Kawasaki Ninja ZX 10-R M.Y. 2016: il nostro video-test

DNA racing, estrema, ancora più potente e dotata. La nuova Ninjona stupisce per precisione di guida e facilità. Non teme la diretta concorrenza e dà il meglio di se in pista, rimanendo comunque ben gestibile su strada.

Di Emanuele Macaluso
Pubblicato il 27 lug 2016
Kawasaki Ninja ZX 10-R M.Y. 2016: il nostro video-test

[blogo-video id=”798437″ title=”Trailer Kawasaki Ninja ZX 10-R M.Y. 2016: il nostro video-test” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/ea9KztFz-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”234143″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzk4NDM3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzc5ODQzNy8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzk4NDM3e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183OTg0MzcgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183OTg0MzcgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

Nel WSBK 2016, le due verdone di Akashi sono sempre lì, davanti a tutti (piloti e costruttori). Quest’anno più degli altri, la Kawasaki è riuscita a egemonizzare il mondiale Superbike con due fortissimi manici del calibro di Rea e Sykes.

La loro arma vincente? La nuova Kawasaki Ninja ZX 10-R M.Y. 2016, una validissima base di partenza che, con le modifiche consentite dal regolamento, è divenuta una guerriera da gara quasi imprendibile per le Ducati di Davies e Giugliano.

MOTORE

Tipo – 4 cilindri in linea 4T raffreddato a liquido
Cilindrata – 998 ccc
Alesaggio e corsa – 76,0 x 55,0 mm
Rapporto di compressione – 13,0:1
Distribuzione – doppio albero a camme in testa, 16 valvole
Alimentazione – iniezione (corpi farfallati da 47 mm Ø)
Avviamento – Elettrico
Lubrificazione – carter umidoo

TELAIO

Tipo – Doppio trave in alluminio
Angolo di inclinazione del cannotto di sterzo/avancorsa – 25°/107 mm
Corsa ruota anteriore – 120 mm
Corsa ruota posteriore – 114 mm
Pneumatico anteriore – 120/70ZR17M/C (58W)
Pneumatico posteriore – 190/55ZR17M/C (75W)
Angolazione dello sterzo sinistra/destra – 27°/27°

PERFORMANCE

Massima potenza – 200 CV/13.000 giri
Massima potenza con sistema RAM di immissione dell’aria – 210 CV/13.000 giri
Coppia massima – 113,5 Nm/11.500 giri

TRASMISSIONE

Trasmissione – 6 rapporti
Trasmissione finale – Catena
Rapporto di trasmissione 1,681 (79/47)
Rapporti: 1a 2,600 (39/15)
Rapporti: 2a 2,214 (31/14)
Rapporti: 3a 1,944 (35/18)
Rapporti: 4a 1,722 (31/18)
Rapporti: 5a 1,550 (31/20)
Rapporti: 6a 1,391 (32/23)
Frizione – Multi disco in olio, a cavo

FRENI

Freno anteriore – doppio disco semiflottantee da 330 mm Ø; pinze radiali Brembo Monoblocco M50 a 4 pistoncini
Freno posteriore – Disco singolo da 220 mm Ø, pinza a singolo pistoncino

SOSPENSIONI

Sospensione anteriore – forcella Showa inverted Balance Free Front Fork 43 mm Ø, pressurizzata con camera esterna, regolabile in estensione e compressione, nonché nel precarico molla
Sospensione posteriore – monoammortizzatore Showa BFRC con posizionamento orizzontale; regolabile in estensione e compressione, nonché nel precarico molla

DIMENSIONI

Dimensioni (LxLxA) – 2.090 x 740 x 1.145 mm
Interasse – 1.440 mm
Altezza da terra – 145 mm
Altezza della sella – 835 mm
Capacità serbatoio – 17 litri
Peso – 206 kg

Ultime notizie