MXGP Spagna 2016: domina Gajser
Nono appuntamento dell'anno, con il mondiale motocross. Nella MXGP Gajser fa un piccolo passo verso il titolo, anche se mancano ancora molte gare alla fine del campionato. Discreta prova di Cairoli, settimo.
Ruote tassellate nuovamente protagoniste, nello scorso week-end, sulla pista di Talavera de la Reina, per il GP di Spagna di Motocross, nono appuntamento dei venti previsti per il mondiale 2016.
Tre nomi in particolare, per la top class, la MXGP, erano attesi sul tracciato di 1620 metri intitolato a Carlos Martínez Zorita: il capoclassifica Tim Gajser, il campione del modo in carica, Romain Febvre, secondo a quattro punti da lui ed il nostro Tony Cairoli, terzo in classifica.
Quello che ne è uscito meglio è stato lo sloveno, autore di un doppio successo nelle due manche disputatesi sul “Cerro Negro”, che lo hanno quindi portato ad allungare, nella generale, sugli avversari. In grande spolvero Max Nagl, sul secondo gradino del podio in entrambe le manche.
In Gara 1, il pilota Honda, accreditato del miglior tempo in qualifica, si è liberato dei competitor quasi subito, facendo il vuoto ed andando a vincere con 7,3″ di vantaggio sul tedesco in sella all’Husqvarna e con 11,6″ su Desalle (Kawasaki).
[img src=”https://media.motoblog.it/f/fe7/febvre.jpg” alt=”febvre.jpg” align=”center” size=”large” id=”785743″]
Quinto posto per Cairoli, rallentato prima da un contatto con Febvre, ma poi incapace di recuperare sui piloti che gli stavano davanti. E’ andata peggio proprio al francese che, a seguito dell’incontro “ravvicinato” con il 222 della KTM, ha rimediato una lussazione ad un gomito ed ha terminato al nono posto.
Nulla di nuovo, come già detto, in Gara 2, per la prima e la seconda posizione, con Gajser che ha vinto con 3,6″ su Nagl e 6,6″ su Gaultier, il quale ha portato una seconda Honda sul podio. Cairoli in questa manche si è dovuto accontentare del nono posto a causa di una caduta, mentre Febvre, ha terminato al quarto posto.
Buone prove anche per Bobryshev e Van Horebeek, che hanno portato a casa punti pesanti in ottica campionato, anche se appaiono più staccati per la corsa al titolo, nonostante non si sia ancora a metà stagione. Tra gli altri italiani, Lupino (sedicesimo in Gara 1 diciassettesimo in Gara 2) e Maddii ventottesimo nella prima manche e venticinquesimo nella seconda.
Motocross MXGP – classifica dopo il GP di Spagna
1 Gajser, Tim SLO HON 385
2 Febvre, Romain FRA YAM 361
3 Cairoli, A. ITA KTM 338
4 Nagl, M. GER HUS 317
5 Bobryshev, E. RUS HON 295
6 Van Horebeek, J. BEL YAM 274
7 Simpson, Shaun GBR KTM 210
8 Strijbos, K. BEL SUZ 204
9 Guillod, V. SUI YAM 180
10 Coldenhoff, G. NED KTM 156
11 Searle, Tommy GBR KAW 150
12 Charlier, C. FRA HUS 142
13 Townley, Ben NZL SUZ 119
14 Desalle, C. BEL KAW 117
15 Butron, Jose ESP KTM 112
16 Leok, Tanel EST KTM 99
17 Potisek, Milko FRA YAM 98
