Kawasaki ZX-10R racing kit: la parola a Rea e Sykes [Video]

Chi usa la nuova ZX-10R in pista e vuole ancora più performance, può attingere dal catalogo racing di Kawasaki. Rea e Sykes hanno provato la moto kit a Sepang.

Di Gianluca Salina
Pubblicato il 23 mar 2016
Kawasaki ZX-10R racing kit: la parola a Rea e Sykes [Video]

L’anno scorso la Kawasaki ZX-10R in Superbike ha sbaragliato il campo e, all’indomani dei primi due appuntamenti, aveva nel ruolino tre vittorie su quattro. Nell’inverno è arrivata la nuova moto, che ha fatto ancora meglio, portando a casa bottino pieno nelle quattro manche finora disputate.

Il progetto della precedente Ninja è stato evoluto e rinnovato, ma non stravolto, utilizzando l’esperienza dei due piloti ufficiali KRT, Johnny Rea e Tom Sykes, coinvolti con la squadra nello sviluppo della moto stradale 2016, sulla cui base viene allestita la verdona da gara.

Con queste premesse è stata realizzata la nuova supersportiva made in Akashi, mai così vicina ad un mezzo da corsa. La dimostrazione di questo l’hanno data proprio il nordirlandese e l’inglese che, nel corso dell’evento del lancio mondiale della moto, tenutosi a Sepang, hanno compiuto alcuni giri in pista con la moto di serie dotata di parti speciali prese dal catalogo racing ufficiale di Kawasaki, utilizzabili solo in circuito e che enfatizzano ulteriormente la verve corsaiola della Ninja nata per correre.

In particolare la “Winter Edition” protagonista del video è equipaggiata con lo scarico racing completo e la centralina programmabile, che mettono a disposizione una maggiore potenza e la possibilità di utilizzare il cambio elettronico anche in scalata. Ma attingendo dal catalogo della casa di Akashi è possibile spingersi ancora oltre.

[img src=”https://media.motoblog.it/e/e4d/zx-10r_race_kit.jpg” alt=”zx-10r_race_kit.jpg” align=”center” size=”large” id=”769445″]

La ZX-10R stradale si può “pompare” ulteriormente con guarnizioni carter e testa specifiche (queste ultime ribassate), bronzine speciali, quattro diverse serie di ingranaggi per variare la rapportatura del cambio, accessori per regolazione quote ciclistica, collari per regolazione cannotto di sterzo ed altezza perno forcellone ed altro ancora.

Questa componentistica si integra con la dotazione di serie della moto, prima supersportiva a rispettare le normative Euro4 e che dispone di 200 cavalli a 13000 giri per una coppia massima di 114 Nm a 11500 giri, in abbinamento alla nuova elettronica, composta dalla piattaforma inerziale, il rivisto controllo di trazione S-KTRC, il launch control KLCM, il quick-shift KQS e la gestione del freno motore KEBC. Il risultato di tutto questo? Chiedetelo a Rea e Sykes! 🙂

[img src=”https://media.motoblog.it/7/729/kawasaki-zx-10r-winter-edition-2016-01.jpg” alt=”Kawasaki Ninja ZX-10R Winter Edition 2016″ align=”center” size=”large” id=”745430″]

Ultime notizie