Sgravi fiscali per abbigliamento protettivo: la proposta ANCMA
Sgravi fiscali per le protezioni, un sogno difficile, ma non impossibile.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/07/paraschiena-forcefield-13.jpg)
Tra tutti i dispositivi di protezione individuale, il paraschiena è quello che è in grado di garantire la maggiore protezione della schiena e del collo, cioè di parti del corpo che sono spesso danneggiate in caso di caduta: secondo un recente studio realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, il rischio di lesione alla colonna è ridotto del 40% in coloro che utilizzano il paraschiena.
Riguardo all’abbigliamento protettivo dedicato agli utilizzatori di motocicli, alla loro incidenza sulla sicurezza e ad eventuali possibili agevolazioni fiscali, l’altro ieri Confindustria ANCMA ha incontrato a Roma il Vice Ministro dell’Economia e della Finanza, On. Luigi Casero.
[img src=”https://media.motoblog.it/0/072/ancma-confindustria.jpg” alt=”ancma-confindustria.jpg” size=”large” id=”789710″]
“La tutela della salute degli utilizzatori di veicoli a due ruote”, dichiara Corrado Capelli, Presidente di Confindustria ANCMA, “è un dovere per i costruttori di ciclomotori e motocicli, ma deve esserlo anche e soprattutto per lo Stato, senza il cui intervento gli sforzi dell’industria rischiano di essere vani. L’incentivo fiscale rappresenta la scintilla che può alimentare la diffusione di abbigliamento tecnico tra gli utilizzatori di mezzi a due ruote“.
Ogni anno infatti, il costo sociale complessivo riconducibile ad incidenti che coinvolgono ciclomotori e motocicli ammonta a 4,8 miliardi di euro. Circa 130 milioni sono i soli costi di pronto intervento ed ospedalizzazione, cioè oneri direttamente a carico della finanza pubblica.
Il costo sociale di un motociclista deceduto è di circa un milione di euro, quello di un ferito grave di circa 200 mila euro. L’industria nazionale dell’abbigliamento protettivo genera un fatturato di 300 milioni di euro, corrispondente a circa il 10% del giro d’affari dell’industria motociclistica.
[img src=”https://media.motoblog.it/k/kno/knox-protezioni-schiena/Knox_Protezioni_Schiena_09.jpg” alt=”knox_protezioni_schiena_09jpg” size=”large” id=”488126″]
La richiesta rivolta da ANCMA al Vice Ministro Casero è quella di favorire la diffusione di paraschiena ed air- bag per uso motociclistico, attraverso la possibilità di portare in detrazione fiscale il 50% del prezzo d’acquisto del dispositivo. Si stima che, a fronte di una supposta riduzione del gettito fiscale di circa mezzo milione di euro, lo Stato incasserebbe 200 mila euro di maggiori introiti IVA e, soprattutto, risparmierebbe 1,3 milioni di costi legati all’assistenza sanitaria dei feriti, chiudendo con un saldo positivo di circa 1 milione di euro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277653.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/0-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/ks311-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/wund-sup-act-cam-r1300gs-art-13906-002-2-scaled.jpg)