Dopo Le Mans: Yamaha "niente drammi" e Michelin "mea culpa"!
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2007/05/rossi-lemans.jpg)
Dopo le inevitabili considerazioni sulla gara di Le Mans da parte di Valentino Rossi, Davide Brivio puntualizza la situazione attuale e dichiara che in Yamaha non si respira ancora una vera preoccupazione per la stagione in corso.
Ma è inutile nasconderlo: a Le Mans era previsto il rilancio dopo un inizio nel segno di Casey Stoner e della Ducati. La pioggia ha sconvolto i piani del pesarese. Stoner non ha vinto, giungendo terzo. Rossi però è giunto sesto, con grossi problemi da lui attribuiti alle gomme.
Ecco le dichiarazioni del Team Manager Yamaha di ieri.
Davide Brivio ha detto: “Non è stata la giornata che ci aspettavamo, l’unica cosa positiva è che Valentino ha conquistato qualche punto e contenuto il distacco da Stoner. È stata una giornata storta, aggiunge Brivio, probabilmente la gomma da bagnato sulla sua moto era per condizioni più da asciutto. Quando la pioggia è aumentata non è riuscito a difendersi perché la gomma non era adatta. Era difficile prevedere l’intensità della pioggia. Ci sarebbe voluta una gomma diversa. Peccato perché le aspettative erano alte per entrambi i piloti. Valentino stava andando bene, ma quando ha iniziato a piovere abbiamo scelto una gomma leggera che si è rivelata quella sbagliata. Questo spiega perchè subito dopo aver cambiato la gomma era molto veloce, ma quando ha cominciato a piovere più forte ha perso diverse posizioni. È stato bravo a finire la gara in queste condizioni e a prendere qualche punto“.
“Per quanto riguarda Colin davvero non sappiamo cosa dire – ha aggiunto Brivio – le basse temperature hanno reso le cose difficili per lui. Una giornata da dimenticare dopo la bella pole position. Penso che sull’asciutto avremmo potuto fare una buona gara. Non era a suo agio sulla moto e fin dalla partenza non è andato bene. Ora possiamo solo guardare avanti e prepararci al Mugello, dove speriamo di rifarci“.
Insieme alle dichirazioni del Team manager sono poi arrivate anche quelle dei vertici Michelin attraverso la voce di Jean-Philippe Weber, direttore del reparto corse motociclistiche Michelin: “Dopo la gara non è facile dire che abbiamo scelto gomme troppo dure per la maggior parte dei nostri piloti – ha detto – con queste condizioni meteo è sempre una lotteria. A Phillip Island lo scorso anno, la prima gara sotto la pioggia con cambio di moto, portammo gomme giuste e vincemmo. Non sai mai con precisione cosa può riservare il meteo, ma ieri avremmo dovuto portare gomme più morbide. Non ci aspettavamo una pioggia così forte, per cui abbiamo dato ai nostri piloti una mescola posteriore media che non si è rivelata efficace. Questo è il motivo per cui Rossi ha dovuto scegliere le traiettorie più larghe perdendo molte posizioni. Pedrosa invece ha scelto la mescola più morbida e sebbene non sia molto a suo agio sul bagnato, è andato abbastanza forte“.
via | Gazzetta
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/wp_drafter_275603-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/viberalert.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/06/wp-suspension-enduro-2024-husqvarna-5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/08/pirelli-racing-department-2017-evidenza.jpg)