18 Paulin, G. FRA HON 87
19 Lupino, A. ITA HON 68
20 Nicholls, Jake GBR HUS 49
21 Lenoir, Steven FRA HON 38
22 Yamamoto, Kei JPN HON 34
23 Tixier, Jordi FRA KAW 32
24 Kullas, Harri EST KTM 24
25 Philippaerts, D. ITA YAM 11
26 Goncalves, Rui POR HUS 10
27 Heidecke, A. GER KTM 10
28 Aranda, G. FRA YAM 9
29 Krestinov, G. EST HON 8
30 Jasikonis, A. LTU KAW 8
31 Andrade, E. MEX YAM 7
32 Dewulf, J. BEL KTM 6
33 Ullrich, D. GER KTM 4
34 Fanello, E. ARG YAM 4
35 Trossero, M. ARG YAM 3
36 Snow, Alex GBR YAM 3
37 Carranza, N. ARG HON 1
38 Schmit, Marco ARG YAM 1
39 Irt, Peter SLO YAM 1
40 Penjan, T. THA HON 1
[img src=”https://media.motoblog.it/1/167/herlingstag_mxgp_9_esp_2016.jpg” alt=”herlingstag_mxgp_9_esp_2016.jpg” align=”center” size=”large” id=”785745″]
In MX2, specie nel primo dei due round spagnoli, il “marziano” Herlings (KTM) è tornato a vincere nel solito modo, vale a dire facendo un altro sport, tanto che il secondo classificato, Ferrandis (Kawasaki), ha terminato ad oltre 20 secondi da lui. Stesso copione, pur se con distacco ridotto a 7,2″ in Gara 2, dove l’olandese ha preceduto l’altro transalpino Paturel (Yamaha).
Cervellin e Bernardini, con un settimo ed un decimo posto a testa, sono stati i migliori italiani in gara. In campionato, dove la categoria è arrivata al giro di boa, con 17 successi ed un secondo posto, Herlings guarda tutti dall’alto, forte dei 122 punti di vantaggio su Seewer e dei 147 su Jonass.
Motocross MX2 – classifica dopo il GP di Spagna
1 Herlings, J. NED KTM 447
2 Seewer, Jeremy SUI SUZ 325
3 Jonass, Pauls LAT KTM 300
4 Paturel, B. FRA YAM 251
5 Tonkov, A. RUS YAM 240
6 Petrov, Petar BUL KAW
7 Anstie, Max GBR HUS 205
8 Bernardini, S. ITA TM 204
9 Ferrandis, D. FRA KAW 200
10 Brylyakov, V. RUS KAW 197
11 Van doninck, B. BEL YAM 142
12 Östlund, Alvin SWE YAM 141
13 Justs, Roberts LAT KTM 126
14 Bogers, Brian NED KTM 123
15 Vlaanderen, C. NED KTM 102
16 Zaragoza, J. ESP HON 90
17 Covington, T. USA HUS 70
18 Cervellin, M. ITA HON 69
19 Jacobi, Henry GER HON 55
20 Herbreteau, D. FRA HON 54
21 Pootjes, Davy NED KTM 48
22 Graulus, Damon BEL HON 43
23 Watson, Ben GBR HUS 39
24 Getteman, Jens BEL KTM 32
25 Monticelli, I. ITA KTM 30
26 Larranaga Olano, I. ESP KTM 29
27 Sterry, Adam GBR KTM 27
28 van der Vlist, F. NED KAW 27
29 Kutsar, Karel EST KTM 24
30 Tropepe, G. ITA HON 21
31 Valente, C. SUI KTM 20
32 Ivanov, M. BUL KTM 11
33 Zecchina, S. ITA YAM 10
34 Furlotti, S. ITA YAM 8
35 Garrido, V. ARG YAM 8
36 Gomez , C. MEX YAM 8
37 Dunn, James GBR HUS 5
38 Alix, Dakota USA YAM 5
39 Vasquez, J. CHL HON 5
40 Sanchez, O. MEX KAW 5
41 Yasuhara, N. JPN YAM 5
42 Wysocki, T. POL KTM 4
43 van Berkel, L. NED HUS 3
44 Toya, Igniacio ARG HON 2
45 Kriger, Nahuel ARG SUZ 2
46 Mewse, Conrad GBR HUS 1
47 Danke, Felipe CHL KAW 1
48 Ueda, Shota JPN KAW 1
49 Hallgren, Ben THA YAM 1
50 Roosiorg, H. EST KTM 1