Cruciani apre la "Scuola dei Campioni" in Spagna

Oliviero Cruciani apre in Spagna la Cruciani Racing S.L., la Scuola dei Campioni

Di Gianluca
Pubblicato il 26 gen 2016
Cruciani apre la

Oliviero Cruciani, grazie alla collaborazione con la società Spagnola EquipoCR55 S.L., ha dato vita alla Cruciani Racing S.L., una nuova struttura (simile alla VR46 Academy di Valentino Rossi) dedicata all’avviamento ed alla crescita di giovani piloti. Dopo aver avuto negli ultimi anni nella propria squadra talenti come Dalla Porta, Di Giannatonio, Popov e Valtulini, Cruciani affronta una nuova stagione densa di impegni.

Schiererà infatti nel FIM CEV Repsol International Championship (Moto3 Junior World Championship) e correrà come wild card in alcune prove del Campionato Italiano Velocità 2016 (CIV Moto3), il 15 enne Luca Pasqualotto e nel European Championship Moto2 il 18 enne Alex Bernardi, due giovanissime promesse, che cercheranno di inserirsi tra i migliori delle rispettive categorie.

[img src=”https://media.motoblog.it/6/651/oliviero-cruciani-e-alex-bernardi.jpg” alt=”oliviero-cruciani-e-alex-bernardi.jpg” align=”left” size=”medium” id=”757678″]

Il progetto “la Scuola dei Campioni” sarà un riferimento tecnico in Spagna per i giovani Piloti e che gli consentirà di prepararsi al meglio. La struttura sarà aperta a tutti i giovani che intendono prepararsi in Spagna e che avranno modo di sfruttare i tanti circuiti sedi dei campionati mondiali, di partecipare a gare con Piloti internazionali.

Oliviero Cruciani mette a disposizione dei giovani ed ambiziosi piloti che entreranno a far pare di questo progetto una struttura professionale, fatta di tecnici preparati e di moto competitive, ma soprattutto la sua quarantennale esperienza, maturata nei vari settori del mondo delle competizioni.

“Vogliamo aiutare i giovani a crescere nel modo giusto – dichiara Cruciani – Con loro lavoriamo molto sull’impostazione e sulla tecnica di guida, la conoscenza tecnica della moto e le sue regolazioni. Partiamo dalla base, senza sottovalutare nessun aspetto della loro preparazione psico-fisica. I nostri ragazzi devono maturare una significativa esperienza nei campionati internazionali, ed imparare a conoscere, la moto, le piste più importanti, e la tecnica di guida, per poter sfruttare al 100% le loro doti ed essere in grado di affrontare i campionati mondiali GP o Superbike. Una “scuola” vera e propria, che accompagna i piloti verso i campionati mondiali”.

Il programma 2016 della Cruciani Racing prevede numerose sessioni di test che sono già iniziate a fine Dicembre e che proseguiranno a Febbraio sui circuiti di Cartagena, Motorland Aragon, Valencia, ed Albacete.

Chi è Luca Pasqualotto

[img src=”https://media.motoblog.it/3/3cd/luca-pasqualotto.jpg” alt=”luca-pasqualotto.jpg” align=”left” size=”medium” id=”757677″]Nato a Feltre (BL) il 17 Ottobre 2000, dopo aver iniziato a soli quattro anni con le minimoto ed aver partecipato ai vari campionati italiani della categoria, nel 2013 Luca passa alla PreGP 125 2T, e chiude al quarto posto. L’anno successivo resta in PreGP e partecipa alle ultime due gare del Trofeo Honda salendo sempre sul podio. La scorsa stagione lo ha visto impegnato nel Trofeo Honda dove ottiene il terzo posto nella classifica generale, grazie a tre vittorie, tre terzi posti, e tre pole position.

Il giovanissimo pilota veneto porterà in pista la CR016, evoluzione della CR014 già competitiva nel CIV, dotata di un telaio progettato dalla Cruciani Racing e realizzato dalla Tecstra, ora dotato di motore Honda Geo Technology.

“Mi sento pronto per il grande salto – ha dichiarato Pasqualotto – e sono molto contento di poter far parte del progetto della Cruciani Racing. Sarà una stagione molto impegnativa che mi accingo ad affrontare con estrema determinazione. So che il livello del mondiale Junior Moto3 è molto alto ed inoltre correrò in molte piste che ancora non conosco, ma faccio parte di un team competitivo e professionale, creato per mettermi a mio agio e che mi aiuterà a crescere ed a raggiungere i migliori risultati”.

Chi è Alex Bernardi

Alex Bernardi gareggerà invece nel CEV Moto2 European Championship con una Suter Honda (utilizzata in passato nel mondiale dal team Aspar). Nato a Cattolica (RN) il 2 Dicembre 1996, anche per lui l’esordio è avvenuto con le minimoto ma successivamente è passato alle pit bike. Alex ha decisamente bruciato le tappe e dopo aver esordito nel 2014 in pista con le gare del Michelin Trophy, l’anno successivo ha gareggiato nel Campionato Europeo Superstock 600, accumulando una significativa esperienza. Bernardi ha già avuto un primo contatto con il suo nuovo team e con la sua moto sulla pista di Cartagena, dove ha svolto alcune sessioni di prove.

“Ho percorso oltre una cinquantina di giri e mi sono trovato subito molto bene con la squadra – ha affermato Bernardi – composta da persone appassionata e competenti. Oliviero è un grande maestro e mi aiuta moltissimo. La mia moto è veloce e maneggevole, ma mi serviranno certamente degli altri test per poterne sfruttare tutto il potenziale. Il mio obiettivo è quello di entrare stabilmente nei primi dieci in ogni gara. Mi attende un campionato difficile e competitivo, ma è una tappa indispensabile per chi come me vuole arrivare al mondiale”.

Ultime notizie