Suzuki gamma motocross RM-Z450 e RM-Z250 MY 2017
La casa di Hamamtsu diffonde le prime immagini e dettagli delle nuove RM-Z450 e RM-Z250 da cross: un restyling senza colpi di scena.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/07/2017-suzuki-rmz.jpg)
Suzuki RM-Z250 MY 2017 – caratteristiche
>> Motore quattro tempi DOHC da 249 cc, dotato di iniezione elettronica, dal design compatto e leggero, in grado di assicurare le performance da campionessa della RM-Z250.
>> Suzuki Holeshot Assist Control (S-HAC), un Sistema di launch control selezionabile derivato direttamente da quello presente sulle moto da corsa ufficiali. Il sistema S-HAC aiuta il pilota in partenza dal cancelletto per avere un vantaggio immediato, con tre modalità tra cui scegliere in funzione delle condizioni del terreno e delle capacità di guida.
>> Grazie ai feedback ottenuti dai team ufficiali, il pistone e lo spinotto del pistone sono sviluppati tramite analisi FEM – Finite Element Method. Lo spinotto del pistone ha ora un rivestimento superficiale al DLC (Diamond-Like Carbon), per un minore attrito ed una maggiore durevolezza. L’anello del pistone ha ora un profilo a L, che migliora le qualità di sigillatura e le perdite di gas.
>> L’avanzato sistema di iniezione elettronica battery-less ha ora un corpo acceleratore da 44mm, con una tiranteria della valvola a farfalla progressiva ed una centralina a 16-bit.
>> Il sistema di iniezione elettronica utilizza un sistema d’avviamento supportato da un condensatore ed è alimentato da un leggero e resistente magneto-generatore dopo l’avviamento.
>> Il cilindro in alluminio, con rivestimento SCEM – Suzuki Composite Electrochemical Material, è costruito per assicurare durevolezza, leggerezza e un efficiente smaltimento del calore.
>> Il design della trasmissione permette un feeling durante la cambiata scorrevole ma solido, con il sistema di trattenimento del pignone che migliora la velocità di esecuzione delle cambiate.
>> La forcella PSF2, l’ultima forcella Pneumatic Spring Fork di KYB, è decisamente più leggera e assicura una maggiore possibilità di regolazione rispetto a una forcella tradizionale. La forcella è regolabile in estensione sia per le alte che le basse velocità, e grazie al sistema privo di molla elicoidale, è possibile ottenere un diametro interno maggiore. Il risultato è una migliore risposta ed una maggiore stabilità dell’ammortizzatore.
>> L’ammortizzatore posteriore KYB ha un sistema di regolazione integrale che permette un accesso rapido ai registri, per estensione e compressione. La regolazione per le alte e basse velocità è possibile con lo stesso sistema.
>> I cerchi in alluminio Excel sono progettati espressamente per resistere agli aspri contesti di gara tipici del Supercross e del Motocross, ed in generale di tutti gli utilizzi off-road.
>> Il manubrio in alluminio Renthal Fatbar garantisce maggiore resistenza e minori vibrazioni di un manubrio in alluminio diritto, ed è un equipaggiamento di serie.
>> La sella, con un motivo a X impresso sulla superficie di colore giallo, assicura un maggiore grip.
>> Per rapidi aggiustamenti alla carburazione ed all’iniezione, due differenti raccordi sono inclusi nella dotazione – uno per arricchire, l’altro per rendere il settaggio più magro rispetto a quello di serie. Grazie a questi raccordi, l’utilizzatore può regolare il settaggio per adattarsi alle condizioni di guida.
>> Nella dotazione sono inclusi degli appositi sigilli per la pompa ed i condotti della benzina, per facilitare la manutenzione quando l’utilizzatore asporta il serbatoio.
>> Il corpo del silenziatore utilizza bulloni standard invece che rivetti, per semplificare le operazioni di sostituzione della lana di vetro del silenziatore stesso.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279809-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/pramac-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279777.jpg)
![Triumph Speed Triple 1200 RX 2026: il ritorno di una leggenda [VIDEO TEASER]](https://img.autoblog.it/C1r_xxDWUo6rjdU3zyBcLgCDHF0=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279755.jpg)