel settore ed è stato sviluppato per il trasporto individuale in città, massimizzando i vantaggi tipici di questo tipo di veicoli. L’Askoll eS1 è infatti caratterizzato da un design lineare dalle linee essenziali, che ne delineano subito la natura di mezzo con pochi fronzoli, che va dritto al sodo puntando sull’essenzialità. Il suo look appare quindi votato più alla funzionalità che all’aggressività, con ingombri minimi e gruppi ottici full-LED ad entrambe le estremità, faro anteriore alogeno escluso.
Ultime notizie
![BMW M 1000 RR vs M5 CS: chi vince la drag race? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/gvEbnA6huQeKsbznNzdBhCao1Lo=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/bmw-m-1000-rr-vs-m5-cs-drag-race-3.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/rev3-icoma-kv.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/pf40-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/influencer-moto-spiagge-sardegna-sara-aydin.jpg)