Susa Moto&Rock Festival 2016

Si svolgerà dal 16 al 18 settembre il Susa Moto&Rock Festival 2016

Di Gianluca
Pubblicato il 9 ago 2016
Susa Moto&Rock Festival 2016

Susa Moto&Rock Festival 2016 – Si svolgerà a metà settembre (dal 16 al 18), nel cuore della Valle di Susa, una tre giorni di avventura in moto alla scoperta delle strade più belle del Piemonte. La Valle di Susa, a metà strada tra Roma e Parigi, è nota come il Regno delle Strade militari e dei Forti dʼAlta Quota con oltre 800 km di strade sterrate che raggiungono anche i 3000 metri di altitudine, e per i suoi Grandi Valichi Stradali, Moncenisio e Monginevro. Porta dʼingresso di Savoia e Provenza, ogni anno accoglie turisti da tutta Europa, di cui circa il 70% da Germania, Austria e Svizzera.

E proprio in questo ambiente naturale che la Val di Susa ospiterà Susa Motor&Rock Festival 2016 organizzata dallʼASCOM Susa, nellʼambito del Progetto Turistico AlpsMoto.Tours. Sarà una 3 giorni intensa, con spettacoli musicali, di esibizioni di freestyle, trial, minimoto per bimbi. Ed unʼarea di prove mezzi, stand tecnici ed anche dei prodotti tipici del territorio: dal vino, alle birre artigianali, ai prodotti gastronomici, che animeranno questo spettacolare territorio definito, non a caso, il paradiso per i motociclisti.

Sarà anche presente il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, a sostegno di una campagna di sicurezza stradale soprattutto per i giovani. Questʼultimo uno degli obiettivi del Protocollo di intesa siglato da F.M.I. e Ascom Susa per lo sviluppo di AlpsMoto.Tours. Gli iscritti al raduno potranno anche partecipare accompagnati a Tour programmati su strade asfaltate e sterrate oltre ad una NonStop12, 12 ore in notturna attraverso le Valli Olimpiche.

Lʼassociazione sportiva motociclistica OVER2000riders, grazie alla conoscenza del territorio e allʼesperienza nellʼorganizzazione dei viaggi avventura, avrà il compito di realizzare tre interessanti percorsi alla scoperta di luoghi suggestivi. I partecipanti beneficeranno di percorsi guidati e sicuri, così come del piacere di assaggiare le specialità enogastronomiche tipiche della Valle, grazie al prezioso supporto di guide esperte IGAST (guide qualificate dalla FMI).

I tre percorsi organizzati da OVER2000riders

>> Giorno 1 (venerdì 16 settembre) – Media / Bassa Valle di Susa: la prima giornata vedrà un percorso da 120 a 140 km, di cui un 30% con guida su sterrato, che partendo da Susa attraverserà Mattie, Bussoleno, Vaie, Almese, Caselette. Partenza da Susa alle 09.30 e rientro previsto per le 18.00.

>> Giorno 2 (sabato 17 settembre) – Valle di Susa / Valle Chisone: la seconda giornata vedrà un percorso di 150 km, di cui un 50% con guida su sterrato, attraverserà Colle Finestre, Assietta, Sestriere, Sauxe Oulx. Partenza da Susa alle 09.30 e rientro previsto per le 18.00.

>> Giorno 3 (domenica 18 settembre) – Valle di Susa / Bardonecchia: la terza giornata vedrà un percorso di 130 km, di cui un 60% con guida su sterrato, che partendo da Susa attraverserà Exilles, Sauxe Oulx, Jafferau, Bardonecchia, Beaulard. Partenza da Susa alle 09.30 e rientro previsto per le 16.00.

Programma

>> Giorno 1 (venerdì 16 settembre) – un Tour pomeridiano alla scoperta dei dintorni di Susa
>> Giorno 2 (sabato 17 settembre) – 2 Tour, uno al mattino e uno al pomeriggio di circa 130 Km lʼuno, fra le Valle Susa, Chisone e Sangone e il Tour dei 5 Colli 250 Km fra Savoia, Briançonnais e Valle di

Susa con oltre 5.000 metri di dislivello in salita e il passaggio al mitico Col du Galibier. La NONSTOP12 curata dalla Compagnia delle Moto partirà attorno alle 19.00 di sabato 17 per concludersi alle 7 del mattino successivo, dopo aver percorso oltre 350 km in notturna a cavallo delle Valli Olimpiche con qualche sconfinamento in Francia. I Tour ADVENTOURING, i Tour STRADALI e la NonStop12 sono tutti organizzati, assicurati e realizzati secondo le regole F.M.I.

Le iscrizioni ai tour organizzati si potranno effettuare attraverso il form online. QUI.

Ultime notizie