CIV Moto3, Mugello: nuovo duello fra galletti 15enni e i giovani leoni 19enni

I giovani galletti della categoria Moto3 del Campionato Italiano Velocità pronti a sfidarsi nel 3° e 4° round del Mugello

Di Massimo Falcioni
Pubblicato il 30 giu 2016
CIV Moto3, Mugello: nuovo duello fra  galletti 15enni e i giovani leoni 19enni

CIV Moto3 Mugello 2016 – Sono 300 i piloti che sabato e domenica si daranno battaglia all’autodromo del Mugello per il 3° e il 4° round del Campionato Italiano Velocità 2016. Cinque le classi in programma: SBK, SS, Moto3, Premoto3 125 2T e 250 4T, SP4T. Diciamo subito che tutte le gare saranno trasmesse in diretta televisiva da SKY Sport MotoGP (canale 208) sia al sabato che la domenica e in live streaming da Sportube, accessibile anche dal sito civ.tv. Ma il week end sul magnifico tracciato toscano e in una cornice davvero insuperabile merita la presenza “fisica”, sul campo, degli appassionati e per lo show in pista e anche per le diverse iniziative fra cui quella encomiabile della domenica denominata “pit walk” quando alle ore 13 il pubblico può vedere e toccare da vicino piloti e moto pronti per la gara nella corsia box e addirittura fare un giro di pista a bordo del bus panoramico. Manca solo la possibilità di salire sulle moto da corsa.

[img src=”https://media.motoblog.it/4/4ff/civ-moto3-vallelunga-06.jpg” alt=”CIV Moto3 Vallelunga” align=”left” size=”large” id=”781641″]

Se c’è un neo è dato dal calendario: nello stesso week end del Mugello, all’autodromo di Misano, c’è l’atteso meeting-show World Ducati Week (WDW 2016) e in Spagna ad Albacete c’è il CEV mondialino dove nella Moto3 Lorenzo Dalla Porta è in testa al Campionato. Tant’è. Qui presentiamo la Moto3, la corsa dei “giovani leoni”, non solo perché è una gara di alto profilo tecnico e spettacolare ma perché è oramai evidente che è questa la categoria che forgia le nuove leve “tricolori” lanciandole nel firmamento internazionale, come ha dimostrato anche l’ultimo GP d’Olanda ad Assen.

[img src=”https://media.motoblog.it/f/f55/civ-moto3-vallelunga-01.jpg” alt=”CIV Moto3 Vallelunga” align=”left” size=”large” id=”781636″]

Il meteo prevede al Mugello due giornate assolate recuperando così i primi due round d’apertura del CIV di metà maggio dove a Vallelunga l’ha fatta da padrone un tempo da… Assen condizionando i risultati ma non certo delegittimandoli o togliendo valore ai protagonisti usciti indenni dalla tempesta. Tanto per rinfrescare la memoria: a Vallelunga sul podio di Gara1 erano saliti il 15enne Nicholas Spinelli sul gradino più alto (riuscendo nell’impresa di cadere, rialzarsi e vincere…), il 16enne Bruno Ieraci (secondo), il rookie non ancora 15enne Celestino Vietti Ramus, già “cannibale” della PreMoto3 2015. Tre piloti meno di 48 anni in tre!

In Gara 2 vinceva il 17enne rampantissimo Mattia Casadei, per nulla intimorito dalle due scivolate in Gara1 (comunque quinto), con i … “soliti” Ieraci e Vietti Ramus ancora sul secondo e terzo gradino del podio. Puntare sui giovani – in questo caso “baby” – paga, non sono scelte avventate. Tanto di cappello, quindi, a questi ragazzini terribili (e anche ai rispettivi Team con moto da … mondiale) in grado di sfidare maltempo e avversari dimostrando capacità tecnico-agonistiche e carattere davvero rimarchevoli. In situazioni limite come quelle di Vallelunga, si sa, ci sono quelli che mancano all’appello finale, traditi da problemi diversi – cadute, difficoltà tecniche, problemi di messa a punto – soprattutto legati a una sola parola: iella.

Ci riferiamo in particolare a piloti già noti e già “affermati” in Moto3 di fatto, oltre il crinale dei … 16 anni, per primi tre 19enni di gran lignaggio: il campione del CIV Moto3 2014 Manuel Pagliani e il tostissimo Alessandro Torlaschi (entrambi ko per caduta in entrambi i round!), poi Simone Mazzola, invece in corsa con due prestazioni notevoli (quarto e settimo) considerando il gran volo di venerdì in Q1 e i sopravvenuti problemini tecnici a metà di gara2 quando il pilota capitolino, in grande rimonta, stava attaccando i battistrada. Mazzola scende in pista al Mugello con la moto italo-taiwanese della Kymco-Oral all’ultimo step evolutivo in attesa di far debuttare nel 5° e 6° round di fine luglio a Misano l’inedita 250 – motore e telaio completamente nuovi – il bolide che nei programmi potrebbe addirittura disputare già quest’anno una wild-card mondiale e un paio di corse del CEV mondialino a fine stagione. Se son rose fioriranno.

Intanto al Mugello si arriva con questa classifica: Ieraci (TM Miralux Pos Corse 40 punti), Spinelli (MF84 Pluston Althea 38 punti), Casadei (SIC58 Squadra Corse 36 punti), l’altro rookie Vietti Ramus (RMU Racing Team 32 punti), Mazzola (Kymco-Oral Racing Team 22 punti) nella top five. E’ certo che Pagliani, Torlaschi, Mazzola, insieme a giovanissimi come Stefano Nepa (3570 Racing Team) e agli outsider di turno, al Mugello puntano al riscatto e torneranno a battagliare per il podio e per la vittoria.

Ultime notizie