Pokémon Go: l'Asaps chiede più controlli per l'uso alla guida

La nuova causa d'incidenti sono i mostri virtuali.

Di Lino Garbellini
Pubblicato il 25 lug 2016
Pokémon Go: l'Asaps chiede più controlli per l'uso alla guida

Nessuno avrebbe mai potuto immaginarlo, ma la nuova minaccia per la sicurezza stradale, anche su due ruote, è virtuale e si chiama Pokémon Go.

La situazione degli incidenti non è, in generale, delle più rosee, ne abbiamo parlato nei giorni scorsi e la maggiore causa d’incidenti è proprio l’uso degli smartphone da parte di chi guida.

La novità di queste settimane è l’arrivo di Pokémon Go, una ulteriore minaccia al sistema della mobilità perché distrae i conducenti, sia di motociclette e scooter, sia di auto e biciclette, intenti a cercare ed inseguire i mostri virtuali.

[img src=”https://media.motoblog.it/1/130/pokemongo.jpg” alt=”(Photo credit should read SOPHIA KEMBOWSKI/AFP/Getty Images)” size=”large” id=”797950″]

Sono notizia di questi giorni le segnalazioni da parte delle forze di polizia di comportamenti anomali fra i conducenti e i primi incidenti Pokèmon/correlati.

Prima che la situazione dilaghi con conseguenze serie e preoccupanti l’Asaps (Associazione Sostenitori e Amici Polizia Stradale) chide ai vertici delle forze di polizia e ai sindaci di intervenire con misure che intensifichino i controlli e al governo con un provvedimento che vieti in modo più severo rispetto alle previsioni dell’art.173 CdS l’utilizzo di questo gioco per chi è alla guida.

L’obiettivo è quello di prevedere il sequestro del cellulare per almeno un mese ed estensione del divieto di utilizzo della App anche dagli accompagnatori all’interno degli abitacoli dei veicoli, oltre che ai pedoni durante gli attraversamenti stradali anche sulle strisce.

Un intervento tempestivo potrebbe servire a fare in modo che la moda dei Pokèmon Go non diventi celebre anche per le vittime sulle strade e non per la sua popolarità.

Ultime notizie