BMW svela il sistema "Intelligent Emergency Call"

La casa bavarese lancia il primo sistema di eCall per motociclette, in grado di attivare autonomamente il primo soccorso in caso di emergenza.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 2 mag 2016
BMW svela il sistema

BMW Motorrad ha ideato un nuovo sistema ‘rapido‘ per la richiesta di aiuto per motociclette, in grado di attivare un primo soccorso in caso di incidente o di altre situazioni d’emergenza. Questo nuovo dispositivo – già visto nel mondo delle auto – è stato battezzato “Intelligent Emergency Call” e sarà inizialmente offerto come opzione per alcuni modelli della casa tedesca, a partire dal 2017.

Si tratta in pratica di un sistema eCall integrato nel veicolo, che per la sua velocità ed efficienza, in casi estremi, potrebbe davvero fare la differenza tra la vita e la morte. In caso di emergenza o di incidente, il sistema eCall intelligente si attiva automaticamente (o manualmente, a seconda della casistica) inviando le coordinate del sito dell’incidente al Call Center BMW, che a sua volta si attiva immediatamente per attivare la catena dei soccorsi.

Fisicamente‘, il sistema si trova sul lato destro del manubrio ed è sia compatto ed ergonomico. Oltre al pulsante SOS protetto da coperchio (che attiva o annulla le chiamata di emergenza), comprende un microfono e altoparlante integrati.

Per funzionare, il sistema eCall richiede la connessione alla rete di telefonia mobile: questa viene sempre garantita dall’apposita unità di comunicazione mobile, installata in modo permanente sul veicolo, che può servirsi di un qualunque operatore di telefonia.

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/770554/bmw-motorrad-motorsport-corsi-di-formazione-per-tecnici”][/related]

Sono tre gli scenari d’intervento dell’Intelligent Emergency Call di BMW Motorrad:

1 – Nel caso di una brutta caduta o incidente del veicolo dotato del sistema, la chiamata di emergenza si attiva automaticamente, con il Call Center che interviene subito con un collegamento audio fino all’arrivo dei soccorsi. Sia il display del quadro strumenti che un segnale acustico confermano che la eCall è stata avviata.

2 – In caso di cadute o collisioni non particolarmente violente, il sistema si attiva dopo 25 secondi per dare il tempo al pilota di disabilitare la richiesta, nel caso si tratti di un’incidente non grave che non richieda un intervento sul posto. La chiamata si annulla con la semplice pressione di un tasto, ma se questo non avviene, la catena di soccorso ricalca quella della prima casistica.

3 – C’è naturalmente la possibilità di procedere all’attivazione manuale, premendo l’apposito pulsante SOS sul lato destro del manubrio. E’ l’opzione offerta per chiamare aiuto nel caso siano altri utenti della strada in situazione di emergenza o pericolo, e lo si potrà fare solo a moto spenta. In questo caso, il Call Center BMW provvede a stabilire di nuovo una connessione vocale. è obbligatoria se il eCall è stato attivato manualmente prima di avviare ulteriori misure.

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/772478/bmw-sta-preparando-una-gs-e-una-super-sportiva-di-piccola-cilindrata-per-il-2017″][/related]

Il sistema “Intelligent Emergency Call” di BMW sa riconoscere anche situazioni non di emergenza (ad esempio, se la moto cade da ferma, incidenti a bassa velocità senza altri veicoli coinvolti, o anche ‘salti‘ e buche). Sono infatti diversi i sensori installati sulla moto per rilevare la tipologia di evento che viene a verificarsi: da quelli di ‘crash‘ per identificare le collisioni a quelli giroscopici.

Vale inoltre la pena sottolineare che il Call Center BMW è un già collaudato e affidabile servizio ‘premium‘ con copertura internazionale, che offre a tutti gli utenti la possibilità di comunicare nella propria madrelingua.

[img src=”https://media.motoblog.it/5/565/bmw-r-1200-gs-triple-black-2016-045.jpg” alt=”BMW R 1200 GS Triple Black 2016″ size=”large” id=”773600″]

Ultime notizie