WSBK 2016 a Phillip Island per l'ultimo test
Inizierà il prossimo weekend in Australia la 29a edizione del Mondiale Superbike, subito dopo l'ultimo test del 22-23 Febbraio.
2016 Motul FIM Superbike World Championship starts at Phillip Island Grand Prix Circuit! For the first time, watch Race 1 on a Saturday (4:00 GMT). The wait is over… Did you miss us? #WorldSBKbegins
Posted by WorldSBK on Sunday, 21 February 2016
Come ormai da tradizione, il primo atto del Mondiale Superbike 2016 andrà in scena sullo spettacolare tracciato di Phillip Island, in Australia, che quest’anno arriva alla sua 29a edizione.
La prima gara stagionale per i piloti di Superbike e Supersport si svolgerà dal 26 al 28 Febbraio, come al solito preceduta dall’ultimo test della pre-season in programma sul medesimo tracciato lunedì 22 e martedì 23 febbraio. In ora italiana, la prima giornata di test avrà quindi luogo questa notte.
Il 2016 rappresenta l’inizio di una ‘nuova era‘ nel Mondiale SBK, che ora celebrerà Gara-1 al sabato e Gara-2 la domenica, con i tempi delle libere del venerdì che determineranno i piloti che accederanno direttamente alla Superpole-2 del sabato mattina.
L’uomo da battere nel 2016 sarà ovviamente il Campione del Mondo in carica Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team), dominatore dello scorso campionato al suo primo anno in sella a una Ninja. I suoi avversari più accreditati, almeno ‘sulla carta‘, sono il compagno di box Tom Sykes e le Ducati di Chaz Davies e Davide Giugliano (Aruba.it Racing), in grande crescita nella seconda metà dello scorso campionato.
Tra gli altri elementi di interesse spicca il ritorno in griglia di Yamaha con l’ultima versione della YZF-R1, affidata all’ex-campione Sylvain Guintoli e ad Alex Lowes sotto le insegne del team Pata (ovvero il noto team inglese Crescent guidato da Paul Denning), ma c’è grande attesa anche per l’ex-iridato della MotoGP Nicky Hayden, che ha deciso di accettare la sfida delle ‘derivate dalla serie‘ con la CBR1000RR del team Honda Racing (sempre ‘appoggiato‘ al team olandese Ten Kate) e Michael Van der Mark come compagno di squadra.
[img src=”https://media.motoblog.it/6/687/2016-yamaha-sbk-sylvain-guintoli.jpg” alt=”2016-yamaha-sbk-sylvain-guintoli.jpg” size=”large” id=”760771″]
Ma non è tutto: c’è ovviamente grande curiosità per le nuove squadre BMW: il team Althea, con alfieri lo spagnolo Jordi Torres (‘Rookie Of The Year‘ nel 2015) e Markus Reiterberger (campione IDM e debuttante quest’anno); e il team Milwaukee con l’australiano Josh Brookes (campione BSB 2015 di ritorno in WSBK) e il ceco Karel Abraham (arrivato dalla MotoGP).
Per il pubblico italiano ci sarà da prestare ovviamente tanta attenzione al team IodaRacing, che ha ‘tenuto in vita‘ la presenza Aprilia nel Mondiale Superbike. I suoi pilosi saranno il sammarinese Alex De Angelis, ormai quasi completamente recuperato dall’incidente di Motegi delle scorso anno in MotoGP (e due volte vincitore a Phillip Island in Moto2) e il campione in carica della FIM CUP Superstock 1000 Lorenzo Savadori. E poi ci sarà anche MV Agusta, con il confermato britannico Leon Camier anche quest’anno unico alfiere del team ufficiale di Schiranna.
[img src=”https://media.motoblog.it/c/c44/aruba-it-racing-ducati-team-16.jpg” alt=”aruba-it-racing-ducati-team-16.jpg” size=”large” id=”760041″]
Il tracciato di Phillip Island è certamente uno dei tracciati storici del Mondiale WSBK, che ospiterà per la 26a volta. La sua configurazione e la sua vicinanza all’oceano lo rendono un circuito unico nel suo genere, con molte curve veloci ad ampio raggio e solo due tornantini, ed è notoriamente uno dei più stressanti per i pneumatici.
Da questo punto di vista, la sezione più impegnativa per le gomme è la parabolica Southern Loop, che presenta un raggio medio-largo e obbliga ad una percorrenza a gas spalancato e con angolo di piega ‘fisso‘ per un lungo lasso di tempo. A prescindere dalle condizioni climatiche, l’abbondanza di curve veloci rende Phillip Island una pista dove le gomme rischiano di incappare nel fenomeno del blistering, che per essere evitato richiede una buona messa a punto dell’elettronica.
Per l’imminente test, il fornitore unico del Mondiale Pirelli metterà a disposizione un totale di quattro soluzioni da asciutto (due anteriori e due posteriori), oltre ovviamente agli pneumatici intermedi e da bagnato qualora servissero. Anche per la Supersport ci saranno due soluzioni anteriori e due posteriori per l’asciutto, oltre a ‘intermedie‘ e ‘rain‘.
[img src=”https://media.motoblog.it/a/ac9/hayden-2016.jpg” alt=”hayden-2016.jpg” size=”large” id=”758083″]