FIM-Dorna: niente 'ali' in Moto2 e Moto3
FIM e Dorna hanno introdotto modifiche ai regolamenti delle categorie Moto2 e Moto3. Tutti i dettagli
Regolamenti Motomondiale 2016 – Ennesimo cambio di regolamenti in corsa. La Commissione Grand Prix composta da Carmelo Ezpeleta (CEO Dorna), Ignacio Verneda (CEO FIM), Herve Poncharal (IRTA) e Takanao Tsubouchi (MSMA), alla presenza di Vito Ipollito (Presidente FIM), Javier Alonso (Dorna) e Mike Trimby (IRTA, Segretario del consesso) che si è riunita sabato scorso prima delle gare del Gran Premio del Qatar le modifiche riguardanti il Quickshifter in Moto2 e le alette aerodinamiche in Moto2 e Moto3.
[img src=”https://media.motoblog.it/c/c35/asparteammoto3-qatar2.jpg” alt=”Pecco Bagnaia Aspar Team Moto3 Qatar 2016″ align=”left” size=”large” id=”769142″]
Quickshifter in Moto2
In vigore dal 1 maggio 2016
Per ridurre l’utilizzo esteso di vari modelli di dispositivi elettronici di controllo del cambio, sarà obbligatorio l’uso solo di uno dei due marchi approvati quickshifter (non un marchio come precedentemente concordato). Sarà obbligatorio anche l’uso del sensore di controllo dati che regola e aziona il componente.
Alette aerodinamiche in Moto2 e Moto3
L’uso delle elette aerodinamiche in Moto2 e Moto3 non è più consentito e il divieto ha effetto immediato nella categoria intermedia. Per la classe Moto3, dove vengono già utilizzate, il divieto avrà efficacia dal 2017. Il Direttore Tecnico continuerà a consentire l’uso dei disegni sulle carene concepiti solo per deviare l’acqua alzata dalla ruota anteriore e non dovranno avere fine aerodinamico.